Indice

1. Sciatica
2. Artrite Reumatoide
3. Osteoporosi
4. Emicrania
5. Dismenorrea
6. Infertilità
7. Gastrite
8. Cistite
9. Menopausa
10. Tabagismo
11. Ipertensione
12. Insonnia
13. Obesità
14. Stress e pnei
15. Cistite interstiziale
16. Psoriasi
17. Occhio secco
18. Viaggi
19. Acufeni
20. Allergie-Asma
21. Gravidanza e neonato
22. Due riflessioni
23. Stipsi
24. Vertigini
25. Cani e Gatti
26. Tipi Omeopatici
27.Bambino-psiche
28.Sport
29.Disturbi venosi
30.Salute obbligatoria
31.Cuore
32.Neonato-mamma-papà
33.Memoria
34.Anziano-aspetti nutrizionali e pnei
35.Colesterolo
35-bis.Colesterolo-bis
36.Acne
37.Anemie
38.Tosse-Omeopatia
39.Enuresi
40.Reflusso gastro-esofageo
41.LEI e LUI
42.LEI e LUI seconda puntata
43.LEI e LUI terza puntata
44.Raffreddore
45.Un po' di respiro
46.Influenza
47.Adolescenza
48.Chakras
49.Ayurveda
50.Medicina cinese
51.DENTI parte prima
52.DENTI parte seconda
53.DENTI parte terza
54.CAPELLI parte prima
55.CAPELLI parte seconda
56.FITOTERAPIA
57.diabete-parte prima
58.diabete-parte seconda
59.Trattamento viscerale
60.Pelle
61.Cronobiologia
62.ANORESSIA parte prima
63.ANORESSIA parte seconda
64.Alcolismo
65.Colori
66.Fegato parte prima
67.Fegato parte seconda
68.Posture
69.Fermenti intestinali parte prima
70.Fermenti intestinali parte seconda
71.Epitrocleite
72.TIROIDE parte prima
73.TIROIDE parte seconda
74.SALUTE E MALATTIA
75.CONGIUNTIVITI
76.OTITE parte prima
77.OTITE parte seconda
78.ORMONI parte prima
79.FISIOGNOMICA
80.ORMONI parte seconda
81.COSMETICI
82.ORMONI parte terza
83.METAFISICA
84.EPIFISI
85. Perchè rinunciare?
86.INQUIETUDINI DI FERRUM METALLICUM
87.ICTUS
88.ICTUS parte seconda
89.Mantra
90.KINESIOLOGIA
91.Fiori di Bach
92.Sogni
93.Odori
94.Gli occhiali
95.La vista
96.Il tatto
97.Il gusto
98.Udito
99.Energia e Cosmo
100.Cento
101.VERATRUM ALBUM
102.EFT
103.Lupus
104.Cavoli
105.Farmaci
106.COLON IRRITABILE parte prima
107.COLON IRRITABILE parte seconda
108. MEDICINA CINESE ancora
109.Il corso di EFT
110.Corsi permanenti
111.Calcoli renali
112.DRENAGGIO
113.Metabolismo2-Fascia
114.PRANOTERAPIA
115.Morbo di Crohn
116.Dolori muscolari
117.Alitosi
118.Carotenoidi
119.Le voglie matte
120.IRIDOLOGIA parte prima
121.IRIDOLOGIA parte seconda
122.HERPES
123.DANNI DEI FARMACI PER LO STOMACO parte prima
124.DANNI DEI FARMACI PER LO STOMACO parte seconda
125.Storia delle babbucce
126.IDROTERAPIA
127.PARODONTITE
128.MEDITAZIONE SUL CUORE
129.LA MORTE DEGLI ALTRI
130.Il sole e la pelle
131.ENFISEMA POLMONARE parte prima
132.ENFISEMA POLMONARE parte seconda
133.Sistema immunitario cerebrale
134.Spagirica
135.TRAUMA DA PARTO
136.SPIGOLATURE
137.I GRASSI
138. Fico d'India
139.Occhi e mirtillo
140.PSICOSOMATICA
141.PSICOSOMATICA parte seconda
142.PSICOSOMATICA parte terza
143.Contatti estenuanti
144.Omeopatia per la pelle
145.HIV
146.CISTI OVARICHE
147.TUMORI
148.Singhiozzo
149.TEMPO DI BILANCI
150.NAUSEA E VOMITO
151.Test per la coppia
152.FEBBRE
153.PARKINSON
154.Minerali da antica farmacia
155.Omotossicologia e metabolismo
156.MEDICINA TIBETANA parte prima
157.DERMATITI E DERMATOSI
158.TRE BIOTIPI
159.Jung
160.GAMBE SENZA RIPOSO
161.Due prodotti delle api
162.ATTACCHI DI PANICO
163.ESAMI DELLE URINE
164.VERMI
165.AVVELENAMENTI parte prima
166.AVVELENAMENTI parte seconda
167.Alcuni alimenti
168.DIVERTICOLI
169.PENSARE POSITIVO
170.Naja Tripudians
171.Tumori 2
172.Unghie
173.Pensare col corpo
174.Gambe disturbi venosi
175.SCLEROSI MULTIPLA
176.Malattie autoimmuni
177.SCLERODERMIA
178.Rimedi per gli occhi
179.INTEGRATORI PER MAMMA
180.PSICHE E FIORI DI BACH parte prima
181.PSICHE E FIORI DI BACH parte seconda
182.PSICHE E FIORI DI BACH parte terza
183.PSICHE E FIORI DI BACH parte quarta
184.PSICHE E FIORI DI BACH parte quinta
185.PSICHE E FIORI DI BACH parte sesta
186.PSICHE E FIORI DI BACH parte settima
187.PSICHE E FIORI DI BACH parte ottava
188.PSICHE E FIORI DI BACH nona e ultima parte
189.Gli oli essenziali
190.OMEOPATIA PER INSONNIA DEL BAMBINO
191.CONSIDERAZIONI SULLA SALUTE
192.Macchie scure sulla pelle
193.Blefarite
194.IPERTENSIONE alcune piante
195.DIFESE IMMUNITARIE
196.ALZHEIMER
197.PIANTE ANTI-STRESS
198.FEGATO parte terza
199.Lavaggio energetico
200.Colpo di fulmine tra due LACHESIS
201.ALOE parte prima
202.Maculopatia degenerativa
203.Fluidificanti del sangue
204.ALLERGIE parte prim
205.ALLERGIE parte seconda
206.ALLERGIE parte terza
207.DEMENZA SENILE
208.INSUFFICIENZA RENALE
209.Quanto siamo aciduli
210.Non è tutto cromo ciò che brilla
211.DALLO SPIRITO ALLA MATERIA
212.Pancreatite
213.Raffinate ed accurate primitive terapie
214.Dermatite seborroica
215.RIMEDI PER BAMBINI
216.SCUOLA SALERNITANA parte prima
217.SCUOLA SALERNITANA parte seconda
218.SCUOLA SALERNITANA parte terza
219.Controllo e Ascolto
220.OLIO DI GERME DI GRANO
221.ORTICARIA
222.REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO parte seconda
223.INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
224.STORIE DI ORDINARIO TORMENTO parte prima
225.STORIE DI ORDINARIO TORMENTO parte seconda
226.DIETA BASE e BAMBINO IPERCINETICO
