lunedì 22 giugno 2015

INSONNIA punti da trattare

Per la Medicina Tradizionale Cinese il giorno e la notte appartengono rispettivamente alle due Energie Yang e Yin, Energie che scorrono nell’universo, nella natura e dentro l’uomo. Yang e Yin sono sempre presenti contemporaneamente ed in movimento l’uno verso l’altro e il sonno viene causato da una pienezza fisiologica serale dell’energia Yin (analoga all’Acqua, all’interiorizzazione, alla passività eccetera) contemporaneamente a un minimo energetico dell’energia Yang (il Fuoco, l’esteriorizzazione, l’attività). 

Stati alimentari, situazioni psichiche, fattori climatici per questa medicina sono importanti cause di aumento oppure diminuzione delle due energie che influenzano i vari organi del corpo umano tonificandoli o indebolendoli. 

L’insonnia viene in agopuntura definita come uno stato di pienezza dello Yang serale contemporanea ad un vuoto dell’energia Yin (il contrario della situazione fisiologica), Mentre nelle forme croniche e persistenti occorre stabilire lo stato di Pienezza, Vuoto e/o Disfunzione di alcuni organi, le forme episodiche vanno trattate facendo “circolare” lo Yang e “salire” lo Yin ad esempio con i punti C5, TR10, VB10, S37. 

Le condizioni più frequenti sono:
-- Insonnia da Insufficienza di Milza. L’eccesso di preoccupazioni, stress psichici, riflessioni, rimuginazioni continue portano all’indebolimento energetico della Milza; insieme all’insonnia data da risvegli frequenti vi è inappetenza, ventre gonfio, o vi possono essere nausee, palpitazioni, diminuzioni della memoria, sudori freddi, colorito del viso pallido.



-- Insonnia da Insufficienza di Yin di Rene. L’eccesso di paura indebolisce il Rene; i sintomi dell’insonnia sono dati dalla difficoltà ad addormentarsi ma possono essere accompagnati da dolori lombari, ronzii auricolari, vertigini, irritabilità, palpitazioni, faccia rossa, dolore al petto in un punto a metà dello sterno.


-- Insonnia da Disfunzione dello Stomaco. Gli eccessi alimentari nuocciono allo Stomaco; i sintomi dell’insonnia sono la difficoltà ad addormentarsi e i risvegli durante la notte, che possono essere accompagnati da dolori gastrici, eruttazioni, pesantezza di testa, gusto amaro in bocca.


--Insonnia da Pienezza di Fegato. La collera causa pienezza di Fegato, insieme al fattore climatico Vento che è anch’esso causato dalla pienezza di Fegato. I sintomi sono: incubi notturni, difficoltà ad addormentarsi, continui risvegli, risvegli precoci mattutini e possono essere accompagnati da sete di bevande fredde, mal di testa, collera, arrossamento agli occhi, fastidiose contratture muscolari.


-- Insonnia da Vuoto di Yin di Rene e Cuore. Tachicardia, incubi, impossibilità all’addormentamento, intenso eretismo, polso fine e rapido, lingua secca con rafe mediano scavato o ragadizzato.
--  Insonnia da Vuoto di Energia e Sangue. Astenia psicofisica, pallore, anoressia. Lingua pallida e gonfia, polso flebile e molle. Si tratta di condizioni legate a stati convalescenziari dopo malattie croniche.



 Con una breve pratica è possibile insegnare tecniche di automassaggio lineare (da eseguirsi ogni sera prima di dormire) lungo i Merdiani vescica biliare, Rene e Cuore, al fine di “disperdere” l’eccesso di Yang e favorire la “salita” dello Yin alla testa.





RISVEGLI NOTTURNI A ORARIO FISSO
 Frequentemente l’insonnia è episodica, contrassegnata da improvvisi risvegli notturni ad ore ben definite. In questi casi, in relazione alla “grande circolazione” si dovranno trattare i punti di “congiunzione” dei due Meridiani che non si “scambiano” energia. Si veda il seguente schema valido per agopuntura e digitopressione (anche come automassaggio serale):

PUNTI DA TRATTARE 
Orario del risveglio  23-01
Meridiani non “collegati”: Sanjiao-Vescica Biliare; trattare 5TR-40VB

Orario del risveglio  01-03
Meridiani non “collegati”:  Vescica Biliare-Fegato; trattare  37VB-3F-14F


Orario del risveglio 03-05
Meridiani non “collegati”: Fegato-Polmone; trattare  14F-1P-10P.
-- Insufficienza di Milza: trattare  20VB, 13F, 3MP, 18VG
farmaco cinese: Bu Zhong Yi Qi Tang


-- Insufficienza di Yin di Rene: trattare  3-6R, 4VC, 20VG
farmaco cinese:  Liu Wei Di Huang Wan



-- Disfunzione dello Stomaco : trattare  12VC, 30-36S
farmaco cinese: Bohe Wan


-- Pienezza di Fegato : trattare  3F, 34VB, 6MC, 20VG
farmaco cinese: Chaihu Shu Gan Tang


-- Vuoto di Yin di Rene e Cuore : trattare 23VB, 15VB, 7C.
farmaco cinese: Tian Wang Bu Xin Dan Wan


-- Vuoto di Energia e Sangue: trattare  4-6VC, 36S, 6MP, 67VB
farmaco cinese: Ba Zhen Tang




Schemi di trattamento
In tutti i casi l’agopuntura va eseguita due volte la settimana consigliando al paziente regole dietetiche sia generali ( v decalogo indicato al § visione olistica di insonnia) che relative alle disfunzioni Energetiche evidenziate. Nei casi più tenaci o nelle forme ricorrenti si aggiungeranno fitoterapia ed omeopatia, quest’ultima soprattutto se sono evidenti note di ansia e/o depressione. Nelle situazioni reattive a più intenso coinvolgimento affettivo (lutti, separazioni, ecc.), si impiegheranno, invece, agopuntura, fiori di Bach e profumoterapia. Tutti i pazienti, infine, possono essere facilmente educati all’automassaggio da eseguirsi ogni sera prima di coricarsi. Nella nostra esperienza in 30-45 giorni si ha un miglioramento del sonno nell’80% dei soggetti trattati.

NOTA
tratto da:
  Associazione Medica per lo Studio dell’Agopuntura Una medicina
Centro Sheng-Hotel Estèe Il fondatore della dinastia Sung
Insonnia episodica: schemi di trattamento in Medicina Naturale
 Carlo Di Stanislao, Maurizio Corradin, Dennis Konopacki.

Nessun commento:

Posta un commento

Solo commenti in italiano