sabato 29 settembre 2012
PSICHE E FIORI DI BACH parte sesta
L’enneagramma è un disegno geometrico dotato di simmetria e racchiuso dentro un cerchio, che rientra a buon titolo nella categoria dei mandala. Fu descritto da George I. Gurdjieff il quale a sua volta riferiva trattarsi di un simbolo piuttosto antico. In tempi più moderni poi, diversi autori, molte scuole ed associazioni lo hanno adottato adattando ai numeri dei vari vertici (che sono 9) dei tipi di carattere già descritti in psicologia classica, peccati capitali e tutte le varie simbologie che “vibravano” in accordo con il simbolismo di ogni numero. Molti sono i testi a disposizione per approfondire l’argomento. Oggi lo accostiamo come schema di riflessione psicologica e guida per scegliere i fiori di Bach
TIPO 6
- Il 'Lealista' Ha spirito di gruppo. È affidabile e fedele. È ligio alle regole. È tendenzialmente pessimista. Non si fida degli altri. È timoroso e diffidente. È sospettoso. Oppure: (Il tipo 'controfobico') è estremista, provocatorio, temerario, amante del rischio. Detesta chi non si attiene alle leggi, alle regole. Detesta le devianze. Nella sua infanzia aveva genitori incontrollati, imprevedibili, violenti oppure sentimentalmente freddi. Può essere stato punito spesso senza un valido motivo. Il suo pensiero di fondo è “ Non posso fidarmi di nessuno, neanche di me stesso”. Comportamento di fondo= codardia o temerarietà. Qui non viene associato uno dei peccati capitali ma un’emozione negativa (che può generare qualsiasi disturbo) che è appunto la paura.
Consigli per la personalità 6
1. Ricordatevi che non c'è niente di straordinario nell'essere ansiosi, dato che tutti lo sono. Imparate ad utilizzare la vostra ansia e a venire a patti con essa.
2. Cercate di non stare sulle difensive e di non essere irascibili. Non incolpate gli altri per cose che voi stessi avete fatto o determinato. Resistete alla tendenza di pensare negativo e di piagnucolare.
3. Imparate ad identificare ciò che vi porta ad iper-agire. Le cose non sono così nere come le dipingete e molte le avete attirate voi col vostro atteggiamento.
4. Sforzatevi di fidarvi di più ed entrate in intimità, correte il rischio di essere rifiutati, ne vale la pena. Rivelate alle persone quali sono i vostri sentimenti nei loro riguardi
. 5. L'opinione che gli altri si sono fatti di voi è migliore di quanto non pensiate. Siete voi ad avere paure ingiustificate.
6. Accettate le responsabilità con più maturità. La gente rispetta chi si assume le responsabilità specialmente se ha commesso un errore.
7. Non potrete mai sentirvi sicuri se non sarete sicuri di voi stessi. Dovrete concentrarvi sull'obiettivo di affermare voi stessi, sviluppando un'autentica fiducia nelle vostre capacità. Sviluppate buone ragioni per aver fiducia nelle vostre capacità.
8. Non adorate l'autorità e non nascondetevi dietro l'atteggiamento di chi dice: "Stavo solo obbedendo agli ordini". Non ingraziatevi coloro che comandano: se qualcuno cerca un gregario non offritevi voi. 9. Non lanciate comunicazioni ambigue sui vostri atteggiamenti e desideri. Siate leali con gli altri e dite ciò che vi passa per la mente. Evitate che vi prendano per persone svenevoli, indecise, sempre sulle difensive.
10. Parlate francamente con chi detiene l'autorità (capufficio o qualcuno di cui vi serva l'aiuto e la benevolenza). Se parlate francamente però non diventate ostili e bellicosi. Cercate di mantenere un equilibrio delle vostre emozioni.
