TIROIDE parte prima
In questi ultimi 15 anni abbiamo assistito ad un aumento esponenziale della patologia tiroidea.
C’è sicuramente l’aumento altrettanto esponenziale di analisi del sangue, ecografie e tutti gli accertamenti che la medicina ufficiale incoraggia sotto il titolo di “prevenzione”. In tempi più antichi una discreta quota di soggetti certamente soffriva di disturbi tiroidei sub-clinici, con sintomi sparsi a tutti gli organi e le funzioni ma senza che il medico attribuisse importanza alle sue lagnanze. Pertanto ne soffriva senza aver potuto etichettare né curare la sua sofferenza.
D’altra parte c’è l’aumento reale e conclamato della patologia nella popolazione, causato, secondo la maggioranza degli studiosi, dalle radiazioni risalenti all’esplosione di Cernobyl.
In questa serie di articoli vedremo questi disturbi dal punto di vista psico-somatico, posturale, energetico.... insomma olistico.
Questa volta però consiglio con fermezza di attuare o proseguire la terapia con eutirox o altri farmaci a coloro che vi sono sottoposti.
Infatti, si tratta di una patologia subdola, che, se trascurata, può portare a danni importanti. Tuttavia associarvi i rimedi omeopatici e tutto il corredo di sistemi olistici risulta molto utile per sentirsi meglio.
Per coloro che invece hanno valori normali ma un habitus tiroideo, cioè sintomi molto sfumati e in fase iniziale, può essere utilissimo assumere i vari rimedi naturali per riequilibrare le funzioni di questa importante ghiandola e del corrispondente quinto chakra.
Per cominciare, la descrizione anatomica e la spiegazione del funzionamento e delle implicazioni di queste funzioni è molto importante per tutti. Voglio porgerlo come una forma di contemplazione, come un viaggio all’interno del nostro corpo.
Tiroide, tiroxina e triiodotironina
Il tessuto della tiroide contiene numerosi follicoli.
I follicoli contengono una sostanza di natura proteica, la colloide, nella quale si trovano T3 e T4. Negli spazi interfollicolari, si trovano le cellule C, che sintetizzano la tireo-calcitonina. Il tessuto interfollicolare contiene inoltre una sviluppata rete capillare attraverso la quale giungono ai follicoli i precursori degli ormoni tiroidei e dalla quale viene allontanato l’ormone attivo, già sintetizzato.
Gli ormoni tiroidei che si trovano sotto il controllo del TSH sono tiroxina (T4) e, in concentrazione inferiore, triiodotironina (T3). Il contenuto di iodio è determinante per l’azione degli ormoni tiroidei. Presupposto per la produzione degli ormoni iodati è la capacità delle cellule epiteliali del follicolo di captare ed accumulare attivamente nel loro interno lo ioduro del plasma, e questo avviene con impiego di energia, contro il gradiente di concentrazione ed elettrostatico.
Per i non-operatori sanitari, spiego quest’ultimo concetto in parole povere: nell’organismo certe molecole per entrare in una cellula, passano la membrana cellulare per trasporto passivo; questo tipo di transito avviene secondo gradiente. Per gradiente si intende la differenza di concentrazione della stessa sostanza tra un compartimento e l’altro. Immaginando un recipiente pieno di acqua con una parete traforata che lo divide in due compartimenti, se mettiamo del sale in uno dei due compartimenti, dopo un tempo abbastanza breve troveremo la stessa concentrazione di sale nei due compartimenti. Il sale è passato spontaneamente nel secondo compartimento per diffusione passiva. Come avviene in tutte le soluzioni, esso è passato da dove ce n’era di più a dove ce n’era di meno fino a diffondersi in tutto il liquido.
Altre molecole, invece, attraversano la membrana cellulare attraverso un meccanismo detto trasporto attivo e cioè contro gradiente (passano da dove ce n’è di meno a dove ce n’è di più). Quindi per fare un transito che non sarebbe spontaneo, hanno bisogno di essere accompagnate da particolari sistemi per i quali le cellule spendono energia.
