Vi propongo tre percorsi che, se volete, potete scegliere anche contemporaneamente.
I primi due sono ottimi per il benessere psicofisico e indicati per tutti.
Il terzo è un percorso di studio indicato, quindi, per chi vuole conseguire una competenza in Kinesiologia, craniosacrale ed altre materie satellite. Che cos’ha di diverso dagli altri sullo stesso tema? Semplice: il fatto che è stato il mio percorso e quindi ve lo raccomando!!!
Ma prima di entrare nel dettaglio sui tre eventi, vi parlo del regalo.
Avete riconosciuto questi personaggi? li ho ritratti con contorni diversi che ne esprimessero maggiormente il carattere. Sono solo quattro esempi per ricordarvi lo stile in generale.
Se vi iscriverete a una qualsiasi di queste attività, riceverete in omaggio a scelta il vostro ritratto o il ritratto di una persona di vostra scelta eseguito da me.
Per avere l’omaggio dovrete:
inviare la foto del soggetto del ritratto e poi
per chi sceglie yoga o bioenergetica non mi occorre altro tranne che essere avvisata con un commento su questo post e poi prendere contatti specifici per spedirvelo via mail, dato che sono a stretto contatto con i docenti che mi confermeranno la vostra iscrizione.
per chi sceglie un corso del centro di Kinesiopatia mi serve anche la ricevuta o altra attestazione del fatto che vi siete realmente iscritti.
Infine se qualcuno iscritto a uno di questi percorsi volesse il ritratto ben fatto nel senso di un vero quadro artistico che eseguo stampato su tela 40x40 cm e incorniciato.... che sarebbe ad esempio un regalo carino per l’anima gemella, potrà averlo al costo scontato del 50% (cioè 150 euro invece che 300).
Per chi non volesse partecipare a nessuno di questi eventi resta valida solo l’offerta del ritratto su tela al costo di 300 euro.
Tenete presente quindi che il regalo vi arriverà via mail d voi potrete stamparlo su carta. Invece per il ritratto “ganzo” occorre circa un mese dall’ordinazione al giorno in cui vi arriverà a casa tramite corriere.
I TRE EVENTI
Il primo è la BIOENERGETICA
cui potete iscrivervi sia a Modena che a Bologna, contattando la dottoressa Marina Fregni qui:
Il secondo è Yoga, in particolare Hata Yoga e potete iscrivervi contattando il centralino del Coliseum a Modena o contattando me che vi darò il numero del docente
Dr Claudio Becchi.
Per il terzo percorso ecco il calendario delle attività:
14/15 Gennaio 2012 e 4/5 Febbraio 2012
WELLNESS OLTRE LO STRESS
Costo: Euro 400,00 + Iva
Costo ripetizione: Euro 100,00 + Iva
3/4/5 marzo 2012 e 24/25/26 Marzo 2012
INTRODUTTIVO ALLA TERAPIA CRANIO-SACRALE
Costo: Euro 600,00 + Iva
Costo ripetizione: Euro 150,00 + Iva
Per l'iscrizione contemporanea di Wellness + Introduttivo alla terapia
cranio-sacrale verra' applicato un ulteriore sconto del 20%.
Contenuto dei corsi:
WELLNESS - OLTRE LO STRESS
2 incontri della durata di 2 gg.ciascuno per avere l'opportunita' di
capire in che modo il ns corpo si adatta e reagisce agli stress e come
imparare a combatterne gli effetti. Nell'ambito del corso verranno offerti
strumenti che possono aiutare sia chi si avvicina al mondo del benessere a
livello personale, sia da chi da tempo si occupa di salute, avendo la
possibilita' di arricchire e integrare le proprie competenze
professionali.
Contenuti:
* I meccanismi fisiologici dello stress
* Definizioni: eustress, dis-stress, ipostress, iperstress. I meccanismi
di difesa di fronte al troppo.
* Effetti dello stress sul sistema nervoso: reazioni fisiologiche di
difesa e adattamento allo stress, meccanismi di rigenerazione delle
risorse.
* Gli schemi individuali di risposta allo stress: fight/flight/fright * il
sistema connettivale come strumento di adattamento all'ambiente: l'energia
e la sua distribuzione nel corpo.
* Le posture antalgiche e le memorie connettivali, la riprogrammazione
propriocettiva neuro-mio-fasciale e il CIA stretch, la meta-integrazione.
* L'uso dei punti riflessi di Chapmann (neurolinfatici) per la
riattivazione ed il miglioramento del metabolismo energetico.
* L'uso dei punti riflessi di Bennett (neurovascolari) per l'allentamento
dello stress emotivo.
* Le somatizzazioni a livello dei diaframmi corporei: area sub-occipitale,
La scoliosi idiopatica (v. post precedente per il termine “idiopatica”) è una deformazione tridimensionale della colonna vertebrale evidenziabile con una curva sul piano frontale. Strutturalmente, oltre ad evidenti alterazioni estetiche, si rileva una rotazione del corpo vertebrale e la comparsa di gibbo. Colpisce prevalentemente il sesso femminile; la sua caratteristica più saliente è l’evolutività; insorge, nella maggior parte dei casi, alla soglia dello sviluppo puberale, tendendo ad arrestarsi verso il periodo in cui avviene la maturazione ossea. Recenti studi hanno dimostrato che la scoliosi idiopatica ha una origine genetica. Si determinano una ritardata maturazione di alcuni centri nervosi di controllo della postura e del movimento e alcune alterazioni biochimiche e neuromuscolari.
La deformazione vertebrale provocata dalla scoliosi idiopatica può essere definita come il segno di una sindrome complessa ad eziologia multifattoriale.
La diagnosi differenziale (DD) va posta con le scoliosi congenite da difetto di formazione: parziale (vertebra a cuneo), completo (emispondilo); da difetto di segmentazione: monolaterale (barra congenita), bilaterale (vertebre a blocco) e con le patologie neuromuscolari: neuropatie del primo motoneurone, paralisi cerebrali infantili, sindromi spinocerebellari, siringomielia, neoplasie del midollo spinale, lesioni del midollo spinale e neuropatie del secondo motoneurone (poliomielite), mieliti virali, traumatiche, amiotrofie spinali, disautonomia.
SCOLIOSI PARAMORFICA
Premesso che si definisce scoliosi una curva maggiore di 10° sul piano frontale, distinguiamo la scoliosi idiopatica dall’atteggiamento scoliotico o scoliosi paramorfica.