FIORI DI BACH enneatipo 6: vigliaccheria e carattere paranoide. Carattere paranoide e accusa: una caratteristica fondamentale tra quelle che individuano il tipo 6 è la paura congelata e uno stato di allarme perenne di fronte ad un pericolo, che ha cessato di essere minaccioso, ma che continua ad essere immaginato come tale. Ha un pensiero prevalentemente paranoide dove il dubbio alberga costantemente e che porta l’enneatipo 6 a fare continui pensieri di causa/effetto sulle cose che gli accadono, dubitando spesso di sé e degli altri. Questo dubbio nei riguardi degli “altri” lo spinge a farsi diversi “nemici” in quanto sospetta e accusa gli altri delle loro azioni, che considera pericolose per la propria sopravvivenza emotiva. Il fiore consigliato è l’Aspen, un alberello sottile che raramente supera i 2-3 metri di altezza, particolarmente adatto per chi soffre di ansia immotivata e attacchi di panico. L’effetto del fiore Aspen è quello di trasmettere maggiore senso di sicurezza e fiducia in se stessi e negli altri.
NOTA DI RINGRAZIAMENTO le immagini che ho voluto usare per il tipo 6 sono: Listre e Virgica di Francis de Guay ; Bologna airport di Romano Guidotti (Romano 41), entrambi miei amici che potete visitare su Flickr; il fiore di Bach " Aspen" (pioppo), invece, l'ho pescato dalla rete tempo addietro perciò mi scuso con l'autore se non lo presento. Contenuti tratti da qui: http://www.ceepsib.org/Classificazione deiTipi Psicologici.html ...e qui: http://www.naturopatiaonline.eu/wordpress/fiori-di-bach-e-enneagramma-dott-alessandro-drago.html
sabato 22 settembre 2012
PSICHE E FIORI DI BACH parte quinta
Psiche e fiori di Bach ENNEAGRAMMA parte quinta L’enneagramma è un disegno geometrico dotato di simmetria e racchiuso dentro un cerchio, che rientra a buon titolo nella categoria dei mandala. Fu descritto da George I. Gurdjieff il quale a sua volta riferiva trattarsi di un simbolo piuttosto antico. In tempi più moderni poi, diversi autori, molte scuole ed associazioni lo hanno adottato adattando ai numeri dei vari vertici (che sono 9) dei tipi di carattere già descritti in psicologia classica, peccati capitali e tutte le varie simbologie che “vibravano” in accordo con il simbolismo di ogni numero. Molti sono i testi a disposizione per approfondire l’argomento. Oggi lo accostiamo come schema di riflessione psicologica e guida per scegliere i fiori di Bach
TIPO 5
Il pensatore Parla poco. È introverso. É un pensatore, ricercatore, inventore. È un buon ascoltatore. É tranquillo, amabile, cortese, gentile. É poco emotivo. Ama il collezionismo. Riesce a stare immobile per ore. Sembra freddo e distante. Detesta doversi mettere in mostra. Parlare in pubblico. Detesta la superficialità e la disattenzione. Nell’infanzia ha creduto di "non essere desiderato"; ha vissuto in ambienti ristretti. Il suo pensiero di fondo è "Cogito ergo sum". Un atteggiamento di fondo è l’eccessiva parsimonia e frugalità; peccato= avarizia
In ogni caratteristica si possono notare squilibri in eccesso o in difetto. Così in eccesso di energia troviamo l’avaro (discorso che nel campo affettivo equivale a soggetto possessivo o con dipendenze affettive morbose sempre secondo gradazioni diverse) fino ad arrivare al soggetto che semplicemente non butta mai via nulla perché ha un attaccamento affettivo alle cose. In difetto troviamo il soggetto che ama spendere e sperperare in modo compulsivo: spesso viene definito generoso da chi non lo conosce bene; in realtà non riesce a trattenere nulla ed ha sempre fretta di disfarsi sia del denaro come delle relazioni. La caratteristica in equilibrio invece descrive un soggetto che ama collezionare; conserva molti oggetti per poi aggiustarli o riciclarli magari con una funzione diversa da quella iniziale. Descrive sul piano mentale un soggetto che ama accumulare conoscenza e che “ragiona” fin troppo su un dato argomento fino a divenire attaccato all’opinione che si è formato. Se dovessi paragonare il difetto “avarizia” e il pregio “accumulo” ad un chakra ed a un valore primordiale nella gerarchia delle priorità (per ragionare secondo Maslow) lo collocherei certamente al primo chakra, quello della “sopravvivenza”. Se dovessi paragonarlo ad una pianta ecco la Cycas revoluta. Una pianta che esiste dai tempi dei dinosauri. Una pianta che dona un alimento e contemporaneamente con i suoi semini femminili dal bell’aspetto caramelloso, porta ad un sicuro avvelenamento lo sprovveduto che li dovesse assaggiare per curiosità. Tali sono i rischi dell’avaro e del prodigo perché nella sfera dell’avere si cade troppo facilmente in un eccesso o nell’altro e la zona di equilibrio è una striscia sottile.