La sintesi dei precursori di T3 e T4 avviene in associazione a quella di una glicoproteina, la tireoglobulina. Legati alla tireoglobulina T3 e T4 vengono veicolate nella colloide, ove vengono depositate. Per il rilascio di T3 e T4 nel sangue è necessario che venga sciolto il legame con la tireoglobulina. Nel plasma viene poi a realizzarsi un nuovo legame con le proteine ed in particolare con una globulina specifica (TBG Tyroxine binding globulin). Solo una quota molto ridotta di T3 e T4 si trova nel plasma in forma libera: ed è quella che viene determinata con gli esami di laboratorio. Entrambi gli ormoni hanno la stessa azione, anche se T3 ha un’azione 5 volte maggiore rispetto a T4, che ,a sua volta, ha un tempo di latenza maggiore prima che abbia luogo l’azione stessa. T4 può essere trasformata in T3 per deiodizzazione di T4. Alcuni Autori ritengono che T4 sia un precursore di T3 che è il vero ormone.
T3 e T4 influenzano il metabolismo di vari composti e favoriscono la crescita somatica e lo sviluppo
psico-fisico. Sono infine anche responsabili delle capacità di adattamento dell’organismo. L’effetto più rilevante è l’influenza sul bilancio energetico, detto anche effetto termogenico.
In caso di deficit di questi due ormoni la produzione di energia si riduce, in casi estremi, ad un valore pari a metà di quello del metabolismo basale.
Come ho detto al capitolo 13, il metabolismo basale è quello strettamente necessario per sostenere la termoregolazione e mantenersi in vita a digiuno e a riposo; in occasione del movimento e delle normali attività si consumano delle calorie in più che cambiano da persona a persona e anche a seconda dell’età e del clima. Quindi se il metabolismo basale si abbassa al di sotto del livello fisiologico vuol dire che il soggetto fatica a mantenere la termoregolazione e comunque si ritrova alterato anche il fabbisogno calorico ed il meccanismo della fame.
Viceversa, in caso di iperproduzione, l’incremento dell’energia è pari al doppio del valore basale.
Si tratta di effetti che hanno un lungo periodo di latenza, fino a diversi giorni.
Nell’organismo in sviluppo, tutte le cellule, ed in particolare quelle del sistema nervoso, vengono influenzate dall’effetto metabolico di tali ormoni.
Gli ormoni tiroidei da una parte stimolano una più attiva sintesi proteica, mediante l’induzione enzimatica e l’attivazione degli enzimi mitoconriali, dall’altra, accelerano la degradazione ossidativa dei lipidi e carboidrati. Tutti e tre questi gruppi di composti fondamentali sono interessati alle modificazioni metaboliche operate dagli ormoni tiroidei. Un importante effetto degli ormoni tiroidei è l’azione permissiva sulle catecolamine(adrenalina, nor-adrenalina, dopamina): ad elevati livelli plasmatici di T3 e T4 sono sufficienti già piccole dosi di adrenalina e NA per produrre una vasocostrizione periferica ed un aumento della pressione arteriosa. Essi inoltre potenziano anche l’effetto glicogenolitico ed iperglicemizzante delle catecolamine. Aumentata frequenza cardiaca, aumento della temperatura corporea, tendenza alla sudorazione, aumentata attività psico-fisica , tremore alle mani e stato ansioso, ipocolesterolemia e aumento della secrezione dell’ormone somatotropo sono conseguenze di una iperfunzione ghiandolare; mentre: bradicardia, tendenza all’ipotermia e secchezza cutanea sono conseguenza di ipofunzione.
Gli ormoni tiroidei sono indispensabili per una normale ossificazione encondrale della regione dell’osso compresa tra diafisi ed epifisi.
Se l’ipofunzione tiroidea si verifica in età giovanile la crescita si arresta e possiamo osservare il nanismo ipotiroideo, con struttura ossea sproporzionatamente pesante.