227.ARTRITE E DOLORI ARTICOLARI
228.RIEDUCAZIONE DELLA PERCEZIONE SONORA
229.OBESITA INFANTILE
230.UNA MEDITAZIONE PER CORREGGERE LE REAZIONI RIPETITIVE
231.ANCORA CUORE
232.VACCINI
233.Balbuzie
234.PAROLE DIFFICILI idiopatico
235.SCOLIOSI
236.Percorsi benessere con regalo
237.DIURESI alcune piante utilissime
238.DIETA BASE
239.ALCHIMIA
240.RADIOTERAPIA un sostegno omeopatico per limitare i danni
241.CORSO ACCELERATO DI OMEOPATIA
242.ANALISI FISIOGNOMICA di un attore
243.CHILI DI TROPPO
244.CHILI DI TROPPO parte seconda
245.ARGILLA
246.Memoria e concentrazione
247.LE PAROLE DIFFICILI escara e flittena
248.ABBASSAMENTO RENALE
249.ALIMENTI FERMENTATI
250.MELATONINA
251.SONDAGGIO
252.Ottuso dogmatismo
253.Ancora fegato
254.PRANAYAMA parte prima
255.PRANAYAMA parte seconda
256.CEFALEA
257.Alimentazione spigolature
258.LE PAROLE DIFFICILI Fotosensibilizzazione
259.ANCORA RENE
260.MEDITARE STANDO AFFACCIATI
261.PRESSIONE ALTA parte prima
262.IPERTENSIONE parte seconda
263.OGM prodotti transgenici
264.Abusi della sanità
265.PRODOTTI SOLARI
266.Ricette mediterranee
267.IPERTENSIONE parte terza
268.TUMORI parte terza
269.COSE DI DONNE
270.Falsi bisogni creati dal mercato
271.IPERTENSIONE parte quarta
272.ANTICHE RICETTE una conserva di susine
273.LE PAROLE DIFFICILI Palliativo
274.STIPSI
275.TAURINA
276.IPERTENSIONE parte quinta
277.INQUINAMENTO ACUSTICO
278.DERMATITE ATOPICA
279.SAPORE DI SALE
280.PARACELSO
281.Metalli pesanti e danni alla pelle
282.IPERTENSIONE parte sesta RIMEDI NATURALI
283.MIA CONFERENZA
284.MALATTIE AUTOIMMUNI parte prima
285.MALATTIE AUTOIMMUNI parte seconda
286.SISTEMA NERVOSO DUE NOTE
287.LE PAROLE DIFFICILI Deontologia e Metastasi
288.IPERTENSIONE parte settima
289.ALLUCE VALGO
290.VERTIGINI fitoterapia
291.DISTURBI INVERNALI DEL BAMBINO
292.ASPETTI PSICHICI DI ALCUNI RIMEDI OMEOPATICI parte primaO
293.OMOTOSSICOLOGIA
294.ASPETTI PSICHICI DI ALCUNI RIMEDI OMEOPATICI parte seconda
295.Buon Natale filosofeggiando
296.ASPETTI PSICHICI DI ALCUNI RIMEDI OMEOPATICI parte terza
297.ASPETTI PSICHICI DI ALCUNI RIMEDI OMEOPATICI parte quarta
298.ASPETTI PSICHICI DI ALCUNI RIMEDI OMEOPATICI parte quinta
299.ASPETTI PSICHICI DI ALCUNI RIMEDI OMEOPATICI parte sesta e ultima
300.DISTURBI INTESTINALI antichissima ricetta
301.Donna e iperandrogenismo
302.FISIOGNOMICA APPLICATA AI RIMEDI OMEOPATICI
303.Possibile prevenire il tumore al fegato con il Chelidonium
304.Litoterapia
305.Fitoterapia per emicrania
306.Parole difficili della medicina OSTEOFITI
307.IL DOLORE DEI NOSTRI ANIMALI
308.RAVANELLO
309.Tre tipi di pepe
310.RUGHE
311.DISTURBI DELLA PROSTATA
312.FERMENTI INTESTINALI
313.PRANOTERAPIA
314.MENINGITE
315.Parole difficili della medicina FISTOLE
316.CLORURO DI MAGNESIO
317.PANNOLINI PER BAMBINI
318.Le emozioni depositate sui denti
319.Meditazione sulla vergogna
320.ANTIOSSIDANTI
321.Malattie autoimmuni
322.INSONNIA punti da trattare
323.Parole difficili in medicina STEATOSI EPATICA
324.Carota
325.Cicatrizzazione
326.Strategie di bisogno e potere
327.ENZIMI
328.Lampone
329.Commento durante la breve vacanza
330.LE PAROLE DIFFICILI DELLA MEDICINA apoptosi e necrosi
331.Nasce la nuova associazione TING
332.ALOPECIA AREATA rimedio Ayurvedico
333.LAVAGGIO EPATICO
334.Incontri autunnali
335.Sindrome di Dupuytren
336.Abuso di farmaci
337.TOSSE parte prima
338.Corso di alimentazione
339.TOSSE parte seconda
340.TOSSE parte terza
341.TOSSE parte quarta
342.MEDITAZIONE SULLE PAURE
343.Interazione individuo e ambiente
344.Respirazione
345.Epifisi e melatonina
346.Cefalea
347.Ibisco
348.CLa magia dei fermenti
349.LEDUM PALUSTRE
350.Unghia di gatto
351.Cicoria
352.Respirazione
353.Albero della vita e scelta di un rimedio
354.Studiare da adulti
355.Meditazione per essere autorevole
356.Tre piante per gli occhi
357.Metabolismo
358.Un consiglio disinteressato
359.Gengivite
360.Diarrea del bambino
361.Fiori di Bach per uscire da una dipendenza
362.Sulfur
363.Linfa e tessuto connettiv
364.Anatomia della fascia
365.GOLA
366.Fiori di Bach per il neonato
367.Note sul cuore
368.Artemisia
369.Codici biologici
370.Rimedi omeopatici per insonnia e paziente scettico
371.Piselli
372.Rimedi per cani
373.Un decotto antico per depurarsi
374.Un caso di diabete di tipo II
375.ALOE
376.Le radici del desiderio
377.Alzheimer approfondimento
378.Colori
379.Colori per la casa
380.USO PERSONALE DEI COLORI
381.DERMATOMERI E METAMERI
382.La nostra pelle
383.Omeostasi, salute e malattia
384.Parole difficili della medicina ACROMEGALIA
385.DERMATITE un questionario utile
386.Citrus aurantium
387.Fibromialgia
388.Piante per gli occhi
389.Coliche addominali del bambino
390.Disturbi mentali
391.Piccola pausa
392.Raffreddore
393.SISTEMA IMMUNITARIO storiella horror-humor
394.ALIMENTAZIONE tre note
395.ASMA rimedi omeopatici
396.ARNICA rimedi omeopatici
397.Rhus Toxicodendron
398.Zucca
399.Corso di fitoterapia online
400.Conferenza su Cuore e dislipidemie
401.Prove di efficacia
402.Incompatibilità
403.Boswellia
404.Tiroide Storia di due donnea
405.Semprevivo
406.Causticum
407.Assafetida
408.Bryonia

