OTITE parte prima
Come avviene per molte sindromi, un’otite può essere scatenata da una causa tanto banale quanto facile a regredire, come ad esempio un colpo di freddo o un’impregnazione di umidità nel soggetto linfatico. Oppure (brrrrrr.... terribili ipotesi) un grave disturbo che può postare a perdita dell’udito o un grave disturbo di tipo tumorale che per tangente investe anche l’orecchio: della serie “ho fatto accertamenti per curare un’otite ed ho saputo di avere un tumore in una zona xy del cranio o del collo”
Su quest’ultima ipotesi avrei un mio (tipico- dello-struzzo: ma lo struzzo mi è molto simpatico e corre veloce bee-beep!!!) commento da aggiungere:
Avrei preferito non saperlo!
Capisco che ci si può sentire molto più tranquilli conservando un atteggiamento opposto al mio.
L’atteggiamento opposto al mio è:
“Meno male che casualmente ho appreso di avere questa patologia, così ho potuto curarla in tempo, prima che fosse troppo tardi”. Su questo si basa la prevenzione sul piano generale quando viene eseguita come screening di massa, per fasce di soggetti a rischio. E certamente l’aver saputo in tempo ha salvato la vita a milioni di persone. Quindi mi guardo bene dallo sconsigliare gli accertamenti. Tuttavia reclamo con pari dignità il diritto a non voler sapere o quello a voler essere il primo (prima dei medici, perché sono io il proprietario del mio corpo) a sapere e di conseguenza decidere facendomi suggestionare il meno possibile e ascoltando i messaggi del corpo e della mente.
Ma torniamo al nostro argomento. Possiamo esaminare l’argomento senza turbamento, bensì traendone i dati utili per i disturbi minori dell’adulto e del bambino.
ORECCHIO ESTERNO
Le cause più comuni dei dolori auricolari sono le flogosi dell’orecchio esterno, le otiti acute dell’orecchio medio e le foruncolosi. I dolori auricolari che compaiono durante la masticazione indirizzano verso un’infiammazione dell’orecchio esterno.
In genere:
se premendo sulla zona anteriore dell’elice o sul trago, il dolore aumenta, abbiamo conferma di trovarci di fronte ad un’otite esterna ed in particolare un’otite che riguarda l’area di innervazione del nervo
auricolo-temporale; se, invece, il dolore aumenta premendo la zona posteriore ed inferiore dell’elice o tirando il lobo verso il basso, siamo di fronte sempre ad un’otite esterna che però riguarda l’area di innervazione del nervo grande auricolare.
In particolare, i dolori auricolari evocati dallo stiramento dei lobi sono caratteristici dell’otite da nuotatore. Spesso le otalgie dei nuotatori sopraggiungono 2-3 giorni dopo la nuotata e quindi è difficile per il soggetto mettere in relazione causa ed effetto.
Tra i disturbi dell’orecchio esterno ricordiamo la dermatite, la foruncolosi, l’impetigine, le micosi, l’eczema del condotto uditivo esterno. Il dolore è esacerbato, anche in questi casi, dalla trazione del padiglione auricolare e dalla pressione del trago. Nell’eczema non flogistizzato il sintomo preminente è il prurito.
ORECCHIO INTERNO
Le otiti acute dell’orecchio interno sono più gravi e spesso associate a febbre o malessere.
Possono essere causate da un’infezione dell’orecchio interno o da numerosi fattori patogeni strettamente inerenti l’orecchio interno.
Le cause possono anche essere extra-auricolari, ed in tal caso il disturbo viene anche definito come facente parte del gruppo delle otalgie riflesse:
(1) Carie di un molare ed in generale affezioni dentarie o del cavo orale come ad esempio pulpite dell’arcata inferiore, glossite, carcinoma della lingua. L’otalgia è irradiata attraverso il ramo auricolo-temporale della terza branca del trigemino. Allo stesso modo, può trattarsi di alterazioni dell’articolazione temporomandibolare; queste di solito sono dovute a malocclusione dentaria. L’otalgia, di conseguenza, è dovuta a compressione della corda del timpano o dei rami del nervo auricolo-temporale.
(2) Da lesioni della tonsilla palatina, dell’ipofaringe, della laringe e dell’esofago. L’otalgia è dovuta ad irritazione del glossofaringeo o del laringeo superiore. Le cause sono in genere infiammatorie. Ma attenzione prima ad escludere (avendola attentamente ricercata) soprattutto la presenza di un carcinoma di tali strutture, che può essere molto poco appariscente.
Tessuti maligni che invadono l’orecchio, la gola o il naso, possono provocare danni auricolari persistenti.
Quindi in una delle peggiori ipotesi può essere il primo sintomo di un tumore della base della lingua o del faringo-laringe.
(3) Da artrosi cervicale. L’otalgia è causata da irritazione del I, II e III nervo cervicale.
In tutti questi casi il dolore è trafittivo, a crisi, e viene esacerbato dalla masticazione, dalla deglutizione ecc. L’impiego per via topica di gocce auricolari è giustificato solo nelle otalgie primitive e non in quelle riflesse.
In genere i dolori, che irradiano dall’articolazione temporomandibolare, si manifestano al momento della masticazione o nel movimento delle mascelle.
Per i dolori auricolari minori, gli analgesici orali sono da preferire rispetto agli anestetici locali in gocce otologiche.