Per il deficit ormonale, anche lo sviluppo psichico risulta alterato, quando tale carenza è in età giovanile.
Se poi la carenza ormonale si verifica già durante lo sviluppo embrionale, ne consegue deficienza mentale (cretinismo).
Gli ormoni T3 e T4 , assieme ai glucocorticoidi, hanno particolare importanza per la sindrome di adattamento. Essi favoriscono l’utilizzo dell’O2 da parte di quasi tutte le cellule del corpo. Sul sistema cardiovascolare favoriscono la frequenza cardiaca e la contrattilità; sul ciclo mestruale entrano in gioco nella regolarità del ritmo: in carenza o in eccesso si va incontro a significative alterazioni. Sono essenziali per lo sviluppo di capelli, ciglia e sopracciglia (peli non sessuali), per cui una loro carenza può essere evidenziata da fragilità e caduta dei capelli o impoverimento delle sopracciglia.
Normalmente il livello plasmatico degli ormoni varia solo entro limiti molto ristretti ed è regolato dall’asse ipotalamo-ipofisi-tiroide; sotto stimolo, però, può subire anche forti variazioni e in tal caso viene regolato secondo il fabbisogno. Si ritiene che il TSH agisca sulla membrana della cellula epiteliale della tiroide attraverso la stimolazione dell’attività adenilciclasica mediante la quale promuove un’aumentata sintesi ed una maggiore secrezione degli ormoni.
In caso di ridotta secrezione di ormoni, il contenuto plasmatico di TSH aumenta notevolmente e, viceversa in caso di aumentata secrezione. Quindi si tratta di un feed-back negativo. Il tasso di secrezione degli ormoni è influenzato da termocettori interni ed esterni. In caso di freddo aumenta la produzione di T3 e T4; ma dopo un’esposizione al freddo persistente, gradualmente diminuisce fino ai valori normali. Quindi la condizione di acclimatazione al freddo non deve essere confusa con un ipertiroidismo. Oltre al freddo, numerosi altri stimoli (stressori) possono indurre un’aumentata quota di secrezione. In questi casi, però, la concentrazione plasmatica rimane invariata. In questo caso si verifica un aumento stress-dipendente dell’entità dell’attività della ghiandola.
SEGNI DI DISFUNZIONE TIROIDEA
(1) Esoftalmo, cioè occhi sporgenti;
(2) vitiligine anche modesta o solo a mani e/o piedi;
(3) piedi grandi;
(4) metabolismo lento nell’ipotiroidismo o rapido nell’ipertiroidismo;
(5) temperatura basale bassa nell’ipotiroidismo o alta nell’ipertiroidismo;
(6) prurito idiopatico;
(7) una specie di strabismo che si potrebbe definire pseudostrabismo.
Questi sono i segni indicati da Lown in un suo libro a carattere divulgativo, che considero testo base per la deontologia medico-sanitaria:
“l’arte perduta di guarire” (Garzanti 1997) in cui, en passant, riferisce diverse nozioni di semeiotica medica.
A proposito della patologia tiroidea dice:
“ caratteristico è lo sguardo fisso unilaterale di un occhio (pseudo-strabismo); c’è una certa asimmetria dei due occhi, con la palpebra di uno ritratta di qualche millimetro. Questo è segno di ipertiroidismo, anche se non è possibile palpare un gozzo tiroideo ingrossato”
poi prosegue con il concetto (già più volte riferito da molti Autori di medicina olistica) che iper e ipo, il più delle volte, sono due facce dello stesso problema come per tutti gli squilibri, come ad esempio iper e ipoglicemia del diabetico.
In generale il soggetto ipotiroideo presenta uno scarso sviluppo muscolare ed un elevato sviluppo viscerale, tendenza ad ingrassare pur mangiando poco; per cui possiamo osservare un “corpo a pera” con arti sottili, addome sporgente e spalle strette.
