domenica 14 marzo 2010

COLORI




I COLORI


I colori e la luce hanno un notevole impatto sul nostro sistema mente-corpo.
Possiamo usare i colori a scopo terapeutico in molti modi. Il più noto e praticato è la cromoterapia, che si serve di lampade che emettono luci colorate con una potenza di parecchi watt, cioè con una potenza maggiore rispetto a quella delle lampade comuni.

Ma possiamo usare i colori nella nostra vita di tutti i giorni per modulare il nostro umore e la qualità dei nostri chakras.
L’uso di pietre e cristalli si basa sulle proprietà del colore, oltre che sulle caratteristiche mineralogiche della pietra in relazione al nostro campo elettromagnetico (aura).
I principali colori con cui possiamo iniziare a lavorare sono:
rosa-magenta, rosso, arancio, giallo, verde, azzurro, blu, viola. Poi c’è tutta una vastissima gamma di colori derivati, sia nella serie chiara tipo “pastello” con effetto calmante, sia nella serie “elettrica” con effetto stimolante: cremisi, scarlatto, porpora, indaco, cedro,turchese, ecc ecc.

Un soggetto estroverso potrà scegliere qualsiasi colore mentre un introverso avrà bisogno di colori caldi come rosso, arancione, giallo, per compensare le proprie carenze comunicative.
Oltre ad usare i colori che ci necessitano con la scelta di abiti e oggetti di quel colore, possiamo servirci di immagini da contemplare per alcuni minuti al giorno o, meglio ancora, di immagini da usare facendo una meditazione in autoipnosi , cioè registrando la propria voce che recita un testo appositamente scritto per darsi una suggestione positiva. Le immagini che possiamo usare possono essere figure astratte, fiori o panorami... insomma le possibilità sono infinite.
E non poteva mancare l’autopromozione:-)
Se volete una o più immagini personalizzate accompagnate dal testo da usare per un vostro problema emotivo contattatemi sul sito
www.guruditamara.com
al tasto consulenze.
Intanto ecco 8 immagini utili in generale per la vostra meditazione , da usare secondo le indicazioni riportate in questo articolo.






blu+rosso=porpora

blu+viola= indaco

giallo +blu= verde

giallo+verde= cedro

magenta+rosso= scarlatto

rosso+viola= magenta

giallo +rosso= arancione

verde + blu= turchese




RELAZIONI COLORI-ORGANI-ZONE DEL CORPO


epifisi: blu

fegato: rosso

ipofisi: verde

seno: arancione

milza: viola

gonadi: scarlatto

pancreas: cedro

paratiroidi: indaco

prostata: magenta

surreni: magenta

timo: cedro

tiroide: arancione

ed ecco un approfondimento sulle indicazioni terapeutiche dei colori:

ARANCIONE colore riposante ma anche entusiasmante. È il colore dell’allegria e dell’ottimismo. Ha un’azione normalizzante. È il colore del calcio. indicazioni= asma e disturbi respiratori , soprattutto bronchiti catarrali. Rachitismo. Crampi e spasmi. Dispepsia e ulcera peptica. alterazioni funzionali della tiroide. Capelli e cute secchi. Alterazioni del flusso mestruale. Scarsa produzione di latte materno. Ansia. depressione. Fobie. Anoressia . Stimola l’appetito.
Cibi arancione= carota, zucca, arancia, mandarino, pesca, albicocca, melone, mango, kaki, tuorlo d’uovo.


BLU colore freddo, rinfrescante, rilassante, anestetico, analgesico, antispastico. Indicazioni= ipertensione, tachicardia, febbre, infezioni ed infiammazioni. Faringo-tonsilliti. Diarrea. Ittero. Bruciature. Dolori reumatici. Cefalea, insonnia. Facile irritabilità. Nevralgie. Mal di denti. Agitazione fisica e mentale, manie.
Cibi colorati= mirtillo, prugna, susine, uva.