domenica 27 maggio 2012

PENSARE POSITIVO







PENSARE POSITIVO

Pollyanna era originariamente il personaggio principale di un romanzo per ragazzi, scritto nel 1913 da Eleanor H. Porter e poi diventata il simbolo della ricerca del lato positivo.

Ecco un riassunto della trama tratto da Wikipedia:

“Pollyanna, una bambina rimasta orfana di entrambi i genitori, viene affidata a sua zia Polly, nubile e arcigna, che da tempo aveva chiuso i rapporti con sua sorella (madre di Pollyanna) e che accetta di mantenerla solo per un inderogabile senso del dovere. La zia tratta fin dal suo arrivo con freddezza la piccola, che tuttavia non si scoraggia, grazie al gioco della felicità insegnatole dal padre.
Persino quando una gravissima sciagura si abbatte su Pollyanna, privandola dell’uso delle gambe, la bambina non si arrende e reagisce con ottimismo, fin quando non riacquista la capacità di camminare grazie all'intervento del dottor Chilton e di uno specialista”.

Ricordo che da bambina avevo letto questo romanzo e mentre lo leggevo mi indignavo sempre più!!! Invece di infondermi un senso di ottimismo mi infondeva un senso di disagio. Come si può far finta che vada tutto bene quando tutto va male o credere che una persona ci ami quando non fa altro che disprezzarci ed umiliarci pur tenendoci con sé perché le facciamo comodo o perché è obbligata dalle circostanze?
Solo in età adulta, tanto più da quando iniziai ad occuparmi di profili psicologici e costituzioni fisiche, ho potuto constatare che un comportamento di questo tipo è abbastanza diffuso e costituisce comunque un compromesso che il soggetto fa (nel il suo discorso interiore) perché questa via è quella del male minore... quella del tipo di sofferenza che riesce a sopportare.
Sarebbe perciò traumatico per lui ed imprudente-arrogante per il terapeuta che lo facesse, metterlo bruscamente di fronte alla realtà.

Il principio di Pollyanna, o pollyannaismo, descrive l’abitudine o tendenza a trovare il lato positivo di ogni cosa.
La filosofia di Pollyanna è quella di mettere sempre in pratica il gioco del “sono grata” (the glad game) che le aveva insegnato suo padre. Il gioco consiste nel trovare sempre qualcosa per cui essere grati in ogni situazione.
Nel romanzo ebbe origine quando, a Natale, Pollyanna sperava di ricevere una bambola e invece ricevette un paio di stampelle, probabilmente per un errore dell’opera di beneficenza missionaria. Il padre allora le insegnò il gioco per cui Pollyanna avrebbe dovuto trovare un motivo per essere grata comunque. Trovarono che potevano essere grati perché non le servivano.



UN FIORE DI BACH per il soggetto che assume un’espressione di felicità per mascherare un grande dolore




AGRIMONY (agrimonia eupatoria, eupatoria)

La parola chiave indica i sentimenti del soggetto, l’affermazione indica i sentimenti del soggetto a cambiamento avvenuto.

Chiave
Tormento, nascondere la propria inquietudine ali altri, allegria forzata, ansia, commedia, desiderio di compagnia, desiderio di eccitazione, desiderio di incentivi, di fuga dai conflitti, fuga nell’alcool, paura delle discussioni-dispute, paura del futuro, delle malattie, della povertà, della solitudine. Pensieri di suicidio, risata forzata, eccessiva sensibilità alla competizione, solitudine, stanchezza a causa dell’apprensione, disposizione alla tossicodipendenza. Il soggetto ha il talento di essere diplomatico, socievole e tollerante. Cistite. Energia consumata dagli altri. Ipersensibilità o mal di testa. Tabagismo. Insonnia. Dolori a spalle e schiena. Bulimia. disturbi alla gola. Irritazioni cutanee. E’ disturbato anche dal vedere i problemi degli altri sotto forma di litigi, che detesta. Si fregia del motto di pensare positivo, salvo poi rivolgersi al terapeuta che gli dia qualcosa per dormire o calmare la tachicardia. A volte ha vizi (manie compulsive) come mangiarsi le unghie.

combinazioni incompatibili con altri fiori:
con Vervain, Sweet chestnut, Rock rose , Cherry plum

Affermazioni
accettazione delle circostanze, allegria, buon umore, calma, cordialità, gioia, genialità, integrazione delle avversità, libero arbitrio, capacità di non-identificazione, obiettività, ottimismo, ridimensionamento dei problemi, senso di equilibrio, senso di pace, tranquillità in mezzo alle avversità.

