
sabato 16 agosto 2014
TAURINA

La Taurina è un aminoacido prodotto dall’organismo, presente nelle proteine animali ma non in quelle vegetali. Nell’organismo, la sintesi della taurina avviene a partire dagli aminoacidi metionina e cisteina. Chi segue una dieta vegana, o comunque una dieta dal contenuto proteico poco equilibrato, e carente di metionina e cisteina, può avere problemi nella sintesi della taurina. Problemi cardiaci, quali infarto miocardico, o danni allo scheletro, stress fisico o emotivo e diverse malattie del sangue sono tutte potenziali cause dell’aumento della quantità di taurina nelle urine, che in questo caso ci indica una perdita delle riserve di questa molecola da parte dell’organismo (sempre che non si tratti, invece, di un riscontro elevato nelle urine dovuto ad una esagerata assunzione da parte del soggetto: come avviene per il classico frequentatore di palestra che assume overdose di proteine ed aminoacidi oppure del soggetto che adotta diete sbilanciate fortemente iperproteiche). Anche l’elevato consumo di alcool e l’utilizzo di salicilati (compresa l’aspirina) possono contribuire, così come la carenza di zinco, che compromette l’integrità delle membrane cellulari, alla perdita di questa preziosa sostanza. La presenza di elevati livelli di taurina nelle urine può essere accompagnata da dolori gastro-intestinali, colecistiti acute e aritmie cardiache. Ma ecco ora alcuni dati interessanti diversi aspetti e funzioni di questo aminoacido: — Già di norma la necessità di assumere taurina con gli alimenti è maggiore per le donne, poiché l’estradiolo (quello prodotto dall’organismo) riduce la formazione di taurina nel fegato; questa sintesi di taurina nel fegato viene ulteriormente inibita in caso di somministrazione terapeutica di estradiolo…quindi è utile che vi pongano particolare attenzione le donne che assumono la pillola contraccettiva o comunque dei farmaci a base di estradiolo. — Da studi condotti su animali è risultato che l’assunzione di forti dosi di taurina per via orale stimola la produzione dell’ormone della crescita. Quindi potremo notare anche un effetto anabolizzante. — La taurina ha un importante ruolo come neurotrasmettitore, insieme a glicina e acido gamma-aminobutirrico, entrambi trasmettitori neuroinibitori. — Serve a garantire l’esatta composizione della bile e la solubilità del colesterolo. Diversi studi hanno dimostrato che, nella bile, gli acidi biliari vengono secreti in forma coniugata con glicina e taurina. Quelli coniugati con la taurina sono definiti “detergenti biologici superiori”. Aumentando la disponibilità di taurina attraverso l’alimentazione, probabilmente si sortisce un effetto preventivo nei confronti delle colecistopatie. — Emicrania: i mutamenti nella funzione delle piastrine sono considerati una delle possibili cause di questo disturbo e sembra che la taurina sia concentrata proprio nelle piastrine. Si è stabilita una connessione con l’emicrania misurando i livelli di taurina durante e dopo gli attacchi di mal di testa: la presenza di taurina nelle piastrine era molto più elevata durante gli attacchi. Gli autori dell’esperimento ritengono che nell’emicrania il difetto metabolico delle piastrine coinvolga la taurina oltre che la serotonina. — Nel cervello ancora in fase di sviluppo, la concentrazione di taurina è pari anche a quattro volte quella di un cervello adulto. Poiché la taurina agisce come inibitore dell’attività neuronica nel cervello non ancora sviluppato, nella fase in cui gli altri sistemi di regolazione non sono ancora completamente funzionanti, si pensa che una carenza di taurina in questo stadio possa favorire l’epilessia o, comunque, predisporre l’individuo a questo disturbo. Alcuni esperimenti condotti su volontari hanno dimostrato che la taurina ha un effetto anticonvulsivante. — L’esposizione alla luce solare favorisce l’aumento dei livelli della taurina concentrata nell’epifisi e nell’ipofisi. L’esposizione continuata alla luce artificiale, carente di ultravioletti, può capovolgere completamente questi livelli di concentrazione e pregiudicare la funzione svolta dalla taurina in queste due ghiandole. — La taurina agisce sinergicamente allo zinco sulle funzioni oculari: si è dimostrato che la carenza di taurina provoca indebolimento della vista e, successivamente, lo sviluppo di alterazioni strutturali. — Agisce sul controllo delle perdite di potassio nel muscolo cardiaco. Essa infatti regola il controllo osmotico del calcio e del potassio nel miocardio. Questa funzione si è rivelata importante in regimi di dieta dimagrante. Nel corso di una dieta rigida, l’integrazione con aminoacidi solforici, quali metionina e cisteina, garantisce una presenza adeguata di taurina e quindi un’efficace protezione del miocardio da una perdita eccessiva di calcio e potassio. — La taurina esercita un’influenza analoga a quella dell’insulina sul livello degli zuccheri nel sangue. — Bland rileva i possibili effetti positivi della taurina in casi di distrofia muscolare, grazie alla sua interrelazione con le vitamine A ed E — In casi di bambini colpiti da sindrome di Down, si sono ottenuti miglioramenti nel quoziente di intelligenza con la somministrazione di taurina (con mix di vitamine del gruppo B, vitamina C ed E). — Da tempo sono state osservate anche le sue ottime capacità come antiossidante
EFFETTI PROTETTIVI DELLA TAURINA
L’effetto protettivo della taurina è stato valutato su stomaci di topi trattati con 20 mg/Kg di alendronato (gruppo di controllo) e con contemporanea somministrazione di taurina (50 mg/Kg). Ai successivi esami della mucosa gastrica, sono stati accertati i livelli di ulcerazione tissutale e i valori degli indici ossidativi: perossidazione lipidica, livello di glutatione e attività delle mieloperossidasi. Sono stati riscontrati livelli aumentati di tutti questi indici nei topi non supplementati con taurina, mentre nel gruppo trattato vi è stato un significativo miglioramento, dovuto probabilmente sia all’azione antiossidante sia di stabilizzazione della membrana da parte della taurina.
ALTRI DANNI DA FARMACI TAMPONATI CON LA SOMMINISTRAZIONE DI TAURINA SONO:
— gentamicina ( in particolare contro i danni renali);
— ciclosporina, metotrexate e cisplatino (danni dovuti allo stress ossidativo);
— danni da radicali liberi in presenza di diabete;
— danni da fumo di tabacco e da alcool
QUANTO ASSUMERNE?
Il dosaggio massimo consigliato è di 1 grammo al giorno, per un paio di settimane, seguito da dosi giornaliere non superiori a 500 mg, successivamente ridotte a 50 e 100 mg al giorno. L’assunzione di dosi elevate non è efficace quanto la somministrazione ripetuta di dosi più basse, poiché la taurina si accumula rapidamente e viene metabolizzata lentamente.
NOTA Questi appunti sono tratti dal testo “Gli amminoacidi” di Leon Chaitow (1991 edizione Tecniche nuove), e da un articolo di Luca Pennisi su farmacia news ottobre 2005
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Informazioni personali

- Marina Salomone
- Mi occupo di terapie olistiche dal 1983. Hobby principale il disegno: sono su Flickr sotto il nome di Marina Salomone
per chi fosse interessato a trattare questi argomenti in maniera più appofondita c' è sempre il mio sito web ufficiale: www.GurudiTamara.com
Nessun commento:
Posta un commento
Solo commenti in italiano