La scoliosi paramorfica è una flessione laterale della colonna senza abnorme deformazione e rotazione dei corpi vertebrali con minor comparsa di gibbo, la cui caratteristica è una minor tendenza all’evolutività. Il soggetto va valutato attraverso un esame obiettivo con lo studio della morfologia e della funzionalità rachidea. Dapprima le osservazioni di asimmetrie ed alterazioni estetiche che riguardano il bacino, gli arti inferiori, il cingolo scapolare, il capo. Con il filo a piombo si valuta l’eventuale strapiombo della colonna. Il banding anteriore permette di valutare l’eventuale presenza di gibbo e un semplice regolo con livella, la sua misurazione. Con il banding laterale possiamo verificare la rigidità della colonna e la riducibilità della curva. Per la misurazione della curva è ormai accettato l’esame radiografico in proiezione antero-posteriore e la misurazione in gradi Cobb che viene effettuata mediante l’individuazione della vertebra apice della curva, la vertebra con più gradi di rotazione sul piano traverso e le 2 vertebre limitanti, superiore e inferiore. Il grado di rotazione della vertebra è ritenuto elemento prognostico estremamente importante. L’enorme aggravamento della deformità scoliotica nel periodo dello sviluppo ha indotto molti ricercatori allo studio della crescita ossea e delle poussées di sviluppo della colonna. Il periodo di maggior aggravamento è quello pre-puberale. Tanner ha individuato gli stadi della crescita e della maturazione ossea nel periodo che precede e segue la pubertà: gli stadi della crescita sono da un lato statistici, dall’altro legati al grado di maturazione dei caratteri sessuali secondari. L’evoluzione della deformità dipende dalle cartilagini di accrescimento del rachide sottoposte a forte spinta evolutiva. La diagnosi precoce è l’arma più efficace per un intervento sistematico sulla popolazione a rischio.
La scoliosi non è patologia frequente (2-3% della popolazione) più frequenti sono i vizi di portamento e le alterazioni posturali che possono degenerare e sfociare in una scoliosi paramorfica di discreta entità. L’atteggiamento scoliotico è conseguenza della disfunzione posturale. Un intervento riabilitativo olistico può evitare ulteriori complicanze. Dal punto di vista riabilitativo, molta attenzione deve essere posta alla probabilità evolutiva della scoliosi. Sulla base di queste osservazioni, le scoliosi con forte spinta evolutiva (oltre 40° cobb) che possono creare deformità gravi ed irreversibili, con importanti complicazioni cardio-respiratorie, devono essere trattate chirurgicamente. Le scoliosi comprese tra 20 e 40° cobb con spinte evolutive importanti devono essere trattate con corsetto e rieducazione;
quelle comprese tra 10 e 20-30° cobb con scarse spinte evolutive possono essere trattate con rieducazione posturale, osteopatia, chiropratica, kinesiterapia ed omotossicologia.
La postura è la risposta integrata del corpo nelle sue manifestazion statiche e cinetiche alla forza di gravità. La reazione antigravitaria deve essere: economica, efficiente, confortevole. Se la reazione antigravitaria è inadeguata si instaura un’alterazione posturale. Un alterato equilibrio posturale determina una catena lesionale; le strutture osteo-mio-fasciali, attraverso il gioco dei compensi, organizzano una serie di adattamenti che, a seconda dell’origine, partono dal basso verso l’alto o viceversa. Caratteristica della catena lesionale è quella di agire a distanza. Per catena lesionale a partenza dal basso si intende quella ascendente, alterazione che prende origine da una disfunzione dell’appoggio podalico, della zona sacro-iliaca e del rachide.
La catena discendente è a partenza da una alterazione dell’organo vestibolo-uditivo, visivo o occlusale (apparato stomatognatico cioè masticatorio). Più in dettaglio, il sistema stomatognatico comprende le ossa craniche, la mandibola, l’ATM, il complesso muscolo-legamentoso flesso-estensorio del collo, l’osso ioide, il sistema linfatico e nervoso del collo e del capo.
Il dorso curvo giovanile o gli atteggiamenti viziati sono elementi molto importanti nell’eziopatogenesi dell’atteggiamento scoliotico; se vengono trascurati in un momento di forte spinta evolutiva, la conseguente deformità può assumere proporzioni rilevanti.
lo studio dell’eterometria degli arti inferiori, l’assetto del bacino, la rigidità rachidea e lo studio dell’equilibrio sono elementi fondamentali per la valutazione morfo-funzionale. Logan e De Jearnette affermano l’importanza dell’appoggio podalico, delle ali iliache e del sacro nelle alterazioni posturali ascendenti. Non a caso lesioni di grande interesse sono la rotazione posteriore o anteriore delle ali iliache e la chiusura ed apertura iliaca.
OMEOPATIA
La scoliosi fa parte della fase di deposito e di impregnazione del tessuto osseo. Vanno verificate le caratteristiche costituzionali dei genitori e del bambino. Molta attenzione deve essere posta alla presenza di fluorismo e tubercolismo nei soggetti con caratteristiche di brevilineità o di longilineità con habitus astenico (cioè scarso sviluppo muscolare e scarsa energia. Astenia in senso stretto vuol dire debolezza, ma riguardo alla classificazione fisiognomica per astenico si intende un soggetto con muscolatura poco sviluppata...il che, tra l’altro, spesso lo conduce a posture caratteristiche ). L’anamnesi familiare va completata con l’anamnesi fisiologica ( eventuali difetti di suzione, dentizione, fonazione, deambulazione). E’ particolarmente importante associare rimedi costituzionali, nosodi ecc.
Un suggerimento frequentemente proposto è la pratica del nuoto. Molti studi hanno dimostrato l’inconsistenza di questo consiglio. In generale non c’è nessuna controindicazione alla pratica di sport moderato ma il soggetto non va illuso di risolvere il problema con il nuoto, nè lo sport in generale e non va dissuaso dalla terapia delle alterazioni posturali.
Gli operatori sanitari(dei quali anch’io faccio parte) sono stati da sempre abituati a usare determinati termini e parole che spesso risultano di difficile comprensione alla gente comune. Certo, questi termini sono spesso utili a definire con una parola un concetto che altrimentinecessiterebbe di una lunga descrizione. In praticamolticoncetti già ampiamente noti e condivisi, nel tempo vengono riassunti in una parola. Altre volte vengono scelti terminidifficili senza che vi sia una ragione evidente.
IDIOPATICA-IDIOPATICO
Il termine “Idiopatica o idiopatico” che troviamo spesso aggiunto al nome di una patologia, significa “malattia che non si accompagna ad altri disturbi precedenti e della quale non si conosce la causa”
La balbuzie è un disordine nel ritmo della parola. Il soggetto che ne soffre sa con precisione ciò che vuole dire, però non riesce a dirlo a causa di involontari arresti, ripetizioni o prolungamenti di un suono. In pratica, il balbuziente è un soggetto che sa articolare con chiarezza il proprio pensiero, senza problemi a livello cerebrale o degli organi preposti alla fonazione; talvolta, il balbuziente riesce anche a parlare in modo fluente, soprattutto se è solo; eppure, in determinate situazioni, le parole sembrano inciampare in bocca. Si possono individuare 5 tipi di balbuzie:
1Tonica: ogni volta che si inizia una parola ci si blocca all’improvviso per un istante. E’ la forma più diffusa.
2Clonica: ripetizione dei fonemi di tutte le parole.
3Mista: concomitanza di forma clonica e tonica.
4Utturotettanica: tendenza a ricalcare suoni occlusivi come la “t” e la “c”.
5Labiocorenica: si ripetono i suoni linguali “r” e “l”.
