venerdì 26 agosto 2016
Parole difficili della medicina ACROMEGALIA
Definizione:
Parola composta dalle radici greche "acros" (estremita')e "megas" (grandi)= arti lunghi più del tronco e dunque non in proporzione, insieme a zigomi sporgenti e mandibola larga. Sindrome caratterizzata da eccessiva secrezione di GH, ormone ipofisario (Dr. Antonio Valassina)
Definizione: Patologia caratterizzata da un’aumentata secrezione dell’ormone della crescita ( GH ). La causa e’ quasi sempre un adenoma ipofisario, ma puo’essere secondaria a produzione extraipofisaria di tipo paraneoplastico. (Dr. Sergio Di Martino)
Soggetto acromegalico; l'eccessiva crescita delle ossa acrali è evidente in questo soggetto, in cui si evidenzia la protrusione di entrambe le arcate sopraccigliari e dei processi zigomatici, il caratteristico prognatismo e il naso largo e carnoso.
Per chi volesse approfondire l’argomento, c’è in rete una vasta letteratura. Vi indico intanto questo link:
http://www.endocrinologiaclinica.it/acromegalia.html
CONSIDERAZIONI
Nel mio manuale, L’immagine e l’essenza, riporto un elenco delle misure antropometriche (le misure normali che deve avere un essere umano e i rapporti tra le varie parti del corpo. Se queste sono maggiori o minori o squilibrate tra le varie parti, avremo una indicazione di determinati disturbi o semplicemente determinate caratteristiche somato-psico-emotive.
Se la testa eccede questa proporzione, ed anche mani, piedi e lingua sono più grandi del normale in rapporto alla taglia, questo non significa ancora che possiamo definire il soggetto affetto da acromegalia. Tuttavia voglio introdurre una riflessione. Tra l’equilibrio e la patologia ci possono essere mille sfumature di grigio!!!
Un soggetto con queste proporzioni, in cui non si sono manifestate gradualmente, bensì fin da subito, non appena ha raggiunto l’età adulta, e che non ha alterazioni cliniche a livello endocrino né ha avuto diagnosi di acromegalia, sarà probabilmente, 900 sfumature più in basso, un soggetto con quelle caratteristiche seppure talmente leggere da non avere alcun fastidio. Inoltre sarà riflessivo, analitico; il suo sviluppo viscerale può prevalere rispetto a quello muscolare, e potrebbe essere, a livello subclinico, ipotiroideo o almeno con un metabolismo lento. In omeopatia si potranno consigliare, in aggiunta agli altri, rimedi della serie fluorica ( esempio calcarea fluorica).
Credo che in questa nostra epoca dove si usano strumenti molto sofisticati per fare diagnosi esatte, si stia trascurando sempre più il valore della semeiotica. Una pratica che gli antichi medici conoscevano e usavano invece moltissimo.
Questo modesto articolo non vuole essere che uno stimolo a certe riflessioni. Possiamo spiegare certe peculiarità del carattere con tutta una serie di disturbi e squilibri che rimangono al di sotto del livello della consapevolezza e che sono abbinati con una determinata mancanza di attitudine per certe attività contro una spiccata attitudine per altre.
venerdì 19 agosto 2016
Omeostasi, salute e malattia
http://olisticaedintorni.blogspot.it/2010/05/salute-e-malattia.html
venerdì 12 agosto 2016
La nostra pelle
In questa stagione la nostra pelle è maggiormente esposta all’aria e al sole. Molti disturbi della pelle migliorano proprio grazie a questa esposizione. Altri peggiorano o, meglio, vengono resi più evidenti per lo stesso motivo.
Su questo argomento mi sono già espressa in articoli precedenti.
E allora, dato che ci sono parecchi nuovi lettori che si sono iscritti molto tempo dopo questi articoli, comincio riproponendovi il primo della serie, che descrive nei dettagli questo magnifico organo che è la nostra pelle.
Se riesco a stimolare la vostra curiosità, potete ripescare gli articoli successivi rintracciabili sull’indice.
Vi auguro uno splendido ferragosto!
venerdì 5 agosto 2016
DERMATOMERI E METAMERI
Un argomento che può essere di aiuto per orientarci quando abbiamo un dolore in determinate zone del corpo.
