L’argilla è una terra particolare costituita prevalentemente da allumino-silicati. Contiene inoltre numerosi minerali. Dal momento che i suoi cristalli hanno una dimensione molto piccola, dell’ordine di micron, essa ha una particolare plasticità quando mescolata con l’acqua, infatti viene usata da tempo immemorabile in ceramica.
sabato 30 novembre 2013
ARGILLA
L’argilla è una terra particolare costituita prevalentemente da allumino-silicati. Contiene inoltre numerosi minerali. Dal momento che i suoi cristalli hanno una dimensione molto piccola, dell’ordine di micron, essa ha una particolare plasticità quando mescolata con l’acqua, infatti viene usata da tempo immemorabile in ceramica.
Ed ecco come usarla:
COME COSMETICO
il cosmetico usato da migliaia di anni e sempre efficace è la classica maschera di argilla. I suoi effetti sono
-- pulizia profonda della pelle: quindi particolarmente indicata quando ci sono brufoli di qualsiasi tipo.
-- effetto esfoliante: la parte più superficiale dello strato corneo dell’epidermide rimane attaccata alla maschera e quindi dopo aver risciacquato viene asportata insieme all’argilla. Si tratta di un peeling infinitamente leggero e naturale che permette il rinnovamento della pelle ed aiuta a mantenerla liscia, giovane ed elastica.
Preparazione
mettere due cucchiai di argilla in una tazza e versare l’acqua lentamente “a filo” mescolando fino ad ottenere una consistenza cremosa. Applicare sul viso in strato sottilissimo lasciando libere le labbra ed il contorno occhi. Tenere in posa circa 10 minuti e quindi risciacquare.
Altro metodo è quello di miscelarla con olio di oliva ed eventualmente oli essenziali per ottenere determinati effetti in base al rimedio scelto che si vuole veicolare con l’argilla. Ma alla fine del trattamento va comunque risciacquata.
MAI RI-UTILIZZARE L’ARGILLA già usata perchè ovviamente contiene tutte le sostanze che abbiamo asportato con il primo impacco!!!
COME RIMEDIO NATURALE
Per uso interno in genere viene usata l’argilla bianca ma a mio parere va benissimo anche quella verde purché la confezione indichi che è previsto anche l’uso interno; ciò, infatti, significa che è stata opportunamente ventilata e ripulita da eventuali scorie che non si vuole vengano ingerite. Grazie al suo potere adsorbente essa “cattura” i batteri e questo è il motivo principale del suo effetto antisettico.
INDICAZIONI PER USO INTERNO
-- Come disinfettante dell’apparato gastrointestinale: prima scelta per la gastroenterite, le varie infezioni in questo distretto e la diarrea in generale.
-- Come rimineralizzante: anche in questo caso si rivela prima scelta nelle diarree dove si sono persi molti liquidi e minerali per cui il soggetto rimane piuttosto “a terra”. In commercio esistono tanti integratori minerali che vengono prescritti in caso di diarrea mentre è molto più economico e salutare assumere l’argilla!
-- Terapia di supporto nei casi di ulcera gastrica grazie al suo elevato potere cicatrizzante.
-- Per depurare l’organismo di tanto in tanto, circa due volte l’anno: ma per questo scopo io non la consiglio mai dato che trascina con sé anche lo strato più superficiale dei batteri residenti dell’intestino
Preparazione
mettere in un bicchiere due cucchiaini di argilla, versare l’acqua e mescolare vorticosamente. Per chi non è abituato ad usarla, le prime volte si può lasciare riposare un paio d’ore e quindi bere la soluzione senza il sedimento (in tal caso l’effetto è ovviamente molto più debole). L’uso corretto è mescolare, lasciare riposare e poi ri-mescolare subito prima dell’assunzione in modo da bere la sospensione torbida.
INDICAZIONI PER USO ESTERNO
Per uso esterno viene usata l’argilla verde. In questo caso chi abita in campagna e riconosca l’argilla può anche raccoglierla personalmente. Le indicazioni per l’uso esterno sono:
-- infiammazioni sia articolari che sottocutanee
-- fratture
-- dolori
-- cicatrizzazione di ferite (in tal caso va usata argilla per uso interno)
Preparazione
si procede come per la maschera e si applica però uno strato spesso circa un centimetro. Si tiene in posa trenta minuti e infine si risciacqua.
STOP
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Informazioni personali

- Marina Salomone
- Mi occupo di terapie olistiche dal 1983. Hobby principale il disegno: sono su Flickr sotto il nome di Marina Salomone
per chi fosse interessato a trattare questi argomenti in maniera più appofondita c' è sempre il mio sito web ufficiale: www.GurudiTamara.com
Nessun commento:
Posta un commento
Solo commenti in italiano