venerdì 22 luglio 2016
Colori per la casa
Colori per la casa
Continuo l'argomento sull'uso ottimale dei colori riguardo al loro effetto sul nostro stato psico-emotivo.
In questo articolo alcuni suggerimenti per la casa.
Nel prossimo parleremo di come valorizzare i colori per uso personale.
In pratica questi due articoli suggeriscono:
-- come usare i colori per crearsi un "territorio" confortevole
-- come usare i colori per rafforzare il proprio senso di "adeguatezza", cioè per sentirsi a proprio agio nei propri panni!
Per creare una connessione interiore spirituale con l'arredamento dobbiamo imparare a superare tutti i limiti imposti dalla moda o da un'estetica convenzionale e cominciare a giocare con i colori. La maggior parte di noi è stata condizionata a circondarsi di colori neutri e piuttosto anonimi così come siamo stati educati con certe regole di comportamento per non dover subire critiche dagli altri. Alcune regole servono a farci vivere meglio, ma altre sono solo ripetizioni di usanze che oggi non hanno più senso. E questo discorso vale più che mai quando ci dedichiamo al l'estetica della casa o dell'abbigliamento.
Per cancellare queste inibizioni e ottenere il massimo beneficio dai colori che ci circondano, per prima cosa dobbiamo scoprire qualcosa di più sui nostri rapporti personali con i colori stessi, in modo da capire tutto ciò che ci rivelano le nostre eventuali simpatie e antipatie in merito. Prestando maggiore attenzione al potere dei colori all'interno di casa nostra potremmo rimanere più o meno piacevolmente sorpresi da ciò che svelano sulla nostra personalità. Guardatevi intorno nella stanza in cui vi trovate e domandatevi cosa dicono i colori. Può darsi che abbiate l'impressione che ci siano troppi colori e vi sentiate soffocare, oppure che quei colori pretendano una notevole attenzione, mentre in realtà voi vorreste solo rilassarvi. Può capitare invece che il locale vi sembri spoglio, privo di colore e senza carattere.
Nella scelta dei colori delle pareti, delle tende o dei divani e delle sedie e al limite ove possibile dei mobili stessi consideriamo quindi sia le nostre esigenze riguardo al bisogno di determinati colori, sia i colori utili da usare secondo le funzioni cui è adibita la stanza.
Alcuni esempi:
Sala da pranzo. La usiamo solo per i pasti o anche come soggiorno ?
Cucina. La usiamo solo per cucinare o anche come sala da pranzo oppure anche come soggiorno ?
Stanza da letto. La usiamo solo per dormire o anche come studio se ad esempio è la stanza dei ragazzi; potrebbe avere una predominanza di colori accoglienti ma anche stimolanti o luci regolabili con colori diversi a seconda del momento.
Studio con i computer fissi.
E’ la stanza dove trascorriamo più tempo o solo il necessario per evadere le mail o per svolgere attività burocratiche ?
Bagno: credo che grazie ai moderni arredi per il bagno questa è una stanza dove si trascorre volentieri parecchio tempo. E anche se ci si sta lo stretto necessario, si può scegliere più che in tutte le altre un arredamento che esprima in pieno la nostra personalità e la nostra idea di relax e igiene. Infatti, le altre stanze possono cambiare configurazione più facilmente spostando i mobili e cambiando i colori delle stoffe, ma il bagno non si cambia se non dopo parecchi anni e in alcune case si fa una parziale manutenzione ma non si cambia radicalmente fino all'ultima piastrella. Teoricamente un bagno può durare per sempre.
Ecco allora come preparare uno schema di colori:
-- che genere di attività dovrà svolgersi in questa stanza?
-- quanta luce entra?
-- quale è il suo colore naturale? Osservate se si tratta di legno, mattoni o pietra
-- volete creare un ambiente stimolante o calmo?
-- il soffitto è alto o basso?
-- vorresti che la stanza sembrasse più grande o più piccola?
-- quale è la forma della stanza: stretta e lunga, quadrata trapezoidale ecc
Se pitturiamo le pareti con colori forti, luminosi e stimolanti, la stanza sembrerà più piccola.
In generale
I colori caldi ( rosso, arancione, magenta e giallo) funzionano meglio dove si deve svolgere una notevole attività. Particolarmente indicati per cucina, sala da pranzo e stanza dei ragazzi o bambini.