CEDRO antiacido, lassativo, mucolitico. È il colore di molti minerali: oro, iodio, ferro, fosforo, argento, zolfo. Indicazioni= riniti e bronchiti catarrali, iperacidità gastrica. Ostepoporosi.
Cibi di questo colore= cedro e limone acerbo.


GIALLO rinfrescante, lassativo e purgante. Coleretico. Migliora il tono neuro-muscolare, cardiotonico, eupeptico (= facilita la digestione) colore di estroversione e benessere. Indicazioni= dispepsia, stipsi, diaforetico (cioè stimola la sudorazione). Torpore mentale ed intellettuale.
Cibi di questo colore= mais, patata , banana, alcune zucche, limone, pompelmo, melone bianco, burro, uovo, alcuni formaggi, frutta e verdura a buccia gialla.


INDACO colore freddo. Rinfrescante ed astringente, stimola le paratiroidi, alcuni organi di senso (vista, udito e olfatto); inibisce la funzionalità tiroidea; emostatico, tonico muscolare, stimola l’attività della milza, sedativo. Indicazioni= infiammazioni oculari, edemi (es arti inferiori) bronchiti. Convulsioni. Diarrea.
Cibi di questo colore= mirtilli, prugne, susine, uva.


MAGENTA cardiotonico, diuretico, regolatore della pressione. Indicazioni= malattie bronchiali. Calcolosi urinaria.


PORPORA vasodilatatore, induttore del sonno. Eupeptico. indicazioni=insonnia, febbre, tachicardia, dispepsia.
Cibi di questo colore= broccoli, cavolo rosso, radicchio di Treviso, barbabietole, uva, more, mirtilli.


ROSA colore più per la mente che per il corpo. Indicazioni= è considerato un guaritore universale.


ROSSO colore caldo. Decongestionante, emostatico. Cardiotonico. favorisce la crescita e l’aumento di peso. Indicazioni= anemie. emorragie. Colon irritabile. Forme catarrali dell’apparato respiratorio. Alcune forme allergiche (orticaria, eczema). Alcune malattie infettive (morbillo, scarlattina). Psoriasi. Impotenza. Infiammazioni. Lombalgie. Nevriti. Riparazione di fratture. Iperuricemie.
Cibi di questo colore= pomodoro, barbabietola, ravanelli, cavolo rosso, ciliegie, susine, cocomero, fagioli rossi.


SCARLATTO stimolante del cervello, dei reni e delle arterie. indicazioni= infiammazioni.


TURCHESE tranquillante, rinfrescante, cicatrizzante. indicazioni= cefalea, edemi, dispepsia, ferite e piccole ustioni cutanee. Prurito.


VERDE è considerato il miglior colore terapeutico regolatore dell’ipofisi, disinfettante, battericida e antisettico. Regolatore della pressione arteriosa. Indicazioni= edemi, colon irritabile. Calcoli biliari. Malattie da eccesso della coagulazione. Disturbi visivi. Bulimia. Eccitazione. Depressione. Varie forme di stress.
Cibi di questo colore= insalate, cavolo verde, asparagi, sedano, prezzemolo, peperoni verdi, piselli, fagiolini e spinaci, ecc


VIOLA stimola la milza. Antipertensivo. Favorisce l’equilibrio tra sodio e potassio. Indicazioni= disturbi vescicali, contusioni, crampi convulsioni, nevralgie sciatica, diarrea, insonnia.
Cibi di questo colore= mirtillo, prugne, susine, uva.