Gli ultimi 2 casi, più gravi, sono poco frequenti.
Lo sviluppo della balbuzie è individuale, tuttavia è stato possibile individuare cinque fasi distinte, ciascuna caratterizzata da sintomi ben precisi.
La prima fase è la normale mancanza di fluidità: tra i 2 e i 6 anni , nel bambino impegnato ad apprendere il linguaggio, possono manifestarsi piccoli problemi di articolazione di singole parole senza però che il piccolo mostri frustrazione, imbarazzo e tensione quando questo avviene. E’ un fenomeno del tutto naturale, talvolta dovuto a cambiamenti ed eventi traumatici all’interno dell’ambiente familiare come divorzio, nascita di un fratello, trasloco.
La seconda fase è la balbuzie al limite della normalità: nel bambino tra i 2 e i 6 anni si registra più del 10% di parole mal articolate; la parola viene ripetuta più di 2 volte.
La terza fase è la balbuzie iniziale: il bambino tra i 2 e 6 anni appare affaticato o ansioso quando deve parlare; più del 10% delle parole è mal articolata; a intervalli di settimane o mesi, si manifestano episodi di difficoltà di articolazione che poi scompaiono; i suoni vengono ripetuti più di 3 volte di seguito; si nota inoltre una tensione a livello della muscolatura facciale che tende a ripetere solo alla prima parola di ogni frase. Non è tuttavia preoccupato del suo disturbo.
La quarta fase è la balbuzie intermedia: interessa i ragazzi tra i 6 e 13 anni. In questa fase , il soggetto tende ad avere paura di pronunciare alcune parole, a evitarle o a sostituirle; si interrompe spesso mentre parla e ripete diversi suoni. La balbuzie diventa cronica e si acuisce in determinate situazioni.
La quinta e ultima fase è la balbuzie avanzata: dopo i 14 anni il ragazzo ha coscienza di essere balbuziente e cerca di dedicarsi ad attività che non richiedono di parlare. Alcuni adulti balbuzienti diventano talmente abili da riuscire a sostituire velocemente tutte le parole difficili senza che l’interlocutore si accorga del disturbo.
Ecco quali sono le classiche condizioni in cui il soggetto articola un discorso con evidenti difficoltà: parlare al telefono; dire il proprio nome e cognome; raccontare barzellette; spiegare qualche cosa di importante; parlare in pubblico; parlare con un proprio “superiore”.
Ecco invece le situazioni in cui il soggetto si sente a proprio agio e quindi risente meno o nulla del disturbo: parlare da soli, con animali o con bambini; parlare contemporaneamente con un’altra persona, fingere di essere un’altra persona (infatti troviamo un’alta percentuale di balbuzienti tra gli attori e le attrici); esprimere sentimenti di gioia; dire parolacce; cantare: dato che il canto è controllato da un’altra area cerebrale, diversa da quella del linguaggio. Il canto è proprio uno dei principali esercizi di alcuni approcci terapeutici contro la balbuzie.
La risoluzione spontanea del disturbo è frequente nei bambini più piccoli. Il 65% dei casi infantili regredisce spontaneamente. Tale percentuale scende al 18% nei casi in cui il bambino abbia balbettato per un periodo di 5 anni. Se a 6 anni il bambino è ancora balbuziente è necessario un trattamento terapeutico.
Le possibili cause:
1Fattore fisiologico: problemi dell’apparato fonico, oppure a livello delle aree cerebrali preposte all’articolazione della parola. Può verificarsi in caso di incidenti o interventi chirurgici al cervello: in questi casi si verifica una mancanza di sincronia tra il pensiero e l’articolazione della parola. Ad aggravare la situazione può intervenire anche un fattore psicologico.
2Fattore neurofisiologico: verso il 3° anno di vita, l’emisfero sinistro, specializzato per il linguaggio, diventa dominante: ha il compito di raccogliere i dati, mentre il destro quello di elaborarli. Nel balbuziente i due emisferi entrano in conflitto nel tentativo di avere il predominio.
3Fattore psicologico: problemi conflittuali irrisolti che possono comparire nella famiglia o nell’ambiente del bambino; la causa può essere una madre eccessivamente ansiosa, un insegnante troppo severo, un rapporto difficile con la figura paterna; questo spiega perché il soggetto tende a balbettare quando si trova di fronte a determinate persone, oppure in specifiche circostanze.
4Fattore ereditario: balbuzienti si diventa e non si nasce. Alcuni autori sostengono questo fattore perché il 20% dei soggetti ha un genitore balbuziente. Secondo noi al massimo si tratta di un disturbo che si può acquisire “per imitazione”, come lo strabismo.
Naturalmente la cura di questo disturbo è come prima scelta effettuata dal logopedista. Tuttavia voglio qui aggiungere alcuni rimedi che aiutano il soggetto a rilassarsi e ad avere un maggior senso di fiducia in se stesso.
Infatti noteremo sempre nel balbuziente cronico, una fluidità di linguaggio quando parla con le persone intime (partner ad esempio) e con le persone sotto un certo aspetto più fragili rispetto a sè come ad esempio i bambini e gli animali. Inoltre noteremo che con la maturità (dai 40 anni in poi) il problema tende a diminuire anche del 70% proprio perché il soggetto è in una stagione della vita nella quale possiede notevole radicamento e fiducia nelle proprie opinioni e idee.
OMEOPATIA
Si tratta di rimedi che consiglio in dose unica alla 200CH da assumere una volta alla settimana per tre settimane. Trascorso questo periodo si nota se c’è stato un miglioramento e in tal caso si prosegue con dosi uniche sempre maggiori, passando dalla 200 alla 1000K ogni 3 settimane, poi alla XMK sempre ogni 3 settimane, poi alla LMK ogni 4 settimane e alla CMK ogni quattro. Infine si fa una pausa per vedere se i risultati raggiunti si mantengono stabili. In caso contrario, dopo un paio di mesi si ricomincia partendo dalla 200.
Nel caso in cui, invece, non si nota alcun miglioramento, con una maggiore indagine sulle caratteristiche del soggetto, si può scegliere un altro rimedio.
Il documento è molto più ampio e ve ne consiglio la lettura.
CALCAREA PHOSPHORICA per soggetti che:
a) peggiorano pensando alla loro balbuzie ed in generale pensando ai loro disturbi.
b) presentano evidente conflitto tra una ricca competenza linguistica e la capacita’ di produzione verbale periferica.
c) hanno alternanza di euforia e tristezza con iperemotivita’ e tendenza agli attacchi di panico.
PHOSPHORUS rimedio simile al precedente.
E’ adatto a soggetti particolarmente estroversi, che peggiorano verso sera e manifestano ansieta’ marcata in rapporto al cambiamento di tempo, sino ad angoscia durante una tempesta.
Migliora con la rassicurazione, quindi con la sola presa in carico logopedica e con una buona empatia con il terapeuta.
NATRUM MURIATICUM anch’esso simile al primo.Agisce su soggetti che alternano frequentemente malinconia ed allegria, con netta tendenza a pensare agli eventi tristi del passato. Il paziente peggiora costantemente se viene consolato, sino a respingere alcuni tipi di psicoterapia; ricerca la solitudine, ma sta meglio in compagnia .