NOTE
(1)A chi volesse approfondire questo profilo psicologico consiglio di visitare:
http://it.wikipedia.org/wiki/Psicologia_cognitiva
(2) Le immagini sono:
--Pensieri disegno a matita di GIovanni Ambrosioni
--EOFRITH-IDGIL e FLORES DIGITALES 133 di Francis De Guay
--Il raggio di Furio Castellucci (di cui potete vedere anche una splendida galleria su La vostra arte, il blog di Carla Colombo)
Tutti amici che ringrazio e che trovate su Flickr.

venerdì 18 maggio 2012

DIVERTICOLI







DIVERTICOLI

I diverticoli sono una sorta di vie secondarie senza sbocco, che si formano lungo il tubo digerente. Hanno la forma di piccoli sacchetti e possono formarsi in qualsiasi punto del decorso dell’apparato digestivo, dall’esofago sino al retto. In realtà nella stragrande maggioranza dei casi si sviluppano con nell’ ultimo tratto colon e in particolare nel sigma.
Iniziano a profilarsi a partire dai 40 anni e raggiungono un vero e proprio apice dai 60 anni in poi.
Stando alle statistiche, durante quest’epoca della vita, i diverticoli coinvolgono circa il 70% delle persone. Nella maggioranza dei casi la presenza di diverticoli non dà origine a nessun sintomo, ed è considerata una condizione quasi fisiologica cioè molto vicina al normale stato di salute.
Molto spesso i diverticoli passano del tutto inosservati o vengono occasionalmente scoperti durante qualche esame radiologico che va ad indagare lo stato di salute dello stomaco o dell’intestino. Ma anche quando vengono alla luce, non sono sempre necessarie cure: si tratta di formazioni del tutto benigne.
La parte interessata è solo la mucosa, che però non viene lesa.
Si comincia a parlare di malattia quando i diverticoli creano una serie di disturbi come:
(1) dolore che si localizza nella fossa iliaca sinistra, proprio dalla parte opposta al livello dell’appendice
(2) spasmi
(3) fitte
(4) senso di pesantezza
(5) stipsi
(6) diarrea.

Se i diverticoli si infiammano, invece, si innesca una vera e propria patologia che viene definita diverticolite. Sotto questo termine sono incluse le diverticoliti di origine infettiva. In base alla visione allopatica “ Ne sono colpevoli i batteri contenuti normalmente nella massa fecale che trovano in questi cunicoli una tana dove poter proliferare. Dentro i diverticoli, infatti, le feci vengono a ristagnare e gli agenti infettivi trovano un ambiente ideale per la loro crescita. In questo caso , i sintomi diventano più importanti e cioè dolore intenso, febbre, attacchi di diarrea e sangue nelle feci”.


la CHIRURGIA è necessaria se:
-- un diverticolo si perfora, lasciando fuoriuscire piccole quantità di feci nella cavità addominale e dando il via ad un’infiammazione del peritoneo.
-- si manifestano grossi sanguinamenti con le feci.
--la natura dei diverticoli è dubbia e raggi X o colonscopia non mettono in chiaro se le protuberanze sono solo diverticoli o se l’intestino è afflitto da una formazione tumorale
-- le cure si rivelano inefficaci e i disturbi provocati sono seri ed insostenibili.
L’operazione che viene fatta è la resezione del sigma; dura circa 2h e prevede una degenza postoperatoria di circa 1 settimana.



Allora per tutti voi lettori ecco cosa consiglio:
--in caso di situazione valutata come ad alto pericolo da parte del medico, eseguire la sua prescrizione;
--in caso di situazione che provoca un disagio di media entità o comunque cronico, essendo esclusa con certezza la presenza di un pericolo (tumori, perforazioni) consiglio di assumere i vari rimedi fitoterapici ed omeopatici;
-- in tutti i casi un occhio super-attento all’alimentazione e l’uso prolungato di fermenti intestinali.
Proprio da questi è importante cominciare anche quando la situazione è asintomatica, nel momento in cui si scopre di avere i diverticoli.

INTEGRATORI

I fermenti lattici regolarizzano il lavoro intestinale poiché ne vanno a incrementare la flora.

ALIMENTAZIONE

(1) Nel soggetto asintomatico è consigliata una dieta ricca di fibre: vegetali, frutta, cereali. Infatti è stata proprio una stitichezza cronica la probabile causa del formarsi di queste sacche. L’unica accortezza è quella di non consumare vegetali filamentosi come ad esempio il sedano e i finocchi.
Nella fase acuta può essere utile seguire un digiuno a base di soli succhi;
(2) evitare frutta secca, semi , latticini (tranne lo yogurt), le carni rosse, i fritti, le spezie, i dolci e i cibi lavorati.
(3) Assumere pectina, bucce di semi di psillio, gomma di guar o crusca di avena. Lactobacillus acidophilus al mattino a digiuno.

Nutrienti utili= betacarotene e vitK.
Succhi= carote, cavolo a foglia, prezzemolo e spinaci per il betacarotene. Cime di rapa, broccoli, lattuga e cavolo cappuccio per la vitK.
In assenza di disturbi, una dieta corretta ed un’eventuale integrazione di fibre (INULINA e PSYLLIUM) e cicli regolari di fermenti lattici sono spesso sufficienti per evitare infiammazioni.


OMEOPATIA E OMOTOSSICOLOGIA

Nella diverticolite acuta, che non richieda ospedalizzazione, che spesso si accompagna a febbre e dolore addominale vengono prescritti con successo i seguenti rimedi da soli oppure opportunamente combinati:
BELLADONNA, IGNATIA, MAGNESIUM PHOSPHORICUM o CARBONICUM (secondo la costituzione), NUX MOSCHATA, NUX VOMICA, POTENTILLA, VALERIANA,COLOCYNTHIS
DIOSCOREA, CEANOTHUS


mucosa comp, nux vomica homaccord, tormentilla-heel, veratrum omaccord
MUCOSA COMPOSITUM, NUX VOMICA HOMACCORD, TORMENTILLA HEEL, VERATRUM HOMACCORD
ECHINACEA COMP FORTE S
CUPRUM HEEL.
ATROPINUM COMP --> nel caso di dolori violenti.
Se compare un modesto sanguinamento --> PHOSPHORUS 9CH e MERCURIUS SOL 9CH alternati una o due volte al dì.