LIVELLI DI PENETRAZIONE
I diversi colori dell’iride presentano ciascuno una diversa profondità di penetrazione, andando dal rosso , che è il più profondo, al violetto che è il meno profondo.
rosso= lunghezza d’onda 760-620
arancio= “ “ 620-590
giallo= “ “ 590-550
verde= “ “ 550-500
blu= “ “ 500-460
indaco= “ “ 460-420
violetto= “ “ 420-380



in cromoterapia si usano vari strumenti.
(1) apparecchi a fibre ottiche forniti di filtri colorati che emanano energia luminosa a circa 85 watt di potenza. Vengono trattati contemporaneamente vari punti del corpo per una durata di 5-7 minuti.
I dati variano secondo la malattia in gioco, l’estensione dell’area da curare e la reattività del paziente.
(2) Lampade selettive per bagni completi di colore
(3) Occhiali con lenti colorate ad esposizione per alcuni minuti davanti ad una sorgente luminosa
(4) Cromopuntura è l’uso della cromoterapia sui punti di MTC. Si proiettano sui punti dei fasci di luce colorata.

Oltre ai 7 colori dell’iride questa tecnica usa anche il porpora, il rosa, il verde chiaro e il turchese chiaro. Ovviamente il paziente userà il colore nella vita quotidiana e userà anche i cibi del colore che gli necessita: esempio barbabietole o pomodori per il rosso; carote, zucca , albicocche per l’arancio; insalate per il verde ecc.

In veterinaria la cromoterapia è applicata in alcuni allevamenti. La luce arancione favorisce la montata lattea e la riproduttività di molte specie.

In alcuni casi emerge un’intolleranza verso certi colori (si vede anche quando il soggetto rifiuta un certo colore).
L’intolleranza al giallo rivela la presenza di turbe metaboliche o endocrine.
L’intolleranza al rosso è indice di disturbi cardiovascolari.
L’intolleranza all’azzurro indica disturbi dell’apparato urinario.

FOTOTERAPIA E ITTERO NEONATALE
van Brunte e coll, nel 1964 riferivano che molti processi biologici degli organismi viventi potevano avvenire spontaneamente o essere indotti deliberatamente, grazie all’illuminazione della cute. Un esempio è dato dall’ittero neonatale, un’affezione molto frequente, visto che coinvolge dal 20 al 30% di bambini prematuri! Si tratta, com’è noto di una iperbilirubinemia dovuta all’accumulo di bilirubina nel sangue del feto. Il fegato del feto infatti non è capace di elaborarla. Il danno non è grave se viene tempestivamente corretto: in caso contrario può indurre grossi inconvenienti a carico del cervello. Nel 1958 Cremer e coll scoprirono che se questi bambini venivano esposti ad alti livelli di luce blu, il livello di bilirubina si riduce fino a normalizzarsi. La tecnica è nota come fototerapia ma possiamo leggerla come una forma universalmente accettata di cromoterapia.

STOP

4 commenti:

  1. io adoro l'arancione, i miei figli cominciano ad odiarlo... la mia cucina è tutta nei toni di questo colore ed è sparso per tutta casa...il piccolo ha detto che lui si farà una casa tutta nera!!!!!!!!!!!! che l'ho stressato

    RispondiElimina
  2. ah ah ah!!! E' anche il mio colore preferito! fa bene al secondo chakra, ma anche alla tiroide e soprattutto è il colore del cielo al tramonto...il più festoso!!!

    RispondiElimina
  3. Come tu ben sai io adoro tutti i colori, non potrei vivere senza.
    Che dici Marina, non avendo un colore in assoluto che mi piace, perchè appunto mi piacciono tutti...che mi succederà...scoppierò di tutto di tutte le malattie di 'sto mondo, oppure sarò immune per sempre...(scherzo ovviamente), ma questo per dirti che trovo molto interessante questo tuo post.
    La faccio "tutto" mio
    Ciaooo
    Carla

    RispondiElimina
  4. Ah ah ah questa si che è bella!!!! invece parlando sul serio posso aggiungere che si possono fare diversi test con i colori (e magari li prporrò prossimamente) per trovare quello che in quel dato momento ci necessita usare maggiormente e quello equilibrante rispetto alla nostra "tendenza a ripetere" gli stessi disagi emotivi!

    RispondiElimina

Solo commenti in italiano