Percio’ e’ adatto a terapia logopedica e psicologica di gruppo.
IGNATIA AMARA Migliora rapidamente ansia e malinconie, riducendo spasmi e somatizzazioni varie. E’ complementare ai 3 precedenti rimedi.
Specifica per la distonia neurovegetativa e le sue manifestazioni.
GELSEMIUM E’ specifico per ansia e tremori, con paura di parlare in pubblico ed ansia di anticipazione.
E’ quasi indispensabile per la maggioranza di soggetti affetti da balbuzie vera, soprattutto in situazioni di eloquio in pubblico.
balbuzie nell’ambito di un contesto di disarmonia generale molto piu’ ampio.
CALCAREA FLUORICA E’ specifico per gli spasmi muscolari di ogni tipo, sia tonici che clonici.
Migliora l’irrequietezza.
CUPRUM METALLICUM E’ il rimedio adatto ad ansieta’, collera e spasmi di un soggetto balbuziente, soprattutto sulfurico, permaloso, che non tollera l’ingiustizia. Risolve anche la distonia nervosa d’accompagnamento.
NUX VOMICA E’ utile soprattutto in pediatria, in bambini che non si sentono apprezzati quanto meritano e che si offendono per la minima cosa.
SULFUR e CALCAREA SULFURICA Rimedio per il soggetto che non tollera il sentir parlare e desidera il silenzio
BARYTA CARBONICA Adatto ai ritardi semplici di linguaggio dei soggetti carbonici.
Rimedia maggiormente la pseudobalbuzie che la balbuzie vera.
RIMEDI DEL MIO REPERTORIO
sono quei rimedi che ho consigliato diverse volte ottenendo ottimi risultati. Ovviamente mi sono basata più sulla modalità ansiosa del soggetto che sui rimedi classici già indicati nella prima parte.
KALIUM BROMATUM
il soggetto alterna periodi di tristezza con periodi di euforia. Questo rimedio è tra quelli di prima scelta per la balbuzie in generale.
ARNICA
quando si ha la certezza che il disturbo è iniziato in seguito ad un evento traumatico ben preciso
VIPERA BERUS
quando si ha la certezza che il disturbo è iniziato in seguito ad un evento traumatico ben preciso che ha causato una grande paura. Inoltre il soggetto ha spesso paura di molte cose, come se fosse stato “marchiato” a causa dell’antico trauma, con una paura permanente.
AMBRA GRISEA
Psicastenia, nevrastenia, ipereccitabilità, depressione, irritabilità. Misantropia, agorafobia, isteria, debolezza di memoria e difficoltà di concentrazione. La sua timidezza è inverosimile: non riesce a fare nulla in presenza di un estraneo. Anche la sua sensibilità emotiva è un elemento di spicco:la musica gli provoca il pianto.
Insonnia. Ansia, paura, fobie.
La timidezza si manifesta spesso con sudori freddi.
SPIGELIA
Timidezza.Pensa spesso alle sue difficoltà. Soggetto tendenzialmente depresso. Una sua caratteristica peculiare è la paura per gli oggetti appuntiti, la fobia per aghi e spilli .
VALERIANA
Irrequietezza generale, impossibilità a stare fermi, i sensi sono sovreccitati
HELONIAS DIOICA
Sul piano psichico eccessiva sensibilità alle contraddizioni, umore depresso e disperato.
ALUMINA
Sul piano psichico l'Alumina è in grado di rinforzare ed equilibrare, in particolare in caso di paura e insicurezza.
Lo consiglieremo ad alte diluizioni in caso di Incapacità decisionale; Paura e agitazione.
Mi occupo di terapie olistiche dal 1983. Hobby principale il disegno: sono su Flickr sotto il nome di Marina Salomone per chi fosse interessato a trattare questi argomenti in maniera più appofondita c' è sempre il mio sito web ufficiale: www.GurudiTamara.com
da oggi è disponibile il Manuale di fisionomica scritto e illustrato da me, dal titolo L'immagine e l'essenza. Formato e book circa 300 pagine , ricchissimo di illustrazioni al costo di sole 15 euro! Chi fosse interessato lo può acquistare qui: http://www.giochidimagia.net/limmagine-e-lessenza-2/ http://www.giochidimagiaeditore.it/crescita-personale/limmagine-e-lessenza e qui: http://www.ultimabooks.it/l-immagine-e-l-essenza http://www.macrolibrarsi.it/ebooks/ebook-l-immagine-e-l-essenza.php http://www.ebookizzati.it/ebook-l-immagine-e-l-essenza-marina-salomone-giochi-di-magia-idprd538085.html#PrdAnc
PRIVACY
Chi commenta su questo sito lo potrà fare solo da loggato con Google. Deve quindi essere consapevole che il suo username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile. Potrà portare al Profilo di Blogger o a quello di Google+ a seconda della impostazione che si è scelta.
Policy & Cookies
POLITICA DEI COOKIE DEL SITO www.olisticaedintorni.com IN OTTEMPERANZA ALLA DIRETTIVA DEL GARANTE DELLA PRIVACY E ALLA CONFORMITA' AL REGOLAMENTO GDPR
Il Garante della Privacy ha recepito una direttivaeuropea che impone agli amministratori delle pagine web di mostrare ai visitatori un banner informativo sulla politica dei cookie del sito che stanno consultando e di subordinare alla accettazione di tale politica il proseguimento della navigazione.
In questa pagina sono descritte le modalità con cui le informazioni personali vengono ricevute e raccolte e come sono utilizzate da www.olisticaedintorni.com
A questo scopo si usano i cookie, vale a dire dei file testuali per agevolare la navigazione dell'utente.
COOKIE UTILIZZATI IN QUESTO SITO
File di log: Come molti altri siti web anche questo fa uso di file di log registra cioè la cronologia delle operazioni man mano che vengono eseguite. Le informazioni contenute all'interno dei file di registro includono indirizzi IP, tipo di browser, Internet Service Provider (ISP), data, ora, pagina di ingresso e uscita e il numero di clic. Tutto questo per analizzare le tendenze, amministrare il sito, monitorare il movimento dell'utente dentro il sito e raccogliere dati demografici, indirizzi IP e altre informazioni. Tale dati non sono riconducibili in alcun modo all'identità dell'utente.
Cookie: Il sito www.olisticaedintorni.com usa i cookie per memorizzare le informazioni sulle preferenze dei visitatori e sulle pagine visitate dall'utente e per personalizzare il contenuto della pagina web in base al tipo di browser utilizzato e in funzione delle altre informazioni che appunto tale browser invia.
La piattaforma su cui è ospitato questo blog, ossia Blogger, utilizza dei cookie utili per fornire il servizio. Per ulteriori informazioni visitate la pagina della Privacy Policy.
INTERAZIONE CON SOCIAL NETWORK E PIATTAFORME ESTERNE
Il sito www.olisticaedintorni.com non utilizza cookie di profilazione propri ma quelli presenti sono esclusivamente controllati da terze parti. Questi servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine del sito.