Nella diverticolite, il soggetto deve assolutamente evitare le fonti di fibre e adottare una dieta leggera o idrica. Una volta risolta la fase acuta:

ECHINACEA COMP FORTE S+ PULSATILLA COMP

Per la prevenzione delle recidive, è di fondamenale importanza l’assunzione per lunghi periodi dei già citati fermenti lattici; essi hanno la funzione di tenere sotto controllo l’eventuale proliferazione di batteri potenzialmente patogeni, saprofiti del nostro intestino. Nell’ottica di un completo riequilibrio dell’ecologia ambientale e volendo agire anche sul sistema immunitario intestinale:
PROSYMBIOFLOR per 5 settimane, SYMBIOFLOR1 per 2 mesi ed infine SYMBIOFLOR 2 per 3-4 mesi; è possibile ripetere lo schema.


FITOTERAPIA
La digestione incompleta dei cibi può provocare fenomeni fermentativi o putrefattivi a livello intestinale che possono avviare infiammazioni diverticolari. In questo caso valutate l’impiego di enzimi digestivi , di piante medicinali (amari, colagoghi, coleretici, antiputrefattivi) e di oli essenziali. L’assunzione regolare per lunghi periodi della seguente tisana per infuso alla dose di 2-3 tazze al dì , ha prodotto ottimi risultati:
ACHILLEA fiori ,
MELISSA foglie,
CAMOMILLA fiori,
FINOCCHIO semi, ana g25.
Ovviamente sono di prima scelta tutte le piante ad effetto spasmolitico sulla muscolatura liscia già citate ai capitoli gastrite e colon irritabile, come CAMOMILLA, MELISSA, PASSIFLORA e così via.
NOTA

Le immagini con schema in inglese le ho prese dalla rete...esattamente da qui:

http://www.pavlos-lagoussis.com/interventi_04.php

Ringrazio chi le mette a disposizione e sono pronta a toglierle se gli autori lo richiedono.

domenica 13 maggio 2012

Alcuni alimenti









Alcuni alimenti
ecco le tabelle che ho preparato per numerosi alimenti e che fanno parte di uno dei miei corsi di alimentazione on-line.
Queste tabelle non sono complete ma contengono indicazioni ed eventuali controindicazioni (escludendo ovviamente il caso di intolleranze ed allergie per le quali un alimento va evitato).
Le tabelle possono essere particolarmente utili quando ci si vuole costruire una dieta mirata a correggere eventuali disturbi cronici.
I dati che ho riportato hanno un valore orientativo riguardo ai contenuti di minerali, vitamine e riguardo alle calorie. Infatti sono la risultante di numerose tabelle che riportavano dati anche discordanti, data la variabilità che si trova facilmente riguardo lo stesso alimento.
Ad esempio se prendiamo un pomodoro in un dato negozio, un altro in un altro negozio, un altro ancora direttamente colto nell’orto ed un altro dopo due settimane che sta in frigo, troveremo valori diversi nel contenuto di nutrienti e un diverso potenziale in calorie. Quindi i dati che riportano le varie tabelle sono calcolati su diversi lotti facendo una media; questo addirittura avviene regolarmente in anni diversi man mano che si svolgono gli studi.
E’ evidente come ci troviamo di fronte a parametri mutevoli:
--lo stesso inquinamento dell’ambiente è diverso di anno in anno
--una stagione di raccolta è più o meno soleggiata rispetto alla precedente
e così pure molte altre variabili.


Quindi valuteremo le calorie che troviamo in tabella nel senso che un pomodoro non può avere 400 calorie per ogni 100 grammi come un etto di fette biscottate, nè tanto meno 900 come un etto di burro!
Quindi potrà averne 17 oppure,verosimilmente, anche 12 per cento grammi. Nel calcolo che facciamo per includerli in una razione giornaliera possiamo per comodità arrotondare a 15 o a 20. Il risultato non cambia granché !

sabato 5 maggio 2012

AVVELENAMENTI parte seconda










INTOSSICAZIONI DA FUNGHI
A volte anche un esperto micologo può non essere in grado di distinguere i funghi commestibili da quelli velenosi senza un esame microscopico. La cottura può rendere ancora più difficile l’identificazione.

Ecco quindi le norme di base per la
raccolta dei funghi:

(1) prendere solo i funghi che si conoscono molto bene;

(2) i funghi “sospetti” non devono essere messi nello stesso cesto in cui sono posti quelli innocui, pena una possibile contaminazione;

(3) non raccogliere mai i funghi quando sono ancora piccoli, infatti è più facile confonderli con quelli velenosi o non commestibili;

(4) diffidare di quelli con le spore bianche e di quelli con anello sul gambo;

(7) i funghi devono essere cucinati a lungo (30-45 minuti);

(8) devono essere consumati non oltre 48h dalla raccolta e devono essere conservati in frigo.

(9) Subito dopo la raccolta devono essere fatti supervisionare da un micologo della Asl (la consulenza è gratuita);

(10) Se dopo compaiono sintomi, recarsi al pronto soccorso portando , se possibile, i funghi rimasti o gli avanzi.

I funghi velenosi propriamente detti sono quelli che producono sostanze tossiche (diverse tra loro e tipiche per ogni specie).

Il consumo di funghi in generale può essere causa di numerose patologie (tossicologiche o no) dovute ad assorbimento di sostanze tossiche dall’ecosistema, intolleranza alimentare, reazioni allergiche, problemi di conservazione e di cottura ecc ecc.

Alcune di queste patologie, pur correlate al consumo di funghi, non riconoscono una loro responsabilità diretta.
Una sintomatologia gastrointestinale può essere causata dal consumo esagerato di funghi, di per sé scarsamente digeribili; dall’assunzione di funghi guasti, eduli ma mal conservati, che contengono ptomaine prodotte dalla degradazione degli aminoacidi; dal consumo di funghi infestati da vermi o microrganismi; dall’ingestione di funghi crudi o non sufficientemente cotti o bolliti per distruggere le tossine termolabili o che sono solubili in acqua e quindi eliminabili sbollentando e gettando l’acqua di cottura.