Consigli per la personalità 5
1. Non ponete preconcetti alla realtà e osservatela. Analizzate meno e osservate di più, anziché tenere la mente occupata in teorie fantastiche o speculazioni.
2. Sforzatevi di imparare a calmarvi, rilassarvi, distendervi: meditazione, jogging, yoga, danza sono attività utili per voi.
3. Vi manca il senso della prospettiva, vedete molte possibilità e non sapete scegliere né giudicare. Ascoltate qualcuno del cui giudizio vi fidate, ne varrà la pena.
4. Non affrettate le conclusioni. Non siate pregiudizialmente ancorati a precedenti idee, mantenete aperta la mente e concedete un'altra opportunità alle persone.
5. Apritevi emozionalmente agli amici, siate accessibili: ciò vi gioverà enormemente.
6. Cerate di essere più cooperativi e meno solitari. Educate le altre persone, per voi sarà istruttivo.
7. Non fate sentire gli altri a disagio, non dimenticate le convenzioni sociali che aiutano gli altri a sentirsi a loro agio con voi.
8. Evitate di guardare dall'alto in basso coloro che ritenete meno intelligenti di voi. Se anche fossero meno intelligenti di voi non vuol dire che siano stupidi. Cercate di accettare i limiti intellettuali altrui senza essere cinici e sdegnosi.
9. Se gli altri cominciano ad evitarvi o reagiscono in modo antagonistico con voi, considerate la possibilità che la causa sia partita dal vostro atteggiamento. Esaminatevi per vedere in che cosa avete contribuito ad alimentare i vostri conflitti interpersonali.
10. Disponete di un'enorme capacità di comprensione. Pensate ai modi in cui potete sviluppare la compassione per gli altri. Così emergeranno i vostri sentimenti più amabili e smusserete le spigolosità. La diffidenza diminuirà e sarete più rilassati e felici. Non usate solo la testa: usate di più il cuore, ciò vi renderà più completi.
FIORE DI BACH enneatipo 5:
avarizia e distacco patologico; Il termine “avarizia”, nell’enneatipo Cinque, fa riferimento alla difficoltà del saper “dare” nella relazione affettiva. Sono persone chiuse in se stesse in una sorta di “torre d’avorio”, difficilmente penetrabili nel loro mondo emotivo e per questo si difendono ponendo nei confronti dell’altro una distanza eccessiva e spesso di natura patologica, che interferisce significativamente nelle competenze interpersonali del carattere più “chiuso” dell’Enneagramma, tipicamente schizoide. Il fiore di Bach consigliato è il Larch che serve a sviluppare il coraggio di esporsi maggiormente e mettersi alla prova, aumentando la fiducia in se stessi, serve inoltre ad avvicinarsi maggiormente all’alterità percepita come preoccupante. Il Larch è una conifera molto robusta che cresce fino a 2500 metri di altitudine.