I colori freddi sono indicati per camera da letto e studio.
Ecco due schemi come esempio
(1) schema generale
Soggiorno
I colori del soggiorno dovrebbero basarsi sui colori naturali già esistenti. Il camino, il pavimento, murature in pietra o mattoni sono il punto di partenza. Meglio evitare forti contrasti tra tonalità scure e chiare, perché attirerebbero l'attenzione e in questa stanza voi volete invece leggere, sentire musica, chiacchierare e rilassarvi. Scegliete tende tappeti e tappezzeria di colori più scuri rispetto alle pareti.
Sala da pranzo
Colori chiari e medi creano un ambiente sereno e accogliente. Sconsigliato il giallo e il verde. Sono consigliati colori caldi e pacati. Io consiglio una prevalenza di albicocca o arancione chiaro. In alternativa vanno bene i colori del legno in tutte le gradazioni ravvivati da oggettistica e tappezzeria di colori caldi.
Cucina
Richiede attività, riflessi, attenzione per cui ottimi i colori elettrici, bene anche quelli comunque vivaci e decisi comunque della serie colori caldi
Stanza da letto
Sono consigliati colori tenui e delicati della gamma sia fredda che calda, realizzando magari un angolino a tinta forte di colori freddi o caldi a seconda delle esigenze di chi ci deve dormire.
Stanza dei bambini
Rosso, arancione e giallo sono consigliati per i bambini, in seguito per i ragazzi si può passare a blu e verde.
Bagno
Colori chiari e medi per le pareti in modo da ampliare ed espandere la percezione dello spazio. Poi in base ai colori dei sanitari si può scegliere un colore complementare che si adatti bene a creare un ambiente confortevole.
(2) schema riassuntivo sui singoli colori
Arancione
Sala da pranzo, soggiorno, sala giochi, cucina, corridoio
Giallo
Cucina, e studio. Per lo studio deve essere giallo chiaro oppure mitigato da zone viola che è il colore complementare.
Verde
Cucina in tutte le tonalità. Tutte le altre stanze purché molto chiaro e luminoso.
Azzurro o turchese
Stanza da letto, studio e bagno,
Blu
stanze dove si medita o si fa yoga o terapia
Ma anche stanze da letto e bagno
Viola
Usare solo con il giallo, poiché nelle stanze se predomina ha un effetto opprimente.
Magenta
Preferire il salmone o rosa con inserti di magenta.
Camera da letto, soggiorno e tutte le stanze tranne studio.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Informazioni personali

- Marina Salomone
- Mi occupo di terapie olistiche dal 1983. Hobby principale il disegno: sono su Flickr sotto il nome di Marina Salomone
per chi fosse interessato a trattare questi argomenti in maniera più appofondita c' è sempre il mio sito web ufficiale: www.GurudiTamara.com
Ciao Marina, seguo con attenzione i tuoi articoli e questi dedicati all'armonia dei colori mi "intrigano" ulteriormente.
RispondiEliminaSono da sempre convinto, come dici tu (al contrario di altri che vivono con me) che i colori siano fondamentali per vivere i nostri spazi nel modo migliore.
Mi dai ulteriori spunti di riflessione con cli abbinamenti che proponi, naturalmente ognuno ha percezioni personali ma nell'insieme i tuoi consigli sono affascinanti, interessanti e spingono a nuove riflessioni.
Bella l'idea di illustrare le stanze con suppellettili e pareti abbinate cromaticamente.
Importante sottolineare quanto il colore contribuisca ad ampliare o restringere, visivamente, gli spazi.
Buona giornata.
Romualdo.
Grazie Romualdo, i tuoi incoraggiamenti mi sono utilissimi!
EliminaSono più che convinta che i colori siano fondamentali nei nostri spazi giornalieri. Del resto come non esserlo io che adoro così tanto i colori, ma proprio perchè li adoro a volte mi lascio influenzare e cerco di "combattere" ciò che viene associato allo scontato. Comunque per smentire ciò che ho appena detto la mia camera da letto è azzurra da sempre ed il soggiorno ha alcune pareti calde (aragosta chiaro) proprio come tu hai indicato. :-) ...per ora :-)
RispondiEliminaQuesto conferma che l'Artista ci indovina sempre con l'uso dei colori!!!! ;-)
Elimina