


TRE BIOTIPI
STRESS E TEMPERAMENTI
Ho già descritto le principali costituzioni omeopatiche al capitolo 26;
Per ben comprendere come la costituzione fisica sia causa e prodotto, in una sorta di serpente che si morde la coda, del temperamento psichico e del modo di reagire allo stress, mi sembra interessante riportare qui di seguito alcune
CORRISPONDENZE TRA DIVERSE CLASSIFICAZIONI
I diversi tipi umani possono essere classificati in diversi gruppi consideriamo qui tre gruppi molto diffusi:
1° gruppo
comprende Shoyang=collerico
Yangming= sanguigno
Taiyang=passionale.
Questi soggetti a cute rosata, dotati di tachipsismo-volitività, ma anche lentezza o timore di sbagliare sono generalmente dei soggetti picnici (di bassa statura), stenici (forte muscolatura), macrosplancnici (apparato viscerale sviluppato), brachidattili (dita corte).
Presentano frequentemente sintomi psichici quali gioia eccessiva, agitazione psicomotoria, neurastenia, abulia, angoscia, crisi maniacali, un fondo di vagotonia (cioè l’attività prevalente del sistema nervoso autonomo sarà quella del sistema parasimpatico). Adattandosi facilmente alle circostanze sanno anche essere disponibili, calmi e pazienti.
Corrispondono al temperamento ippocratico “sanguigno”,
al temperamento fuoco-irascibilità in medicina cinese,
al dosha ayurvedico vata=vento,
al meridiano cuore e maestro del cuore,
allo spirito chenn=espansione,
alla costituzione carbonica in omeopatia
e alla costituzione picnosomica secondo Verdun;
alla costituzione picnica sec Kretschemer;
all’inquadramento neurovegetativo vagotono= turgore, pletora;
al foglietto embriologico mesoderma;
alla fisiopatologia “ipersurrenalismo funzionale, ipoattività ipotalamo-ipofisaria”;
alla caratteristica antropobiometrica brachicefalia con capo ben conformato;
alla corrispondenza mitologica greca giove-sole.
2° gruppo
Tai yin che ha pattern flemmatico, apatico, collerico. Questi soggetti a cute pallida, sono dotati di indecisione e caparbietà. Sono generalmente longilinei, leptosomici (magri), astenici (debolezza visibile nello scarso sviluppo muscolare), microsplancnici (scarso sviluppo dei visceri in particolare ci si riferissce all’addome), longidattili (dita lunghe).
Presentano iperlassità legamentaria. Accusano frequentemente sintomi psichici quali neurastenia, ansia, depressione, angoscia, indifferenza;
abbattimento, pallore, sonnolenza, pelle fredda e pallida con cianosi delle labbra e borse sotto-oculari, nausea con angoscia e disturbi vasomotori.
Corrispondono al temperamento ippocratico flemmatico,
al temperamento sinico metallo= melanconia;
al dosha ayurvedico Kapha;
al meridiano polmone,
allo spirito chenn-interiorizzazione;
alla costituzione secondo Nebel-Vannier fluorica;
alla costituz secondo Verdun normosomica;
alla costituz secondo Stiller astenica;
all’inquadramento neurovegetativo vagotono:
accumulo-proliferazione;
al foglietto embriologico ectoderma;
alla fisiopatologia non precisabile a priori- ipoattività ipotalamo-ipofisaria;
alla caratteristica antropobiometrica cranio irregolare asimmetrico;
alla corrispondenza mitologica greca iside-luna.
3° gruppo
Sho Yin = sentimentale Jue Yin = nervoso.
Questi individui a cute tendenzialmente giallognola o scura, sono caratterizzati da ipercriticismo e pignoleria. Sono generalmente ipersensibili, emotivi, disordinati, incostanti, ciclotimici, dotati di ricca immaginazione. Sono tendenzialmente facili all’ira e alla depressione. Corrispondono:
al temperamento ippocratico biliare-atrabiliare;
al temperamento sinico legno-ipocondria,
al dosha ayurvedico pitta; al meridiano F e VB,
allo spirito chenn-esteriorizzazione;
alla costituzione di Nebel-Vannier fosforica;
alla costituzione sec Verdun atletosomica;
alla costituzione sec Kretschemer stenico-atletica;
all’inquadramento neurovegetativo simpaticotono-flogosi;
al foglietto embriologico ectoderma;
alla fisiopatologia ipersimpatico-tiroidismo;
alla caratteristica antropobiometrica dolicocefalia e turricefalia;
alla corrispondenza mitologica greca mercurio.
STOP
non mi ritrovo in nessuno di questi biotipi,o meglio risulto un'intersezione di alcune delle caratteristiche da te riportate.
RispondiEliminapasso da te volentieri,anche se non sempre riesco a decifrare tutte le terminologie tecniche,ostiche a chi non è del settore,un abbraccio
Mi riconosco assai più nel secondo (anche a causa del fisico longilineo e magro), anche se mi pare di avere caratteristiche un po' di tutti e tre.
RispondiEliminaBoh...ma non c'è un altro tipo?
RispondiEliminaNon mi vedo in questi tre che citi.
Mi chiedo come fai con questi termini medici o altro...(hai una testa....:-)))
ciaoo carissima
devo soffermarmi...per capire che biotipo ..ma adesso non posso....sono passati per dirti che hai vinto. Mandami il tuo indirizzo sulla mia mail così ti mando il regalino!!!
RispondiEliminaQuesti sono solo tre biotipi che ho voluto riportare perche era possibile confrontarli tra diverse medicine.
EliminaIn realtà ce ne sono molti di più e magari in un prossimo post potrete riconoscervi.... non lo farò subito perchè cambio spesso l'argomento.
CIao a tutti e buona settimana!!!