NOTA DI RINGRAZIAMENTO le immagini che ho voluto usare per il tipo 5 sono L’aquila di Francis De Guay La Cycas (foto intitolata “crescere” ) di Virgilio Mulas entrambi miei amici che potete visitare su Flickr e Fiori nella brocca di vetro di Laura Tedeschi che potete trovare tra i blog che seguo e su La vostra arte di Carla Colombo. Contenuti tratti da qui: http://www.ceepsib.org/Classificazione deiTipi Psicologici.html ...e qui: http://www.naturopatiaonline.eu/wordpress/fiori-di-bach-e-enneagramma-dott-alessandro-drago.html
sabato 15 settembre 2012
PSICHE E FIORI DI BACH parte quarta
Psiche e fiori di Bach ENNEAGRAMMA parte quarta L’enneagramma è un disegno geometrico dotato di simmetria e racchiuso dentro un cerchio, che rientra a buon titolo nella categoria dei mandala. Fu descritto da George I. Gurdjieff il quale a sua volta riferiva trattarsi di un simbolo piuttosto antico. In tempi più moderni poi, diversi autori, molte scuole ed associazioni lo hanno adottato adattando ai numeri dei vari vertici (che sono 9) dei tipi di carattere già descritti in psicologia classica, peccati capitali e tutte le varie simbologie che “vibravano” in accordo con il simbolismo di ogni numero. Molti sono i testi a disposizione per approfondire l’argomento. Oggi lo accostiamo come schema di riflessione psicologica e guida per scegliere i fiori di Bach
TIPO 4
L’artista Ha grande senso artistico, gusto del bello, senso del colore. È romantico, sognatore, eccentrico, stravagante. Si preoccupa dell'immagine. Veste in maniera stravagante o ricercata. È malinconico. Non sa vivere nel presente, si rifugia nel passato o sogna il futuro. Ama l'insolito, l'eccentrico, l'eccezionale. Si esprime attraverso l'arte: poeta, musicista, pittore, ceramista, fioraio, designer. Non disdegna situazioni strane, scandali, cose proibite. Detesta ciò che è brutto; lo sporco; ma anche ciò che è "normale"; l'ordinarietà. Nella sua infanzia ha subito perdite (un genitore; trasferimenti, sradicamenti). Un pensiero di fondo è: "Devo farmi notare o nessuno si accorgerà di me". L’emozione negativa è malinconia, depressione, pulsione di morte; peccato= invidia
Consigli per la personalità 4
1. Non prestate troppa attenzione ai vostri sentimenti.
2. Evitate di rimandare le cose fino a quando non siate "dell'umore giusto". Impegnatevi in un'opera produttiva e significativa che contribuisca al bene vostro e degli altri. Non state ad aspettare "l'ispirazione". Mantenete il collegamento col mondo reale: lavorate!
3. L'autostima e la fiducia in voi stessi si svilupperanno soltanto provando esperienze positive, indipendentemente dal fatto che crediate di essere pronti o meno ad affrontarle. Mettetevi in cammino verso il bene. Dedicatevi a qualcosa di incoraggiante e positivo per voi (non aspettate di sentirvi "a posto"). Non rinviate! Iniziate dal poco, ma iniziate!
4. Utilizzate una sana AUTODISCIPLINA e perseverate in essa: dormite regolarmente quanto basta, lavorate regolarmente. Evitate di darvi ad eccessi sessuali, alcool, sonno o fantasie.
5. Evitate di fantasticare troppo (soprattutto se in pensieri negativi, di risentimento, o troppo romantici). Invece di immaginare, VIVETE!
6. Parlate apertamente con qualcuno di cui vi fidate. Potrete scoprire che non siete diversi ed estranei quanto sentite di essere. Entrate in relazione con qualcuno per "trovare voi stessi".
7. Il servizio comunitario vi renderà meno timidi e impacciati e vi farà sentire meglio. Scoprite quali sono le cose buone in voi e lasciatevi coinvolgere praticamente.
8. Non lasciatevi sopraffare dall'autocommiserazione o dalle lamentele verso i genitori, dai pensieri della vostra infanzia infelice, dalle relazioni andate male o sul fatto che nessuno vi capisce. Se vi sforzate di comunicare vi capiranno. Non minate continuamente la vostra autostima.
9. Non fate di tutto una questione personale, non siate permalosi o ipersensibili. Dopotutto un'osservazione critica non è tutta la verità su di voi. Parlate in modo schietto e spontaneo e non permettete agli altri di approfittare di voi.
10. Siete amici migliori per gli altri che non per voi stessi. Concedetevi un'opportunità.
FIORE DI BACH enneatipo 4: invidia e carattere depressivo – masochista L’enneatipo 4 desidera costantemente ciò che non possiede, portandolo ad appassionarsi all’invidia di aspetti personali e che vede negli altri ma che, nella sua intimità depressivo-masochistica, non sente di riuscire ad ottenere. Questo lo porta a lamentarsi frequentemente delle situazioni nella vita quotidiana, senza però interrogarsi sulla propria responsabilità di azione per poter avere e possedere ciò di cui ha bisogno. Il fiore indicato è il Crab Apple, in quanto è il rimedio più adatto in floriterapia come elemento di purificazione per coloro che rifiutano se stessi fino ad odiarsi, soprattutto nell’espressione autentica di ciò che si desidera ardentemente. Il Crab Apple è un cespuglio o albero che si può trovare a diverse altitudini in zone di montagna.