Il sito www.olisticaedintorni.com e il suo amministratore non hanno alcun controllo sui cookie che vengono utilizzati da terze parti, quindi per approfondire il tema si consiglia di consultare le politiche della privacy di queste terze parti così come le opzioni per disattivare la raccolta di queste informazioni.
Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato. È comunque possibile disabilitare i cookie direttamente dal proprio browser.
Widget Video Youtube (Google)
Youtube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Chi commenta su questo sito lo potrà fare solo da loggato con Google. Deve quindi essere consapevole che il suousername resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile. Potrà portare al Profilo di Blogger o a quello di Google+ a seconda della impostazione che si è scelta. Verrà inserito sopra al modulo dei commenti un link che riporta alla pagina della Policy Privacy.
Gli utenti possono eliminare i commenti che hanno inserito. Per una eliminazione definitiva possono rivolgersi all'amministratore del sito. Gli estremi dell'account saranno memorizzati per facilitare commenti successivi.
In particolare viene usato Google Analytics in versione "anonimizzata" (anonymizeIp è attivato). Google Analytics monitora quindi il comportamento dei visitatori ma lo fa facendoli rimanere anonimi come prescrive il Garante della Privacy, questi dati vengono cancellati definitivamente dopo 26 mesi.
Per disattivare del tutto i cookie di Google Analytics leggere questa pagina.
NAVIGAZIONE ANONIMA
Una navigazione senza l'utilizzo di cookie tecnici e di profilazione è possibile mediante quella che viene definita navigazione in incognito e che è fattibile con tutti i principali browser.
Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Firefox.
Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Chrome.
Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su InternetExplorer.
Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Safari.
Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Opera.
Aggiornamento 24 maggio 2018
Viaggio in India
un reportage bellissimo. Il tour operator è di prima scelta, provato anche da me: http://blognoblob.blogspot.it/2015/03/il-turista-anomalo.html
Biancavilla e i Niger
Un libro attualmente in vendita solo in Sicilia e che ho letto con molto piacere che riporta i frutti di una accuratissima ricerca, sfata un mito e riporta molte note interessanti su questa grande famiglia di artisti che erano i Niger
un libro da non perdere
….dico solo che è un libro che fa crescere e dona energia positiva!!! lo trovate qui:
VERTIGINI In queste figure si vede schematicamente la base del cranio quando togliamo la calotta formata da gran parte dell’osso fr...
Lo specchio bugiardo dell'Anoressia
Io partecipo alla mostra con quest'opera
CONNUBIO DI EMOZIONI
potete vedere tutte le stupende opere esposte su you tube digitando connubio di emozioni
Voglia di mare
con questa immagine partecipo alla mostra collettiva Connubio di emozioni di Carla Colombo: venite a trovarci!!!
DA OGGI E' DISPONIBILE IL DIZIONARIO DEI SINTOMI
Da oggi è disponibile il DIZIONARIO DEI SINTOMI. Un file formato PDF di comoda consultazione per individuare con un ottimo grado di precisione il rimedio omeopatico personalizzato per un determinato problema. Particolarmente utile per i farmacisti e gli operatori sanitari e comodissimo per i piccoli disturbi da automedicazione. Costa solo 20 euro...se siete interessati contattatemi su www.guruditamara.com, al tasto consulenze scrivendo nel titolo dell\'argomento \"dizionario dei sintomi\". Ovviamente questo dizionario è già contenuto nel corso di omeopatia. Ho voluto estrapolarlo per coloro che non se la sentono di studiare la grande massa di argomenti contenuta nel corso e vogliono però curarsi con i rimedi omeopatici. Un augurio di splendida primavera a tutti voi e a presto!
GIUSTE ABITUDINI ALIMENTARI
E’ importante cercare di non fare avanzare cibi cotti per consumarli il giorno dopo
quanto al fatto di variare la dieta questo è importante per garantirsi il maggior apporto di micronutrienti.
E’ stato dimostrato che l’uso abituale di pochi alimenti sempre uguali ...
come ad esempio panino a pranzo o barrette dietetiche, come fanno
-- molti pendolari
-- lavoratori che dispongono di un breve intervallo per il pranzo,
--anziani che vivono soli e sono poco incentivati a cucinare
...porta ad uno stato di malnutrizione.
Tutto questo avviene perchè aumentano i fabbisogni di quei nutrienti che partecipano alla degradazione metabolica di quegli alimenti sempre ripetuti che provocano una specie di saturazione.
Ad esempio i fabbisogni di tiamina aumentano quando un pasto è ricco di carboidrati, mentre il bisogno di riboflavina e piridossina aumenta con l’aumentare dell’apporto proteico. I fabbisogni di vitamina E variano in funzione della quantità di acidi grassi insaturi presenti negli alimenti, dato che quantità proporzionalmente maggiori di vitamina E servono per proteggerli dalla perossidazione. Quindi, in parole povere, quando si assumono continuamente grassi di origine animale si avranno delle forme di ipovitaminosi E.
Sogno o son desta di Carla Colombo
Un recente dipinto a olio che potrete apprezzare meglio sul suo blog : http://artecarlacolombo.blogspot.it
Una mostra da visitare
Maddalena Franguelli e Silvana Nava
giuggiole
il decotto di giuggiola spinosa serve contro l'insonnia. Una interessante e facile ricetta la trovate qui:
vi consiglio questo post del Dr Luigi Turinese, che ci racconta un aspetto poco conosciuto di Hahnemann considerato volgarmente il primo omeopata.
In realtà l'omeopatia non è nata in un colpo secco come quando si accende un fiammifero, le sue basi furono create in base a tutto un modo diverso di conoscere i pazienti e l'uomo in generale. Certamente Hahneman fu il primo a sistematizzare i concetti e i rimedi.
che ho realizzato...dai colori acidi per estremizzare l'energia del fegato
I mandarini
un acquerello di Zafina Vasa artista che potete visitare sul blog La vostra arte di Carla Colombo
casa del cuore-2
un altro step della stessa opera
Casa del cuore
Un'opera di Bruna Cavasin che trovate su Pitturando cose su cose
due letture che consiglio
Durante la mia breve vacanza due letture che mi hanno entusiasmato e che consiglio con entusiasmo a tutti voi: (1) Quattro soli a motore di Nicola Pezzoli un romanzo di un'infanzia bello, grintoso, spiritoso, poetico, filosofico con gustosi brani fantascienza ed horror...si tutto questo in una sola storia (2)La melodia del cuore di Carla Colombo una raccolta di poesie. Per chi ha potuto vedere le sue opere pittoriche questo libro è un passo in più a meglio comprenderle...oserei dire l'espressione in parole di qualcosa di ineffabile (quindi una ben riuscita acrobazia). Per chi non le avesse invece mai viste non posso che dire "E che aspettate? sbrigatevi non sapete cosa vi siete persi fino ad ora!!!" Chi volesse acquistare i due libri può farlo anche direttamente in rete contattando personalmente gli autori rispettivamente qui:
e qui: http://artecarlacolombo.blogspot.it/2012/10/la-melodia-del-cuore.html
Memoria (gli ulivi racontano)
una stupenda opera di Carla Colombo che trovate sul blog Arte carla: vi saluto con questa immagine ricca di energia nella stagione delle olive...vado un po' in vacanza!