L’unico criterio sicuro da adottare prima di mangiare dei funghi appena raccolti, è l’identificazione eseguita da micologi esperti, come quelli che controllano i mercati generali ortofrutticoli.
Da un punto di vista clinico i funghi velenosi vengono classificati in base alla sindrome di cui sono responsabili. L’intossicazione da funghi può manifestarsi con:

-- sindrome tardiva (dopo 6-12h e oltre, fino a 24h-7 giorni dall’ingestione= sindromi citotossiche)

--sindrome precoce (entro 1h-6h dall’ingestione= sindromi funzionali).

I funghi che determinano sindromi a lunga incubazione sono i più pericolosi perché
(a) provocano la più alta incidenza di mortalità;
(b) la comparsa tardiva dei sintomi può indurre a consumare, durante il periodo di latenza, un’altra quantità dello stesso fungo;
(c) la prima sintomatologia può avere caratteri lievi e di non lunga durata, tali da essere sottovalutati dal soggetto. Poiché a tali manifestazioni segue di solito un periodo di remissione spontanea, con relativo benessere prima dell’insorgenza dei sintomi, il soggetto ricorre in molti casi all’ospedalizzazione e alla terapia in fase ormai tardiva.
I funghi che determinano sindromi a breve incubazione sono meno pericolosi dei precedenti perché l’intossicazione, anche se non trattata, raramente può essere letale.
Classicamente vengono descritte 5 sindromi a breve incubazione. Tra queste la sindrome narcotiana o psicodislettica, dovuta a certi funghi esotici del genere psilocybe e conocybe che contengono droghe allucinogene, è estremamente rara in Italia.
La sindrome coprinica non è specificamente dovuta alle tossine fungine, ma all’interazione di queste con l’alcool, così come accade per la reazione alcool-disulfiram (effetto antabuse).

SINDROMI A LUNGA INCUBAZIONE

Sindrome falloidea è causata da Amanita falloides, A. virosa, A. verna.
L’A. falloides è il più pericoloso sia per la gravità dell’avvelenamento sia per la sua diffusione nelle nostre regioni. L’amanita falloides ha cappello di diametro 6-12 cm, di colore grigio-giallastro, verdognolo, giallo-bruno, con forma conica campanulata o emisferica, superficie superiore liscia e superficie inferiore con lamelle bianche; il gambo è esile, bulboso alla base con volva membranacea, anello bianco-gialliccio fugace; allo stadio di ovulo, questo appare compatto, coperto da membrana verrucosa.
L’A. falloides viene confusa più frequentemente con il prataiolo, con il chiodino, con l’ovulo buono e con la vescia nello stadio iniziale di sviluppo.

La dose letale (DL50) per un adulto è= 20-50 g di fungo fresco.


Le tossine hanno azione diretta sul tratto gastrointestinale con gastroenterite acuta grave, spesso emorragica, che porta a gravi alterazioni della flora batterica intestinale innescando la virulenza della flora patogena. Alla gastroenterite tossica può conseguire (per perdita massiva di acqua, elettroliti e anche di sangue) una insufficienza renale acuta e shock irreversibile.
Le amatossine assorbite e passate in circolo vi persistono per circa 36 ore. Vengono eliminate in prevalenza dal rene e si trovano nelle urine fino a 36-45 ore; sono presenti inoltre nello stomaco e nel duodeno a 60-72 ore dall’ingestione. L’organo bersaglio è il fegato per azione tossica selettiva delle tossine sugli epatociti. Nel fegato si ha necrosi cellulare.
Se anche una limitata porzione di epatociti viene risparmiata e il soggetto supera l’intossicazione, la rigenerazione epatica è di solito rapida e senza apprezzabili reliquati funzionali.
La diagnosi di intossicazione da A. phalloides si basa o sul riconoscimento del fungo o su criteri biochimico-clinici, tra cui il dosaggio radioimmunologico della amanitina.
Quest’ultimo conferma la diagnosi, ma non indica la gravità dell’intossicazione.

L’intossicazione è considerata dubbia quando:
(a) i disturbi gastrointestinali, pur essendo a lunga incubazione, sono sfumati e tendono a risolversi spontaneamente;
(b) manca il criterio epidemiologico: cioè gli altri commensali non presentano sintomi.
(c) Il riconoscimento della specie dei funghi è dubbio;
(d) il quadro bioumorale è normale al primo controllo.
In questi casi il paziente può essere controllato ambulatoriamente.

A domicilio il paziente viene trattato con dosi ripetute di carbone attivato.

Sono invece elementi probativi per la diagnosi (intossicazione accertata o molto probabile):
(a) intervallo di 6-12 ore tra l’ingestione e la comparsa dei primi sintomi gastrointestinali;
(b) stessi sintomi in altri commensali;
(c) la specie del fungo è stata riconosciuta come velenosa;
(d) il quadro bioumorale è già alterato (es. aumento anche lieve delle transaminasi) al 1° controllo;
(e) accertata la presenza di amatossina nelle urine o nel sangue.
La negatività del test non ha valore di certezza di esclusione. In questo caso si pone l’indicazione di ospedalizzare il paziente .

La terapia si basa su svuotamento del contenuto dello stomaco ( “lavanda gastrica” ) e catarsi salina ( cioè uso di forti purganti salini anche in presenza di vomito e diarrea) per aumentare l’espulsione di amatossine ed endotossine; segue la somministrazione di dosi ripetute di carbone attivato ed altri farmaci.
La terapia a prevenzione e supporto del danno epatico si basa sulla precoce somministraione endovena di
N-acetilcisteina al dosaggio di 150 mg/Kg di peso in bolo in soluzione glucosata al 5% , seguita da infusione continua di 50 mg/Kg ogni 4 h fino a normalizzazione dei parametri di funzionalità epatica. Oltre a questa terapia si aggiunge quella sintomatica e di rianimazione a sostegno dell’insufficienza renale e delle alterazioni della coagulazione.
In caso di insuccesso delle terapie mediche può avere buone possibilità un trapianto epatico.
Altre sindromi a lunga incubazione da Orellanus, Helvella e Boletus Lividum, nel sospetto, vanno sempre trattate per ragioni precauzionali, come l’intossicazione da A. Phalloides.