NOTA DI RINGRAZIAMENTO le immagini che ho scelto per il tipo 4 sono: -- Acquerello di Carla Colombo che trovate sul blog Artecarla --Campo di grano di Maria Rollo che trovate sia tra i blog che seguo nel mio profilo che su La vostra arte di Carla Colombo --Pozzo tra le vigne di Giada Ottone che trovate come detto per Maria Rollo --Una foto da me scattata al mercatino festa di primavera 2012. Il banchetto di una mia cara amica Giusy Fusco che in quell’occasione insegnava ai bambini come si fanno le candele di cera d’api: molto artistica non trovate? Contenuti tratti da qui: http://www.ceepsib.org/Classificazione deiTipi Psicologici.html ...e qui: http://www.naturopatiaonline.eu/wordpress/fiori-di-bach-e-enneagramma-dott-alessandro-drago.html
giovedì 13 settembre 2012
PREMIO AFFIDABILITA'
HO RICEVUTO QUESTO PREMIO ... che onore!!! Innanzitutto ringrazio la cara amica Krilù per avermi assegnato questo premio. Potete visitare il suo blog, ricco di raffinate poesie, racconti e belle immagini. Ecco il suo link: http://nelmondodikrilu.blogspot.it E quindi passando ad eseguire le regole del gioco: PUNTO A) -- Ho voluto aprire questo blog nel 2008 (su suggerimento di alcuni amici molto più avvezzi di me all’uso del computer) per parlare della salute come io la intendo, posto che a questo mondo “nessuno nasce imparato” :-) Inoltre volevo anche l’occasione per disegnare ed illustrare e per esporre immagini non solo mie ma anche di vari artisti che ammiro nei miei testi. In sintesi la mia finalità era ed è abbastanza egoistica: esprimere la mia idea anche se forse interessa a pochi. Un blog offre il vantaggio di potersi dilungare sui propri argomenti di preferenza senza dover annoiare nessuno: chi è interessato legge, chi non lo è non vi si affaccia nemmeno. Qui sotto riporto le regole del premio che ho ricopiato da questa pagina: “Come si distingue un blog affidabile? Per alcuni semplici ma importanti regole: (1) è aggiornato regolarmente (2) mostra la passione autentica del blogger per l’argomento di cui scrive (3) Favorisce la condivisione e la partecipazione attiva dei lettori (4) offre contenuti ed informazioni utili ed originali (5) non è infarcito di troppa pubblicità Cosa deve fare chi riceve il premio? A) Se ricevi il premio, scrivi un post sul tuo blog ringraziando chi ti ha nominato ed inserendo il suo link. Inserisci il distintivo de “ilblog affidabile”. Spiega brevemente quando e perchè hai deciso di aprire il tuo blog B) Nello stesso post segnala altri 5 siti/blog che a tuo giudizio sono meritevoli di menzione. Ricordati di far precedere l’elenco dei blog che hai scelto da questa dichiarazione: Dichiaro che i blog seguenti da me scelti rispettano le 5 regole del premio il blog affidabile disponibili in questa pagina: http:// www.gliaffidabili.it/a/altro/il-premio-il-blog-affidabile Essi sono pertanto una risorsa utile per gli utenti della Rete e meritevoli di essere conosciuti da un pubblico più ampio. SE conosci più di 5 blog meritevoli di ricevere il premio consigliaceli e li terremo in considerazione. C ) Fai sapere ai blog scelti da te che hanno ricevuto questo premio E quindi passando ad eseguire le regole del gioco: PUNTO A) -- Ho voluto aprire questo blog nel 2008 (su suggerimento di alcuni amici molto più avvezzi di me all’uso del computer) per parlare della salute come io la intendo, posto che a questo mondo “nessuno nasce imparato” :-) Inoltre volevo anche l’occasione per disegnare ed illustrare e per esporre immagini non solo mie ma anche di vari artisti che ammiro nei miei testi. In sintesi la mia finalità era ed è abbastanza egoistica: esprimere la mia idea anche se forse interessa a pochi. Un blog offre il vantaggio di potersi dilungare sui propri argomenti di preferenza senza dover annoiare nessuno: chi è interessato legge, chi non lo è non vi si affaccia nemmeno. PUNTO B ) Eccomi giunta alla assegnazione del premio a 5 blog che considero affidabili al 100%. In genere io per prima detesto le varie catene di sant’Antonio quindi posso immaginare che i miei “eletti” decidano di non continuare!!!... Questa volta, però , proprio per la peculiarità del premio, mi sento in obbligo di assegnarlo nominalmente, anche se ritengo che i blogger citati