E la favola continua
Olio su tela di Carla Colombo che trovate sul blog Artecarla
Blog affidabile
un premio per questo blog...decidete voi se meritato
papavero
tecnica mista di Maria Rollo che trovate tra i blog che seguo e su La vostra arte di Carla Colombo
E se tutto finisse qui?
Un'opera di Carla Colombo che trovate su Arte Carla
Ballerina blu
UN'opera d Daniela Sellini che trovate sul blog La vostra arte di Carla Colombo
Energia
un'opera di Giovanni Ambrosioni
Nel bosco
di Maria Rollo che potete trovare su La vostra arte di Carla Colombo e sul suo blog Luci e colori:http://mariarollo.blogspot.it/
Peonia
Un'opera di Maria Rollo che potere visitare sul blog La vostra arte di Carla Colombo
Aspettando il vento
un'opera di Tito Fornasiero che trovate sul blog La vostra arte di Carla Colombo
Le ragazze del luna park
Opera di Furio Castellucci che trovate su La vostra arte di Carla Colombo e su flickr
Il mondo di Frankie
Un'opera di Furio Castellucci , che trovate su La vostra arte di Carla Colombo e su Flickr
Rapace tra le nuvole
opera di Zef, che trovate sul blog La vostra arte di Carla Colombo
un grazie ai lettori
2000 che hanno visitato il mio profilo!!!
Ritratto di Donna Summer
una brava cantante e bella persona la cui scomparsa mi ha rattristata
Natività il bene e il male
Un'opera di Zef: un grande artista che trovate su La vostra arte, blog di Carla Colombo
Affacciata Nel Bosco
Un'opera di Furio Castellucci che trovate sul blog La vostra arte di Carla Colombo e su Flickr
Un angolo tutto mio
altra magnifica opera di Carla Colombo che potete vedere in grande sul blog Artecarla
Andrew, il mio guru in EFT. Tecnica molto interessante
...che vi consiglio caldamente di visitare quì:http://www.emofree.it
Regalo che ho vinto al sabato quiz del blog Previsioni luminose
un profumatissimo sacchetto ripieno di Sandalo per armadio realizzato a mano...wow!!!
Carica
un'opera di Romano Guidotti che trovate su flickr
Stringimi forte
un meraviglioso acquerello di Carla Colombo, dal blog Artecarla
Festa della donna di Romano Guidotti
uno dei miei preferiti che trovate su Flickr
Bimba. eseguita con matite colorate
Un'opera di Daniela Sellini ora esposta sul blog La vostra arte
ricchi
un'opera di Giovanni Ambrosioni aggiungo un commento di una sua amica che mi è sembrato azzeccato
commento di Ravenrouge19
“La prima cosa che salta all'occhio(Almeno a me) In questo lavoro non e' tanto quello che la mano scrive quanto il fatto che tu non abbia usato una immagine dritta bensi' riflessa... Sembra a star significare come le cose spesso siano il contrario di quelle che appaiono. Ci sono molti paradossi come il pensare che i belli sono stupidi, che i brutti sono intelligenti, che gli spavaldi siano coraggiosi e pieni di carattere o che le persone solari siano deboli o senza spina dorsale...”
Rose in blu
un'opera di Mario Piana da La vostra arte, il blog di Carla Colombo
Sole e verde
una stupenda opera di Carla Colombo su Artecarla
Approcci lenti
un'opera di Giovanni Ambrosioni
Pettirosso su olivello spinoso
di Giada Ottone
Druuna
Un disegno di Renato Garavaglia su La vostra arte
Elefante di Gianonfarmale(su La vostra arte)
auguro a voi e a me un anno prorompente come questa immagine!!!
La forza del mare
UN'opera di Tito Fornasiero
Sorridi, non essere pensierosa
Un'Opera di Gianonfarmale che trovate sul blog La vostra Arte
Nonno ti penso
è il titolo di questa stupenda opera di GIA Nonfarmale che trovate su La vostra arte
Ringraziamenti e spiegazioni
La figura a inizio articolo è Pausa, di Giovanni Ambrosioni; mentre la figura che si vede a fine articolo è Relax3 di Carla Colombo. Nel mio disegno schematico si nota come, quello che è una placca neurale diventa doccia e infine tubo neurale. Da quel momento ci sono due sviluppi diversi che partono da una base ectodermica. Il tubo esterno azzurro diventerà la pelle, mentre il tubo interno, sempre azzurro, diventerà il sistema nervoso centrale con le sue innumerevoli ramificazioni periferiche.
Per te sognandoti
un'opera di Carla Colombo come la figura siglata "Arte Carla"
Ritratto
Un'opera di Taniart, che trovate su flickr
Città immaginaria
un'opera di Tito Fornasiero
Fractals 5005
Un'opera di Silvano Franzi
Per gli afecionados
sul blog di Carla Colombo lavostraarte.blogspot.com/ inizia oggi una pubblicazione di alcuni scritti di mio padre risalenti agli anni sessanta. Carla ed io abbiamo aggiunto delle illustrazioni: l'esperienza di disegnare insieme l'ho trovata molto istruttiva, ma il lavoro grosso di mettere insieme diversi dati ed armonizzare diversi aspetti è tutta opera della mia fatina: Carla!!! Questo blog è una fucina di artisti ed amanti dell'arte grandi e piccoli ... che altro dirvi? VISITATELO!!!!
Amato fiume
Un'opera di Carla Colombo
Luigi Turinese...un eminente omeopata ma non solo!
Questa settimana, per coloro che non lo avessero visto sul mio profilo tra i blog che seguo, voglio segnalarvi questo : http://luigiturinese.blogspot.com/2011/10/una-nota-tre-sogni-su-la-rivista-dei.html
Zebre: dall'album di E. Ratto
Una foto di Greg Du Toit in Sud Africa
Tramonto giallo
un'opera di Tito Fornasiero
I tanti perchè
un'opera di Carla Colombo
Impollinazione
opera di Romano Guidotti
Tronco di olivo secolare...la foto è mia
mi attira la complessità delle contorsioni del legno
Volo Notturno
un'opera di Tito Fornasiero
Aloe
Era verso sera
Un'opera di Uber Luciano Gatti che trovate su flickr
Momenti di gioia3
una recente opera di Carla Colombo
Porto Venere
Un'opera di Mario Piana
Il luogo dell'anima. Carla colombo. blog Artecarla
un'opera che trovo super. va vista in grande
Vicolo Stretto
un'opera di Mario Piana che trvate su la vostra arte
Ritorno in liguria
Un'opera di Mario Piana che potete vedere su La vostra arte
Immenso amore nostalgico
una recente, stupenda opera di Carla Colombo
Gattino dagli occhi verdi
un'altra bellissima opera di Giada Ottone
Alito pesante
di Giovanni Ambrosioni: è un semplice caso e non l'aveva eseguita apposta per questo articolo!