La colonna vertebrale può essere suddivisa in segmenti detti Metameri Si tratta di fasce orizzontali dello spessore di circa 5 cm per un totale di 10 metameri
Le varie scuole danno attribuzioni leggermente diverse a queste zone. Io riporto qui quella che trovo più significativa tratta da Jacques R Gesret : l'uomo segmentario. Un interessantissimo articolo lo trovate qui: http://asthma-reality.com/segmentIt.htm
primo—-> tutte le patologie del sistema immunitario
secondo —-> i problemi polmonari, ipersecrezione del naso o degli occhi
terzo —->problemi polmonari con ipersecrezione (catarro e tosse)
quarto —->problemi cardiaci o polmonari
quinto e sesto —->problemi di stomaco e soprattutto di ansietà
settimo—-> rene
ottavo e nono —->patologie del fegato e vescica biliare (lato destro), della milza e pancreas (lato sinistro)
decimo—-> problemi dell’apparato genitale.
Ma allora i dermatomeri cosa sono?
Il dermatomero è la regione cutanea innervata da una singola radice spinale posteriore (radice sensitiva).
Poiché vi è una scarsa sovrapposizione tra i dermatomeri, ( tuttavia vi è una certa sovrapposizione e questo viene precisato in tutte le mappe anatomiche) tutta la superficie corporea può essere schematicamente mappata per il proprio riferimento sensitivo a livello del midollo spinale.
I nervi spinali sono tanti quanti gli incavi tra le vertebre, così che risultano 31 segmenti spinali. Abbiamo quattro grandi gruppi di segmenti spinali:
• Cervicale C (1-8)
• Toracico T (1-12)
• Lombare L (1-5)
• Sacrale S (1-5)
• Coccigeo (1)
Un singolo segmento spinale innerva una determinata regione della cute grazie al nervo destro e a quello sinistro. Tale regione innervata dal singolo segmento, prende appunto il nome di dermatomero.
Quindi i dermatomeri sono 34 e quindi se non si è esperi e non si hanno adeguati mezzi diagnostici, le zone dei metameri risultano embricate e tutte parzialmente sovrapposte.
In pratica, se percepiamo un dolore in una zona cutanea, possiamo sapere con una certa precisione a quale radice sensitiva spinalecorrisponde e quindi a quale metamero è associato; ma non possiamo sapere con esattezza incontestabile a quale organo è associato.
Per capirci qualcosa in più, vi riporto testualmente l’articolo trovato sul sito Postura facile.it
dell’11 marzo 2013:
RAPPORTO TRA NEUROMERI, DERMATOMERI, METAMERI
“Neuromeri – Dermatomeri
Ogni tratto del Midollo Spinale (Cervicale, Toracico, Lombare, Sacrale, Coccigeo) è costituito da diversi segmenti nervosi, detti Neuromeri che corrispondono ai punti da cui emergono le radici sensitive e motorie dei nervi spinali.
Questi segmenti vengono indicati con l’iniziale maiuscola del tratto cui appartengono.
• 8 Neuromeri cervicali ( C1-C8)
• 12 Neuromeri toracici (T1-T12)
• 5 Neuromeri lombari (L1 – L5)
• 5 Neuromeri sacrali (S1 – S5)
• 3-4 Neuromeri coccigei (Co1 – Co3-4)
I Neuromeri ricevono attraverso le radici posteriori gli stimoli provenienti da determinati territori periferici del corpo cui, a loro volta, inviano impulsi motori attraverso le radici anteriori.
Essi costituiscono la sede dei Riflessi Nervosi Segmentali a cui corrispondono metameri periferici per le Aree Sensoriali Cutanee, detti Dermatomeri o Dermatomi e Aree Effettrici Muscolari, detti Miomeri.
Si tratta dei più semplici Archi Riflessi Orizzontali.
Il dolore riferito in una zona specifica cutanea di un Dermatomero, dunque, corrisponde a un Metamero che è innervato dall’aera sensitiva corrispondente al Neuromero di riferimento secondo lo schema seguente.
La causa del dolore va ricercata nel tratto della Colonna Vertebrale corrispondente all’innervazione sensitiva del Dermatomero e può essere dovuta a molteplici fattori, tra cui:
• Disfunzione della fisiologica curva della colonna nel segmento di riferimento.
• Schiacciamento o compromissione della radice del nervo.
• Disfunzione strutturale della posizione delle vertebre con compromissione del canale midollare del Neuromero in evidenza.
• Alterazione funzionale Riflesso Nervoso Segmentale (Arco Riflesso Orizzontale) del Neuromero in esame.
• Ecc.”
NOTA
La bella figura iniziale è “Estratto di donna” di Giovanni Ambrosioni: artista che potete visitare su FLICKR.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Informazioni personali

- Marina Salomone
- Mi occupo di terapie olistiche dal 1983. Hobby principale il disegno: sono su Flickr sotto il nome di Marina Salomone
per chi fosse interessato a trattare questi argomenti in maniera più appofondita c' è sempre il mio sito web ufficiale: www.GurudiTamara.com