non debbano sentirsi obbligati a continuarla solo perchè sono stati menzionati. Mi auguro però che accolgano la nomination come un gesto di stima ed affetto da parte mia . Ed ecco i blog seguenti da me scelti che rientrano nelle regole stabilite da qesto premio: Carla Colombo, che premierei anche nel suo blog personale... dovendone scegliere uno scelgo questo per l’effetto “mecenatesco” di questo spazio e per la particolare cura con cui lo prepara. http://lavostraarte.blogspot.it/ il linkazzo del skritore: un blog che ho scoperto di recente e che trovo interessantissimo, oltre che puntuale. Mi ha attratto in modo particolare quel retrogusto molto poetico ed etico, mascherato da argomentazioni comiche oppure graffianti o tutt’e due!!! Insomma, zio scriba è il maggiore interprete delle mie reazioni ai vari argomenti che sceglie di volta in volta. Nel leggerlo ho trovato troppe analogie con pensieri anche miei, e che non saprei proprio esprimere altrettanto bene.... che sia perchè il vero scrittore dice concetti universali?! !!! Ehi Zio scriba non levitare...forse è solo che abbiamo lo stesso retroterra culturale :-) http://zioscriba.blogspot.it/ Il dottor Luigi Turinese : molto tempo prima di contattarlo avevo letto alcuni suoi testi di omeopatia ed olistica. Ma in questo blog troviamo interessantissime recenzioni che ci aprono nuovi orizzonti verso nuovi modi di pensare oltre che di curarsi. http://luigiturinese.blogspot.it/ Ninfa è prima di tutto una donna molto creativa. La sua fantasia non ha confini... non vi dico altro se non che si pone al confine tra l’artista e la ragazza giocherellona. In realtà si tratta di una donna giovane e bella, che però è riuscita a mantenere, anche attraversando i vari problemi che la vita ci pone da adulti, l’animo fresco di una ragazzina http://diariofigurato.blogspot.it/ Zefirina pubblica poesie abbinate a raffinate immagini o a video da lei selezionati. Ma il suo non è un blog di sola poesia... lo definirei piuttosto un’autobiografia della vita interiore. Infatti vi sono espressi pensieri ed opinioni un po’ su qualsiasi argomento che la ispira e vuole condividere . Un blog stimolante ed originale! http://zefirina.blogspot.it/ PUNTO C ) Dichiaro che i blog seguenti da me scelti rispettano le 5 regole del Premio “Il blog affidabile” disponibili alla pagina sopra citata. Essi sono pertanto una risorsa utile per gli utenti della Rete e meritevoli di essere conosciuti da un pubblico più ampio.
sabato 8 settembre 2012
PSICHE E FIORI DI BACH parte terza
Psiche e fiori di Bach ENNEAGRAMMA parte terza L’enneagramma è un disegno geometrico dotato di simmetria e racchiuso dentro un cerchio, che rientra a buon titolo nella categoria dei mandala. Fu descritto da George I. Gurdjieff il quale a sua volta riferiva trattarsi di un simbolo piuttosto antico. In tempi più moderni poi, diversi autori, molte scuole ed associazioni lo hanno adottato adattando ai numeri dei vari vertici (che sono 9) dei tipi di carattere già descritti in psicologia classica, peccati capitali e tutte le varie simbologie che “vibravano” in accordo con il simbolismo di ogni numero. Molti sono i testi a disposizione per approfondire l’argomento. Oggi lo accostiamo come schema di riflessione psicologica e guida per scegliere i fiori di Bach
TIPO 3 Il “motivatore” È attraente, magnetico, carismatico, accattivante. Ottimista, giovanile, esibizionista. Produttivo, efficiente iperattivo. Istrionico, recita se stesso. Detesta l'inefficienza e il fallimento. Nella sua infanzia si è sentito amato perché era "bravo" a scuola, nello sport, ecc. E’ molto vanitoso ed è disposto a “barare” pur di riuscire vincente. L’emozione negativa è pur sempre la paura e per farla franca adotta come comportamento di fondo la menzogna e l’inganno; peccato= menzogna Nota: anche se la paura è stata classificata in un solo numero che è il tipo 6, in realtà essa fa da sottofondo assolutamente a tutte le emozioni negative e disturbanti. Solo che questa paura viene mascherata da tante altre motivazioni, mentre nel soggetto francamente pavido o francamente temerario (che al contrario di ciò che si è portati a credere è la stessa cosa) essa è l’emozione immediata di cui si ha consapevolezza.
