venerdì 27 maggio 2016
Piselli
C'era una volta un principe che viveva in un regno prospero. Raggiunta la giusta età, sua madre la regina decise che era il momento di cercargli una sposa. Il principe non voleva sposare una ragazza qualsiasi, ma solo colei la quale si fosse dimostrata una “vera principessa”. Quindi viaggiò per il mondo e cercò in tutti i regni, ma non trovò la principessa che lo soddisfacesse.
Una notte di tempesta, una ragazza bussò alla porta del castello, dicendo di essere una vera principessa. Sebbene nessuno le credesse, fu invitata a rimanere per la notte. La regina decise di metterla alla prova e, prima che le fosse assegnata la stanza, fece preparare il letto mettendo un pisello sotto una serie di 20 materassi, 20 guanciali e 20 cuscini, al di sopra del quale fu preparato il giaciglio per la notte.
La mattina dopo, al risveglio, la regina chiese alla ragazza come avesse dormito: la ragazza rispose che non era riuscita a chiudere occhio perché c'era qualcosa di duro nel letto che le aveva dato fastidio. La regina, felicissima di questa risposta, dichiarò che solo una vera principessa poteva avere la pelle tanto delicata da percepire la presenza di un pisello sotto 20 strati, ed ordinò di far celebrare immediatamente il matrimonio.
Oggi a noi è rimasto il modo di dire “ è una principessa sul pisello” quando ci riferiamo a una persona che ha un atteggiamento altezzoso e snob, e che conduce un tenore di vita al di sopra delle sue reali possibilità economiche.
PISELLI
Come tutti i legumi, vanno assolutamente consumati cotti. Lo sottolineo, perché è spontaneo assaggiare i piselli crudi dal piacevole aroma, appena sgusciati dal baccello. Quando ero piccola ricordo sempre la scena della mamma e la nonna che preparavano i piselli sgusciandoli dal baccello e mi permettevano di assaggiarne qualcuno crudo ma poco dopo frenavano la mia insistenza dicendo “ basta, crudi ti fanno male”. Solo per poter sfiorare questo ricordo ogni tanto ho acquistato piselli freschi da preparare seguendo tutti gli stadi “ortodossi” di una preparazione genuina. Ma non è quasi mai possibile oggi, per la limitatissima disponibilità di tempo che tutti abbiamo, preparare i legumi pulendoli uno per uno!!! Oggi, il 99% di noi finisce con il prendere i piselli surgelati, anche se , purtroppo, hanno la metà dei nutrienti in termini di vitamine!!!
Quindi, ora che è stagione, il mio consiglio per tutti è: acquistiamo i piselli interi e biologici e sgusciamoli come si deve.
I piselli freschi sono aperitivi, diuretici, energetici, utili per la crescita e la rigenerazione dei tessuti. La loro digeribilità e salubrità sono proporzionali alla freschezza del prodotto. Favoriscono il transito intestinale e sono particolarmente tonici per il sistema nervoso. Anche essi sono fonte di acido urico, perciò moderazione per i gottosi!
I piselli secchi si presentano con un’aspetto simile a quello delle lenticchie. La polvere, impastata con acqua calda è utile per impiastri su irritazioni cutanee ed ascessi. Il succo, per spremitura dei baccelli pieni o per centrifugazione è un ottimo eudermico per pelli denutrite o acneiche.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Informazioni personali

- Marina Salomone
- Mi occupo di terapie olistiche dal 1983. Hobby principale il disegno: sono su Flickr sotto il nome di Marina Salomone
per chi fosse interessato a trattare questi argomenti in maniera più appofondita c' è sempre il mio sito web ufficiale: www.GurudiTamara.com
Nessun commento:
Posta un commento
Solo commenti in italiano