mercoledì 18 febbraio 2015

Litoterapia

Ecco le immagini di alcuni minerali usati in questo repertorio:
tormalina, fluorite, bornite, cinabro e orpimento.




La Litoterapia si basa su rimedi costituiti da alcuni minerali che vengono disciolti o sospesi in diluizione omeopatica decimale (in genere la 8DH, in alcuni casi diluizioni diverse ma sempre decimali) e opportunamente dinamizzati come si procede normalmente nella preparazione dei rimedi omeopatici. Spesso trovate la denominazione “litoterapia dechelatrice” che vuol dire?  Partiamo da un concetto importante che la medicina ufficiale di solito non tiene in considerazione. 
Spesso nell’organismo si formano molecole complesse, in pratica composti che “chelano” alcuni enzimi o co-enzimi o  metalli in forma ionica non permettendo quindi ad essi di svolgere il loro normale lavoro nei processi metabolici.
Il termine “chelare” è stato adottato in chimica proprio per richiamare l’immagine delle chele del granchio che afferrano saldamente la “vittima”.
Naturalmente, se questi fattori coinvolti in una serie di processi metabolici concatenati vengono bloccati, i processi stessi vengono interrotti o funzionano in modo assai ridotto. In pratica pur assumendo i minerali (oligoelementi) con un’alimentazione ricca e varia, ci possiamo trovare in uno stato di carenza proprio perché questi ultimi non vengono utilizzati ma restano intrappolati (chelati) da queste perniciose  molecole chelanti.
Quindi  grazie all’azione dechelatrice della litoterapia, vengono rotti questi complessi legami chimici e vengono messi più o meno velocemente in libertà gli enzimi e i metalli che erano intrappolati in modo che l’organismo possa riprendere adeguatamente le sue normali funzioni.
Nella litoterapia si distinguono tre costituzioni simili a quelle dell’omeopatia:
(1) il granitico= soggetto brevilineo, in cui prevale lo sviluppo del tronco rispetto a quello degli arti. Ha la tendenza ad avere disturbi del metabolismo.
(2) il magnesiaco= longilineo, in cui prevale lo sviluppo degli arti rispetto a quello del tronco. Soggetto spesso ansioso, allergico, con problemi a carico di ossa ed articolazioni.
(3) il mercuriale= di taglia variabile, con evidente asimmetria del viso e del corpo. Spesso è presente una debolezza delle articolazioni (lassità legamentosa). Frequente è la tendenza a slogature e distorsioni.
I prodotti litoterapici vanno assunti a digiuno, tenuti in bocca per circa un minuto e poi deglutiti. Posologia media 1 fiala x 3 volte a settimana. 
Patologie in cui la litoterapia è certamente utile sono: artrosi, alcune artriti, osteoporosi, stomatiti, comuni afte, disturbi digestivi, stitichezza, colon irritabile, alcune parassitosi intestinali, ipertrofia della prostata, dismenorrea, infezioni da escherichia coli, tosse convulsa e stizzosa, faringiti, bronchiti, dermatiti croniche come psoriasi ed eczema atopico, alcune forme di herpes.

I 4 PERCORSI DELLA LITOTERAPIA
presentiamo qui le principali strutture patologiche della litoterapia e i minerali che vengono utilizzati per curarle.

patologia epato-renale e digestiva

Caratteristiche=deficit di vario grado della funzioalità di fegato, rene, pancreas, tendenza ad ipocolesterolemia, iperazotemia, iperglicemia.


minerali indicati =  pyrolusite e blende.


patologia neuro-allergo-respiratoria

Fenomeni allergici. Alternanza di disturbi tipo mal di testa, asma bronchiale, eczema

minerali indicati=chalcopyrite, glaucoite, or natif, argent natif



patologia reumatica

Fenomeni innfiammatori. Fenomeni degenerativi a carico delle articolazioni

minerali indicati = chalcopyrite, or natif, argent natif, silica nativa, pyrolusite


patologia vascolare

 Disturbi vascolari. Ipertensione arteriosa. Arteriosclerosi.

minerali indicati= erythrite, pyrolusite, cynabre


patologia cancerinica

Predisposizione  a problemi ereditari o esposizone a rischio di tumori (esempio in particolari categorie lavorative)

minerali indicati= monazite, galene, erytrite, pyrolusite





PIETRE DIVERSE PER  MALATTIE DIVERSE
adularia= silicato di potassio --> ipertrofia prostatica

apatite= fosfato di calcio --> artrosi , soprattutto lombare.

argent natif= argento --> infezioni di varia natura

azzurrite= carbonato di rame --> ipertensione arteriosa

baritina= solfato di bario --> ipertensione arteriosa

betafite= niobato e tantalato di calcio, cerio, ittrio, uranio e piombo 
--> parassitosi, pre-diabete

blende= solfuro di zinco--> pre-diabete, varici

bornite= solfuro di rame e ferro --> infezioni recidivanti

calcare di Versailles= carbonato di calcio --> osteoporosi

chalcopyrite= solfuro di rame e ferro --> infiammazioni e allergie

conglomerato=roccia sedimentaria --> alcune forme di eczema

cynabre= solfuro di mercurio --> arteriosclerosi

diaspro verde= quarzo cristallino --> discinesie biliari

 diopside= silicato di calccio e magnesio --> spasmofilia

dolomite = carbonato doppio di calcio e magnesio --> allergie ed infezioni

ematite= sesquiossido di ferro --> anemie da carenza di ferro

erythrite=arseniato di cobalto --> disturbi vascolari, predisposizione ai tumori

feldspato quadratico = silicato di alluminio --> artrosi

fluorite= fluoruro di calcio --> varici, acne

galene= solfuro di piombo --> predisposizione ai tumori

garnierite= silicato idrato di nichel e magnesio --> dispepsia da insufficienza pancreatica

glauconite= siicato di calcio, alluminio, ferro e magnesio -->disturbi neurovegetativi (nausea, vomito, palpitazioni, cefalea).

grafite= carbonio --> disturbi del metabolismo (gotta, ipercolesterolemia, obesità)

 gres rosa=miscela di argilla ed ossidi metallici -->stitichezza

iodargirite=minerale di iodio e argento --> infezioni, alterata attività della tiroide

lazulite= allumosilicato di sodio e calcio --> disturbi digestivi tipo dispepsia

lepidolite=silicato di potassio, litio e alluminio --> stati depressivi lievi

marmo saccaroide= quarzo calcite --> difficoltà digestive

monazite= fosfato di cerio, torio, lantanio, itterbio e ittrio --> leucopenia

or natif= oro --> infezioni di varia natura

orpimento= solfuro di arsenico --> artrosi dell’anca

ossidiana= lava non cristallizzata --> artrosi cervicale

pirite di ferro= solfuro di ferro --> infezioni da Escherichia coli

pyrolusite= biossido di manganese --> stomatiti (afte)

rodonite= silicato di manganese e calcio --> insonnia

silica nativa= silicio --> artrosi

 stibina= solfuro di antimonio --> bronchite cronica

tormalina= silicato borato di alluminio --> stati depressivi lievi

 trachyte= roccia vulcanica --> tosse ad accessi , simile alla pertosse

 ulexite= borato di sodio e calcio --> stomatiti (afte)

uranite= fosfato di uranio --> parassitosi.


Nessun commento:

Posta un commento

Solo commenti in italiano