Sindrome orellanica. Il Cortinarius Orellanus, che fino al 1952 era stato giudicato commestibile, ha cappello convesso, campanulato, carnoso al centro, di colore giallo-aranciato o fulvo-bruno. Nella superficie inferiore del cappello le lamelle sono intercalate a lamelle giallo-ocra e fulvo-zafferano; il gambo è flessuoso, di colore zafferano-chiaro.
Il raccoglitore di funghi poco preparato può confondere i cortinari tossici della sezione cinnamodei con i popolari chiodini quando crescono isolati o poco cespitosi e piuttosto piccoli, lontani dall’abituale substrato legnoso. I cortinari velenosi non hanno un habitat molto diffuso in Italia. Crescono soprattutto al Nord, nei boschi di latifoglie (querce, betulle, castagni) e di pini. Crescono, di preferenza,ma non esclusivamente, su terreno siliceo, dalla fine dell’estate all’autunno. La tossicità è dovuta all’orellanina.
La dose letale è di 40-50g di fungo fresco. La mortalità di questa intossicazione si aggira sul 10-17%. Anche la cinetica delle tossine fino ad oggi è sconosciuta. Si sa sicuramente che la sindrome è a lunga incubazione. I primi sintomi sfumati compaiono dopo 2-3 giorni. Biopsie renali e reperti autoptici dimostrano che l’organo bersaglio è il rene, con gravi lesioni parenchimali sotto forma di nefrosi tossica o di nefrite interstiziale, con quadri di necrosi tubulare, e talvolta di degenerazione jalina e atrofia dei glomeruli. Spesso nel tessuto renale sono presenti abbondanti infiltrazioni linfocitarie. Sono state messe in evidenza anche lesioni epatiche, del midollo spinale, della milza.
La sintomatologia è divisa in 3 periodi:
(1) incubazione 2-3 giorni asintomatica; è tuttavia possibile la comparsa (rara e di lieve entità) di una breve sindrome gastrointestinale 4-8h dopo l’ingestione.
(2) Compaiono sintomi aspecifici e sfumati, quali nausea, vomito, poliuria, sete intensa, sudorazione notturna; più raro qualche segno di tossicità epatica. In alcuni casi ad andamento benigno, nausea vomito e sudorazione sono continuati per molti mesi senza comparsa di alterazioni parenchimali.
(3) a distanza di circa 1 settimana, ma anche fino a 17 giorni compaiono dolori lombari e, meno frequentemente, cefalea, segni meningei e coma (non costante).
Il quadro progredisce fino all’insorgenza di oliguria e alla franca insufficienza renale non reversibile. In genere i test di funzionalità epatica restano normali. La lunga incubazione, i primi sintomi aspecifici e sfumati impediscono ogni terapia precoce (svuotamento del tratto gastrointestinale) e mirata. Anche i primi sintomi aspecifici vengono spesso trascurati e in genere il paziente ricorre alle cure ospedaliere a danno renale già instaurato. Le uniche terapie a disposizione sono l’emodialisi e la dialisi peritoneale a sostegno della funzione renale insufficiente, eventualmente seguita da trapianto renale.


Sindrome gyromitriana E’ data da Helvella Esculenta, Spugnola Falsa, Gyromitra Virulenta e molti altri. Questi funghi determinano una sindrome tardiva pericolosa emolitica detta elvelliana.
L’emolisina responsabile della intossicazione è termolabile.
La tossicità del fungo crudo è notevole, ma, fortunatamente, nei casi di avvelenamento gran parte del principio attivo è stato distrutto da una parziale cottura. I primi sintomi compaiono da 5 a 48 ore dopo l’ingestione e sono simili a quelli dell’intossicazione da amanita phalloides: turbe gastrointestinali. In seguito si hanno disturbi a carico del SN: sonnolenza alternata a convulsioni, agitazione, contrazioni muscolari spastiche. Il un secondo tempo compaiono i segni dell’emolisi, con emoglobinuria e ittero. Nei casi più gravi si ha anuria, dispnea, coma. La psiche rimane inalterata, anche durante le convulsioni, per tutto il decorso dell’intossicazione che dura da 5 a 8 giorni e oltre. Una terapia adatta e tempestiva permette frequentemente la guarigione. La mortalità è del 10% circa. E’ importante evacuare lo stomaco e l’intestino con lavanda gastrica seguita da un purgante. Il danno epatico richiede un trattamento analogo a quello indicato per l’A. Phalloides. Il monitoraggio e la correzione degli squilibri idro-elettrolitici, della grave emolisi con anemia, il controllo della funzionalità cardio-respiratoria e delle convulsioni richiedono osservazione ed eventualmente intervento con tecniche di rianimazione.


SINDROMI A BREVE INCUBAZIONE

Sindrome neurotossica anticolinergica è determinata da Amanita Muscaria, A. Aureola, A. Pantherina. Questi funghi si trovano facilmente nei boschi di conifere e possono essere confusi con l’ovulo buono. L’A muscaria ha il cappello rosso vivo, globoso, tendente ad avvallarsi, con verruche bianche e superficie inferiore a lamelle bianche; il gambo è bianco con anello bianco; la carne è bianca. Le tossine contenute in quantità variabile sono muscarina, muscaridina, muscazone, ma specialmente alcuni composti isossazolici come l’acido ibotenico e i suoi derivati. In particolare questi ultimi sembrano essere i principali responsabili della sindrome.
A. Muscaria e A. Pantherina hanno talvolta esito letale nel coma convulsivo, ma generalmente, nonostante l’allarmante e impressionante sintomatologia, quando opportunamente trattate si ha la completa guarigione entro 24 ore.
I sintomi, che compaiono da 30 minuti a 4 ore dall’assunzione , sono in parte aspecifici (malessere, vertigini, bruciori di stomaco, nausea e vomito) e in parte di eccitamento del SNC con stato confusionale, agitazione, delirio, allucinazioni, tremori e più raramente convulsioni. Sono presenti midriasi (pupilla dilatata) e contrazione della diuresi. Segue il periodo di risoluzione con sonnolenza (o coma) e poliuria dal quale il soggetto si riprende dopo qualche ora senza postumi neurologici e senza memoria dell’episodio tossico.
Nei casi più gravi la morte può sopravvenire durante il coma per paralisi respiratoria. La terapia si basa sulla gastrolusi con acqua e carbone attivato, cui segue catarsi salina e somministrazione di carbone attivato.