Consigli per la personalità 3
1. Sviluppate la carità e la cooperazione nelle vostre relazioni. Non cercate di sottomettere gli altri, di escluderli, di fare gli snob. Prendete in considerazione i loro bisogni e i loro sentimenti.
2. Siate sinceri! Siate onesti riguardo alle vostre imprese, senza vantarvi o esagerare le cose. Non gonfiate la vostra importanza. Siate autentici.
3. Siate degni di fiducia. Mantenete i segreti e le confidenze e resistete al desiderio di usarli a vostro vantaggio. Non siate "doppi" o falsi.
4. Sviluppate una coscienza sociale. Siate coscienti della vostra tendenza a sentirvi in diritto di ottenere ciò che volete a spese altrui. Non usate gli altri, non approfittate delle situazioni. Siate disponibili a dare quanto ricevete e anche di più.
5. Non siate "camaleonti" (o "cloni") per essere accettati. Siate voi stessi e sviluppate i vostri valori. 6. Sostenete gli altri e incoraggiateli. Invece di cercare l'attenzione e l'ammirazione datela voi agli altri quando la meritano. Apprezzate gli altri.
7. Utilizzate le vostre grandi energie, il senso dell'umorismo, l'organizzazione, l'animazione, il brio a beneficio dei gruppi a cui appartenete e dei singoli, assicurandovi che anch'essi stiano sviluppando le loro migliori qualità.
8. Non esagerate nel voler essere acclamati.
9. Limitate la vostra tendenza a voler competere.
10. Sviluppate le vostre potenzialità spirituali. Non distraetevi a confrontarvi con chicchessia e non crucciatevi per il successo altrui. Se concentrate la vostra attenzione e le vostre capacità nello svolgere un'opera meritoria (specialmente a beneficio altrui) siete già sulla buona strada e i confronti diventano fuori luogo. Date il meglio di voi e non preoccupatevi degli altri.
FIORE DI BACH enneatipo 3: vanità e inautenticità Vanità e inautenticità (enneatipo 3): il carattere vanitoso scambia l’immagine e l’apparenza con il suo sé reale, con ciò che prova e sente nei confronti dell’ambiente esterno. La passione vanitosa lo porta a dare più importanza a come le persone lo possono giudicare nella sua immagine esterna, piuttosto che a esporsi come è nella sua sostanza con vizi e virtù. Il “falso sé” è, quindi, la problematica più importante per questo tipo di carattere, che gli serve a dare una “buona immagine” agli altri rispetto a ciò che prova veramente. Il fiore indicato è l’Elm, questo rimedio è indicato per alleviare le pressioni esterne sentite come “doverose” per mantenere prestazioni che soddisfino continuamente il desiderio di essere visti come “bravi e capaci”. Il fiore agisce nell’organismo recando maggiore serenità nell’esternare le emozioni senza preoccupazioni. NOTA DI RINGRAZIAMENTO le immagini che ho scelto per il tipo 3 sono: -- La favola bella di Romano Guidotti (Romano41) -- Bath di Mario Sughi (nerosunero) --Ritratto di Michail Caine di Alvaro Thapia Hildago Tutti e tre miei amici tra i grandi artisti che potete visitare su flickr I Contenuti tratti da qui: http://www.ceepsib.org/Classificazione deiTipi Psicologici.html ...e qui: http://www.naturopatiaonline.eu/wordpress/fiori-di-bach-e-enneagramma-dott-alessandro-drago.html
domenica 2 settembre 2012
PSICHE E FIORI DI BACH parte seconda