Un'altra opera a matita di Giada Ottone
Mazzo di fiori
di Aida Guardai
Raganella
un'opera di Giada Ottone
Pettirosso
pittura su sasso di Giada Ottone
Tra i fiori
un'opera di Aida Guardai
Nettare di vino
Olio su tela di Carla Colombo
Dove la democrazia manca
un'opera di Giovanni Ambrosioni
se non ora quando?
piccoli amici
un mirabile disegno di ArtisTania, che trovate su flickr
L'isola dei morti
Un'opera di Arianna Baccelli
Concorso
vi invito a partecipare a questa intrigante gara
Alghe con forza dal fondo
una foto di Cosimo antonicelli che potete visitare su La vostra arte
Il nastro rosso
una mirabile opera di Gabriella Dumas
L'altro senso3
la locandina del corso che si terrà il 16: contattatemi se volete venire
Mercato
un'opera di Arianna baccelli
una piccola opera d'arte in premio
se volete partecipare al gioco per vincere un acquerello di Carla Colombo nonchè una raccolta di poesie potete andare qui:
www.artecarla.com e vedere il post del 16 dicembre
Figura sull'articolo
La figura sull'articolo, dopo la paziente tipica, è "Il cielo può attendere" di Carla Colombo... un grazie a Carla!
Fiore del cotone
un'opera di Arianna Baccelli
Bruna
BRUNA SA FARE TUTTO E DI PIU'...CHIEDETE E LEI ESEGUE! BRUNA E' PERSONA CAPACE BRUNA E' PERSONA VOLENTEROSA BRUNA E' PERSONA CAPARBIA BRUNA E' PERSONA ORGOGLIOSA BRUNA E' PERSONA INTELLIGENTE BRUNA E' PERSONA ONESTA BRUNA E' PERSONA GENEROSA BRUNA E' PERSONA .........
SOPRATTUTTO BRUNA E' AMICA NOSTRA E BRUNA E' UNA PERSONA CHE NON CHIEDERA' MAI UN AIUTO...MA PROPRIO PERCHE' NON LO CHIEDERA' MAI SIAMO NOI CHE DOBBIAMO DARGLIELO O CERCARE ALMENO DI DARLO.
E' ASSOLUTAMENTE NECESSARIO CHE BRUNA TROVI UN LAVORO E CHIEDO QUINDI
A TUTTI VOI, AMICHE E AMICI, DI DIVULGARE SUL VOSTRO BLOG.... - QUESTO SCRITTO... - L'IMMAGINE SOPRA POSTATA... - UNA CATENA SOLIDALE PER BRUNA ..
....ED IN QUESTO PERIODO... POICHE' SI DICE CHE SI E' PIU' BUONI..VOGLIAMO CREDERE AD UN MIRACOLO????
IO CI CREDO...IO CI CREDO...CREDIAMOCI INSIEMEEEEEEEEEEEEE!!!!
GRAZIE A TUTTI.
INCOLLATE SUL VOSTRO BLOG....SCRIVETE SUL VOSTRO BLOG...FATE UN PASSAPAROLE...FATE TUTTO CIO' CHE VOLETE...IMPORTANTE CHE SI SAPPIA OVUNQUE CHE BRUNA STA CERCANDO UN LAVORO....(e non m'importa se qualcuno dirà...che novità...quanti cercano lavoro...lo so..ma incominciano da una persona e poi chissà...)
-----------
PER COLORO CHE FOSSERO TANTO CARI DA TENDERE UNA MANO A BRUNA : PRECISO:
- BRUNA abita A RIMINI - ANNI 50 - SA FARE TUTTO...MA VERAMENTE TUTTO!!!!
preso dal qui: http://nelmondodikrilu.blogspot.com/2010/11/tempo-di-castagne.html
Calle
opera di Silvia Di Domenico
Appassionatamente
panorama fluviale di Carla Colombo
Punti di luce
Disegno di Taniart su flickr
foto prese da Flickr
Ringrazio tutti gli amici d flickr.... per voi lettori voglio ricordare che se volete i riferimenti delle foto e opere degli artisti che espongo e che inserisco anche ad illustrazione degli articoli, potete contattarmi nello spazio dei commenti
Fecondazione:mia fotomanipolazione
i fiori assumono colori che attirano gli intermediari della fecondazione in questo caso il colibrì
All'imbrunire
opera di Erika Azzarello
Bagliori dal mare di Erika Azzarello
L'odore di mare ha un effetto particolarmente tonificante
Fiori e una parte di me
Una recente opera di Carla Colombo
i magnifici31...ci sono pure io!
è una mostra collettiva con tema"il ritratto" organizzata dalla grande pittrice Carla Colombo
Raccolta di fiori selvatici
Opera di Erika Azzarello una bravissima artista che trovate su Lavostraarte
Esami
un mio disegno per sottolineare le posture diverse che assumiamo sotto stress
Riflessioni
fotocollage di Giovanni Ambrosioni
La Parisienne
sarà superfluo ma per chi non lo sapesse i dipinti del post sono degli splendidi Renoir
Passeggiando per Modena
...questa volta la foto è mia!
In the Darklight
fotomanipolazione di Tomswift46(da flickr)
Mai dormire con gli sconosciuti
...di Giovanni Ambrosioni
China chi ti chinò
olio e acrilico su tela di Uber Luciano Gatti
"in cerca di titolo"
Olio a spatola su tela di Carla Colombo
Il grande sonno
...di Giovanni Ambrosioni
Distanza tra le persone
la distanza in media è pari alla lunghezza di un braccio. Distanza e uso del tatto cambiano secondo i costumi sociali
La pietà
dipinto di Romano Guidotti
no fishing no paranza
un tema molto attuale!... da Giovanni Ambrosioni
it was because of the fog
foto elaborata da Alda Cravo Al-Saude , che trovatesu flickr
Primavera 2010
sarà ricordata per la pioggia.Opera di Giovanni Ambrosioni
Mangiapi
fotocollage di Giovanni Ambrosioni
Maggio
disegno di Giovanni Ambrosioni
Buon primo maggio!!!
Opera di Romano Guidotti
Glicine in vetro
ecco il più recente di Carla Colombo. Le sue opere sul blog Artecarla!
il fascino dell'Oriente
titolo aggiunto da me. Questo e quello nel testo sono disegni di Artistania
primo piano (titolo aggiunto da me)
una bellissima opera di Ronald Menti
Parfum de chocolat
con questa opera di Giovanni Buona pasqua!!!