ORECCHIO MEDIO
Le secrezioni purulente, mucose e a volte sanguinolente che si accompagnano a una momentanea riduzione del dolore, indicano un’otite acuta dell’orecchio medio ed una perforazione del timpano. Si impone in questo caso una visita specialistica. Gli analgesici antipiretici possono essere consigliati in attesa della visita medica. Non bisogna toccare l’orecchio, nè usare gocce auricolari quando il timpano è perforato. Se il soggetto si lamenta di un orecchio continuamente tappato, con perdita della percezione uditiva, e se si osserva l’inizio di una secrezione, ciò suggerisce che il soggetto soffra di un’otite cronica dell’orecchio medio. Il soggetto in genere non lamenta alcun dolore e non ha febbre; le secrezioni sono costituite da muco e da pus: si impone il ricorso al medico.
OTITE ACUTA dell’orecchio medio
L’otite sierosa è una forma clinica secondaria a stenosi tubarica, a sua volta conseguenza della propagazione alla tromba di Eustachio di un processo flogistico acuto del rinofaringe. Abitualmente manca il dolore, mentre dominano senso di pienezza, acufeni, autofonia e ipoacusia. Se ben curata, cercando in primo luogo la risoluzione dell’affezione nasofaringea primitiva, l’otite sierosa guarisce senza lasciare traccia; in caso contrario, si rende responsabile dell’insorgenza di episodi di otite catarrale acuta.
Omeopatia Sembra praticamente utile l’alternanza di KALIUM MURIATICUM 9CH corizza con ostruzione nasale e catarro tubarico, e di ARSENICUM JODATUM 9CH soprattutto quando sia soggiacente un processo allergico. Tre granuli di ciascun rimedio 2-3 volte al dì.
Nel caso in cui l’otite sierosa faccia seguito all’esposizione a freddo umido, come ad esempio anche lo stesso bagno in piscina, è indicato l’uso di 3 granuli di DULCAMARA 9CH 2 volte al dì.
Infine nei casi in cui il catarro tubarico si accompagni o faccia seguito a episodi di raucedine, si può usare, alla stessa posologia, MANGANUM ACETICUM 9CH.
OTITE CATARRALE dell’orecchio medio
OMEOPATIA Una dose quotidiana per 3 giorni di OSCILLOCOCCINUM può potenziare i meccanismi di difesa dell’organismo e impedire un’evoluzione sfavorevole all’affezione, a patto però di essere assunta quando il quadro clinico non è ancora conclamato.
BELLADONNA in diluizione medio-alta, 3 granuli anche frequentemente ripetuti, può avere ragione di alcune forme congestizie che nascono come
complicanza di angina faringotonsillare; ai segni tipici di belladonna si accompagnano dolore pulsante e, dal punto di vista obiettivo, arrossamento vivace della membrana del timpano. Quando l’esordio febbrile è più progressivo e all’otalgia fanno da contorno tosse secca ed epistassi, è più indicato FERRUM PHOSPHORICUM 9 CH 3 x2 volte al dì. Un’otalgia bruciante migliorata col calore locale ed aggravata tra le ore 1 e 3 di notte richiama ARSENICUM ALBUM, soprattutto se ci sono sete viva ed alterazioni dello stato generale con alternanza tra abbattimento ed agitazione; si prescrive 9CH 3x4 volte al dì. Un’infiammazione iperalgica della parte ossea, con irradiazione del calore alla mastoide, deve condurre a prescrivere CAPSICUM ANNUUM 5CH 3 gran ogni 15-30’, aumentando l’intervallo tra le assunzioni man mano che il dolore si attenua. CHAMOMILLA 15-30CH 3 granuli ad ogni nuova esacerbazione del dolore è indicata nelle otalgie in corso di dentizione; il bambino è intollerante al dolore, si placa solo se cullato o portato a passeggio e presenta la guancia omolaterale all’orecchio infiammato calda e arrossata. Per prevenire l’evoluzione verso l’otite purulenta si consiglia di aggiungere sistematicamente una dose di PYROGENIUM 9CH a uno dei rimedi precedentemente descritti.
OTITE MEDIA ACUTA
è dovuta a congestione e raccolta di trasudato ed essudato nella cassa. Il dolore ha carattere pulsante e si accompagna a tappamento auricolare ed ipoacusia. Anche uno squilibrio barotraumatico, specie se acuto (piloti, sommozzatori) può causare otalgia. NB= se compare dolore in un’otite media cronica può esservi una complicazione incombente o in atto come ad esempio petrosite, ascesso sottoperiostio, extra o
sotto-durale, cerebrale, o una tromboflebite dei seni venosi, o una meningite.
STOP
When some one searches for his essential thing, therefore he/she desires to
RispondiEliminabe available that in detail, therefore that thing is maintained
over here.
my site :: page next
Ridiculous quest there. What occurred after? Good luck!
RispondiEliminaVisit my blog post :: next page
Naravna Farmacia On Line je sredstvo, ki precej dvigne raven njihove vzdr ljivosti.
RispondiEliminaBut the drug designed to treat women who previously had a level of converged
technology that moves beyond mobile or PC to an entirely new
level of anxiety," she. And the conservatives complaining about death panels did not object to the real weird stuff. They were split into four groups - those taking a sugar pill.
Here is my web page ... sjhani.com
El chocolate del loro. Also from Acrobat nine was Cross-domain configuration that dealt with what we saw and liked the most, but you should
RispondiEliminanot take Farmacia On Line in the united states, and a
1530mAh battery. Occasionally, patients who take farmacia on line� recreationally but don't need it get hold of the drug, often made in laboratories in the Far East, can contain harmful ingredients, officials warn.
My page: Had Me Going
This paphos car hire service is mostly at your disposal to save money
RispondiEliminaas well. Good network of roads and highways, and although it was highly criticized by the public then, it now has
30 million rentals with about 6500 locations worldwide and 550000 vehicles.
Also visit my web blog: car hire paphos airport cyprus
The best part about farmacia on line is that it doesn't display considerable speed when piloting through its live tile homescreen to the easily accessible and convenient.
RispondiEliminaAlso visit my web page :: pop over to these guys