Psiche e fiori di Bach ENNEAGRAMMA parte seconda L’enneagramma è un disegno geometrico dotato di simmetria e racchiuso dentro un cerchio, che rientra a buon titolo nella categoria dei mandala. Fu descritto da George I. Gurdjieff il quale a sua volta riferiva trattarsi di un simbolo piuttosto antico. In tempi più moderni poi, diversi autori, molte scuole ed associazioni lo hanno adottato adattando ai numeri dei vari vertici (che sono 9) dei tipi di carattere già descritti in psicologia classica, peccati capitali e tutte le varie simbologie che “vibravano” in accordo con il simbolismo di ogni numero. Molti sono i testi a disposizione per approfondire l’argomento. Oggi lo accostiamo come schema di riflessione psicologica e guida per scegliere i fiori di Bach Prima di addentrarmi nella descrizione del tipo n2, ringrazio Maria Rollo autrice della bellissima opera ad olio che ho inserito come immagine iniziale. Potete visitare la sua galleria sul suo blog (indicato nel mio profilo tra i blog che seguo) e su La vostra arte di Carla colombo. La seconda immagine è un mio scatto e raffigura la spiaggia del Capo Alì (ME); la terza, pescata da uno dei due link da cui ho tratto abbondantemente le note di questa serie di 9 post.
TIPO 2 - Il 'Benevolo' Consigli per la personalità 2
1. Chiedetevi ciò di cui gli altri hanno VERAMENTE bisogno e quindi aiutateli a perseguirlo. (Non date solo ciò che pensate farà loro piacere, ma ciò che realmente necessitano).
2. Siate generosi senza preoccuparvi del contraccambio.
3. Cercate di acquisire CONSAPEVOLEZZA dei vostri secondi fini: la vostra tendenza a controllare gli altri, le vostre aggressioni, la vostra lingua tagliente…
4. Resistete alla tentazione di attirare l'attenzione sulle vostre opere buone.
5. Non cercate di guadagnare l'amore degli altri facendo regali o lodi immeritate. Aiutate gli altri quando ve lo chiedono aiutandoli a cavarsela da soli.
6. Non cercate sempre "nuovi" amici.
7. Quando fate qualcosa per gli altri fatelo "dietro le quinte" senza che essi se ne accorgano.
8. Non siate possessivi con gli amici, condivideteli con gli altri. C'è abbastanza amore per tutti.
9. Assicuratevi che i motivi che vi spingono ad aiutare gli altri siano DISINTERESSATI. Non nascondetevi dietro "buone intenzioni".
10. Amate gli altri DISINTERESSATAMENTE e per quello che sono.
FIORE DI BACH enneatipo 2: superbia e istrionismo Questi soggetti sono persone la cui passione è l’orgoglio che può sconfinare spesso nella superbia. Sono apparentemente indipendenti ma sotto la “maschera” recano una dipendenza dall’”altro” ed una difficoltà a esternare i propri bisogni, se non in forma eccessivamente teatralizzata con una emotività diffusa e un altruismo eccessivo nei confronti delle persone. Il fiore indicato è il Red Chestnut, questo rimedio è opportuno per coloro che si preoccupano eccessivamente del benessere delle persone amate, per chi vive costantemente nell’ansia che possa succedere qualcosa di grave alle persone che gli gravitano intorno. Difatti il carattere 2 spesso non è consapevole che la sua preoccupazione nei confronti degli altri ed il loro voler “aiutare” le persone intorno è in realtà una ricerca continua di un bisogno di riconoscimento affettivo, e non di un sincero spirito altruistico che possa prescindere da questa manipolazione. NOTE TRATTE DA: http://www.ceepsib.org/Classificazione deiTipi Psicologici.html ...e qui: http://www.naturopatiaonline.eu/wordpress/fiori-di-bach-e-enneagramma-dott-alessandro-drago.html
Iscriviti a:
Post (Atom)
Informazioni personali

- Marina Salomone
- Mi occupo di terapie olistiche dal 1983. Hobby principale il disegno: sono su Flickr sotto il nome di Marina Salomone
per chi fosse interessato a trattare questi argomenti in maniera più appofondita c' è sempre il mio sito web ufficiale: www.GurudiTamara.com