L'attesa
di Giovanni Ambrosioni
il senso dell'interno
di Ronald Menti
Eos
opera di Giovanni Ambrosioni
Colori di Carla
aggiungo questo link con le riflessioni su fiori e colori di una dei miei artisti preferiti!!!! http://artecarlacolombo.blogspot.com/2010/05/con-il-cozzo-di-adrano-del-quale-vi-ho.html?showComment=1275252462077_AIe9_BFcsWoaRo5OcxuPCtu9PNuU7dnaJPdI89nCO5pMxWEBRepv2zObkYYLCUjy7EDhy9OCGY9LM0C9wAG_yf8Qp-dPFqdsEUEjqzGHVfqv4tr6EcR8G-lts0-QLpeRsEwflK9We_utJHYyKHpRK9pqrQ9KqYqQidMZfnTmFzL6UMNkmiwQibzC0kGaX2MvWsGKpxjVOQ5vgP5oETSamBPBNAPGoOJBV_PMHZytWpVCvsruJjPcGhrPg9Lh1gj51XSSatbNRsHE#c7673379525222645403
(non importa il titolo, leggete tutto il suo post)
viola
verde
rosso
magenta
giallo
azzurro
Disposti a tutto
di Giovanni Ambrosioni
Paura di noi
...di Giovanni Ambrosioni
RETTIFICA SU ANORESSIA
Il dott. Baranello non utilizza la psicologia comportamentale ma un nuovo paradigma teorico, molto innovativo, noto come psicologia emotocognitiva (www.srmpsicologia.com/baranello) ... mi è stato appena segnalato!
firme
Il disegno colorato è mio (già presente nella mia galleria) ; lo avevo fatto proprio su questo tema e si intitola Crudele inganno. Infatti alla base di questo disturbo c'è una percezione errata della propria immagine. Il disegno a fianco , a carboncino, è una mirabile opera di Giovanni Ambrosioni: si è capito che sono una sua tenace fan?
;-)
ESHER
opera molto nota: diverse visuali
2010
di Giovanni Ambrosioni
Disegno di Chia-Ni
belle sfumature di incarnato
Agonia
disegno di Giovanni Ambrosioni
Equilibrio
figura di Giovanni Ambrosioni
non è impossibile
disegno di Giovanni Ambrosioni
Le figure del capitolo 56
Ringrazio infinitamente gli amici di flickr per le foto:
Composite di Vicopancellorum, Acero centenario di Totoro, Spagirica di Kintzerorium e tronchi sul fiume di Spysgrandson!
Dalida
anche lei sentiva la straordinaria" vivenzia" dei capelli
FELICE ANNO NUOVO!!!
disegno di Romano 41
Natale
Vado in vacanza:Auguri a tutti voi!!!
Kau Nuba man
foto di Afrika design
Domenico Modugno
in una storica copertina!
Denzel
...Tu si che hai denti bellissimi!
la frutta candita fa male ai denti
Disegno di Maria Fernanda Barreira
Sinfonia notturna
disegno di Giovanni Ambrosioni
Seta
La foto per me simboleggia i DOSHA
Agra
si parla di Ayurveda ed ecco un pizzico di India
Floral fantasy
Foto di Reinante
I ragazzi che non si parlano
Incomunicabilità
I ragazzi che si amano
il vero titolo è "nella notte"
I mali dell'uomo
Dipinto di Cinzia
Trekking
dipinto di Romano41
Autoritratto con 6 dita
Vi aspettiamo!!!
Ruche de Montparnasse
opera di Daniel Cogné
Il giorno prima degli esami
Opera di Giovanni Ambrosioni
Colera
dal loro punto di vista...sono carini!
Aspetto feed-back
a presto!
Domani è un altro giorno
opera di Giovanni Ambrosioni
Pancrazio
Un esempio di uomo Sepia
Platinum
che colpa ho se sono troppo bella?!
Madame Leonie
Dipinto su tela di Uber Luciano Gatti
quello che non si dice
opera di Giovanni Ambrosioni
Usignolo
mia versione: l'usignolo non ci stà
Impatto emotivo del reflusso ge
fotocollage di Giovanni Ambrosioni
iper-estensione
disegno di Giovanni Ambrosioni
Bambino psorico
fotocollage di Edinei Montingelli
IPECA
tosse scatenata dal caldo-umido
DULCAMARA
tosse scatenata dal freddo-umido.FotoMstarmi
Anemie
fasciatura con panno di acqua fredda
ACNE
in un adolescente "triste"
Il pesce ...fa bene
foto-collage di Edinei Montingelli
Il brindisi
disegno di Mamatianagerfan
Melquìades
Tommy
Acquerello di Arnyen
Fatalia
secondo l'umore il latte è diverso
Cuore
la zona rosa è il pericardio
Il Signor C.
Una delle tante vittime di errata diagnosi
Insufficienza venosa
sono contraria alle calze contenitive
Deformazione da Culturismo
a sinistra ipertrofia a destra salute
Bimba
Disegno di Giovanni Ambrosioni
Macondo
Da Cent'anni di Solitudine di Marquez
il giocherellone
collage di Giovanni Ambrosioni
Pino e Lia
collage di Giovanni Ambrosioni
l'amico2
disegno di Giovanni Ambrosioni
l'amico
disegno di Giovanni Ambrosioni
Sciopero
Disegno di Giovanni Ambrosioni
Isadora
Argentum Nitricum
Buona idea-arredo
...di Giovanni Ambrosioni
povera Italia
...di Giovanni Ambrosioni
massaggio per stipsi
zona corrispondente alla cucitura dei jeans
Lina
...sul treno
Lena
...prende la macchina
Uva e vino
collage di Giovanni Ambrosioni
Dolce attesa
lui vuole uva e vino e sveglia lei!
Gravidanza di M.Lisa
Collage di Edinei Montingelli
Primavera
Collage di Giovanni Ambrosioni
rinite allergica
disegno di Edinei Montigelli
Diciassettesima paziente
SECALE in evidenza l'ipersestensione del tratto cervicale e della mano
Orecchio
disegno schematico: labirinto e chiocciola in realtà sono molto più piccoli e il condotto uditivo esterno più lungo.
osso temporale
in alto a sx posizione normale, dx temporale in apertura, basso a sx temporale in chiusura, bassoa dx temporale in compressione
Morpheus
Occhio Secco
il punto localizzato sull'apice dell'arco è quello da trattare. Tre esempi di diverse forme di sopracciglia
Quattordicesimo Paziente
GRAPHITES
Punti Sorgente
lato dorsale punto 3TR , lato palmare punto 9P
Tredicesima Paziente
punto di partenza
Piccolo passo avanti
Prime soddisfazioni
Quasi traguardo
Punto di arrivo
Dodicesima Paziente
Natrium Muriaticum
Undicesimo Paziente
Aurum metallicum
Decimo Paziente
Abrotanum
Nona Paziente
LACHESIS
Ottava Paziente
Gelsemium. Schema dei punti da trattare
Settimo Paziente
Lycopodium
Sesta Paziente
BUFO RANA
Quinta Paziente
PULSATILLA
Quarto Paziente
SULFUR , NUX VOMICA livello degli occhi prima e dopo. La lingua ricoperta di patina gialla indica l'affaticamento di fegato con eccesso di secrezione biliare
Terzo Paziente
SILICEA.Visualizzazione della L4 alla prima seduta e dopo sei mesi
Seconda Paziente
prima e dopo la cura.La facies artritica è rimasta, ma la paziente sta bene.