Il soggetto ipertiroideo presenta una muscolatura più contratta, spalle più larghe, addome piatto o incavato, tendenza a non ingrassare pur mangiando molto.
Questi due tipi estremi, che è utile ricordare per comodità di studio, sono comunque una minoranza, perché nella maggioranza delle forme di patologia, come detto, assistiamo a una distribuzione mista di queste caratteristiche nello stesso soggetto. Più che di iper- ed ipo- si dovrebbe parlare di Dis-tiroidismo. Si tratta di un equilibrio delicato che va monitorato.
STOP
Hі there outstanding webѕіte!
RispondiEliminaDοеs гunning a blog like thіs requiгe а large amount of
work? I've very little knowledge of computer programming but I was hoping to start my own blog soon. Anyhow, if you have any ideas or tips for new blog owners please share. I understand this is off topic but I just wanted to ask. Kudos!
Also visit my blog :: Troublefreeskin.Com
Thanks for finally talking about > "TIROIDE parte prima" < Loved it!
RispondiEliminaStop by my site best places to pick up women
Fantaѕtic beаt ! I wish tο apprеntice whilе you amenԁ your ωеb ѕite, how could i subsсribe for a blοg ωеbsite?
RispondiEliminaThe accоunt аided me a acceptablе deal.
I had been tiny bit acquainteԁ of thiѕ your broadcast offeгed bright clear conсept
Feel free to surf tο my weblоg - Homebased business
I'm not sure exactly why but this site is loading very slow for me. Is anyone else having this issue or is it a problem on my end? I'll check back later on and seе if the pгoblem still existѕ.
RispondiEliminaHere iѕ mу ωeb page :: homebased business
I have been exploring for a bit for any high quality articles or blog posts on this sort of area .
RispondiEliminaExploring in Yahoo I eventually stumbled upon this
web site. Reading this information So i am glad to exhibit that I've an incredibly good uncanny feeling I found out just what I needed. I most for sure will make certain to don?t omit this site and provides it a look regularly.
my blog post what to say to attract women
This is a topic that's close to my heart... Thank you! Where are your contact details though?
RispondiEliminaLook at my web-site diet to get rid of cellulite [http://guidetosmoothskin.com]
Unquestionably believe that which you said.
RispondiEliminaYour favorite reason appeared to be on the web the
easiest thing to be aware of. I say to you, I
definitely get irked while people consider worries that they plainly don't know about. You managed to hit the nail upon the top as well as defined out the whole thing without having side-effects , people can take a signal. Will likely be back to get more. Thanks
my homepage ... ionithermie cellulite treatment
Its like you read my mind! You seem to know a lot about this,
RispondiEliminalike you wrote the book in it or something.
I think that you could do with some pics to drive the message home a bit, but
instead of that, this is great blog. An excellent read.
I will definitely be back.
my web site - laser treatments for cellulite (lumpsandbumpsblog.com)
Ridiculous story there. What happened after?
RispondiEliminaThanks!
my web-site :: Part time typing job
exposure of one argument: the thyroid, its functions and its disorders!
EliminaHey I know this is off topic but I was wondering if you knew
RispondiEliminaof any widgets I could add to my blog that automatically tweet my newest twitter updates.
I've been looking for a plug-in like this for quite some time and was hoping maybe you would have some experience with something like this. Please let me know if you run into anything. I truly enjoy reading your blog and I look forward to your new updates.
Also visit my blog - mlm home based business [http://Jobathomeoptions.com/]
Thank you for the auspicious writeup. It in fact was
RispondiEliminaa amusement account it. Look advanced to far added agreeable from you!
However, how could we communicate?
Here is my weblog - fidel vaginal candidiasis
Sorry: I don't know Inglish language !!! :_(
EliminaI like what you guys are up too. Such clever work and exposure!
RispondiEliminaKeep up the amazing works guys I've you guys to my own blogroll.
Here is my web page ... Plumber Camarillo - Experts