La A. Gemmata causa una sindrome simile a quella appena descritta in una piccola percentuale di casi: comunque ne è certamente sconsigliato l’uso.




Sindrome neurotossica colinergica. (Sindrome muscarinica o colinergica periferica). Causata da Clitocybe Dealbata, C; Rivulosa, C. Claviceps, C. Inversa, Inocybe Patouillardi.

Tutte le clitocybe hanno cappello depresso al centro; sulla faccia inferiore le lamelle decorrono al tratto superiore del gambo, che è pieno e carnoso. Possono essere confuse con il Cantarellus Cibarius (gallinaccio finferli). La sindrome è dovuta alla muscarina e suoi isomeri.
Incubazione 30 minuti-2 ore.
Si ha ipertono colinergico periferico: scialorrea (eccessiva salivazione), sudorazione profusa, ipersecrezione nasale e bronchiale, lacrimazione, miosi e disturbi visivi, coliche addominali, vomito e diarrea. Talora euforia, parestesie, paresi, tremore, turbe vasomotorie. Raramente eccitazione del SNC con delirio e allucinazioni. Bisogna evacuare stomaco e intestino, con catarsi salina, e dare carbone attivo. Tutti i segni colinergici regrediscono prontamente dopo somministrazione di atropina.

Sindrome gastroenterica o enterotossica o resinoide. L’intossicazione è causata da una sindrome gastrointestinale a breve incubazione. Tuttavia non è sempre facile distinguere le manifestazioni più gravi di questo avvelenamento da quelle di un’intossicazione falloidea di media gravità. La sindrome resinoide è comune a un gran numero di funghi molti dei quali appartengono al genere Lactarius, Russula, Boletus e Calvaria; l’Enoloma Lividum e il Tricholoma Tigrinum (quest’ultimo causa una sindrome più grave , detta sindrome pardiniana) possono dare sintomi non immediati ma più gravi di quelli dati dal Boletus Satanas, e talora mortali come conseguenza di un danno epatico reso evidente dall’aumento delle transaminasi. In genere sembra che le sostanze catartiche responsabili della sindrome resinoide possano essere in parte distrutte dalla cottura. Sono molto rari i casi mortali. Il decorso dura 8-10 ore, fino ad un massimo di 2 giorni. La guarigione è senza sequele.

Il Boletus Satanas è un fungo dal cappello convesso, grigio o fulvo chiaro, talora rossastro con chiazze, superficie inferiore spugnosa, a tubuli, rossastra; il gambo è tozzo, robusto, compatto, chiazzato di rosso con venature reticolari sanguigne; la carne è soda, bianco-giallastra, e al contatto dell’aria diventa bluastra. I sintomi si manifestano dopo circa 2 ore dall’ingestione e si ha: sindrome colerica con malessere, vomito, diarrea. Si può avere seria disidratazione e squilibrio acqua-elettroliti (ipotensione, collasso, anuria).
La terapia consiste nell’evacuare l’intestino e nella correzione degli squilibri acqua-elettroliti. Nei casi più gravi si fa lo stesso trattamento indicato per A. Phalloides.


RIMEDI IMMEDIATI
Oltre ai provvedimenti di ospedalizzazione , si possono usare i rimedi omeopatici in attesa che arrivino i soccorsi o subito dopo, quando il paziente viene di nuovo portato a casa.

Agaricus muscarius 15CH ogni 10 minuti mentre si aspettano i soccorsi oppure ogni 8 ore una volta che il soggetto è rientrato in casa.

Veratrum album 15 CH: da usare negli stati di collasso da intossicazione; c'è senso di freddo, svenimento e sudore ghiacciato sulla fronte; vomito, diarrea e crampi alle gambe; sete intensa.

IL RIMEDIO PREPARATO CON LO STESSO FUNGO VELENOSO DILUITO E DINAMIZZATO secondo i criteri omeopatici, ma questo è possibile approntarlo solo se il familiare è medico omeopata o comunque ha le necessarie conoscenze su come fare. Se vi interessa la ricetta con il procedimento esatto vado a cercare questa nota e la dico al prossimo capitolo


E RIMEDI UTILI PER EVITARE LE CONSEGUENZE A LUNGO TERMINE

Nux vomica dalla 5 alla 9CH 3 granuli ogni 8 ore

Arsenicum album dalla 5 alla 9CH 3 granuli ogni 8 ore

I rimedi già elencati al primo punto.

Per rigenerare l’intero organismo: CARBO VEGETABILIS 9CH 3 granuli 3 volte al giorno; il rimedio di costituzione.

FITOTERAPIA
Per disintossicare e rigenerare il fegato CARDO MARIANO opercoli 3 al giorno per 1-2 mesi;

Per dissipare gli effetti emotivi del trauma ARNICA 200CH 1 dose alla settimana per tre settimane.

STOP

NOTA
Ringrazio gli autori delle pagine da cui ho tratto queste belle immagini, e precisamente per :

Amanita falloide=Gruppo Micologico «G. Bresadola»
presa da qui:
http://www.mtsn.tn.it/bresadola/gallery.asp?code=148

amanita muscaria
figura presa da qui:
http://www.omero.it/rivista.php?catid=144&itemid=1445

amanita virosa da qui:
http://www.giallozafferano.it/Guide-e-Consigli/Funghi/Amanita-Virosa.html

A. verna da qui:
http://www.agraria.org/funghi/amanitaverna.htm

cortinarius orellanus da qui:
http://ilmeteocentro.forumfree.it/?t=47118910

tabella riassuntiva dei funghi commestibili e velenosi
da qui:
http://www.valdaveto.net/documento_579.html

Informazioni personali

Le mie foto
Marina Salomone
Mi occupo di terapie olistiche dal 1983. Hobby principale il disegno: sono su Flickr sotto il nome di Marina Salomone
per chi fosse interessato a trattare questi argomenti in maniera più appofondita c' è sempre il mio sito web ufficiale: www.GurudiTamara.com
Visualizza il mio profilo completo

Lettori 5995

Archivio blog