Indice

1. Sciatica
2. Artrite Reumatoide
3. Osteoporosi
4. Emicrania
5. Dismenorrea
6. Infertilità
7. Gastrite
8. Cistite
9. Menopausa
10. Tabagismo
11. Ipertensione
12. Insonnia
13. Obesità
14. Stress e pnei
15. Cistite interstiziale
16. Psoriasi
17. Occhio secco
18. Viaggi
19. Acufeni
20. Allergie-Asma
21. Gravidanza e neonato
22. Due riflessioni
23. Stipsi
24. Vertigini
25. Cani e Gatti
26. Tipi Omeopatici
27.Bambino-psiche
28.Sport
29.Disturbi venosi
30.Salute obbligatoria
31.Cuore
32.Neonato-mamma-papà
33.Memoria
34.Anziano-aspetti nutrizionali e pnei
35.Colesterolo
35-bis.Colesterolo-bis
36.Acne
37.Anemie
38.Tosse-Omeopatia
39.Enuresi
40.Reflusso gastro-esofageo
41.LEI e LUI
42.LEI e LUI seconda puntata
43.LEI e LUI terza puntata
44.Raffreddore
45.Un po' di respiro
46.Influenza
47.Adolescenza
48.Chakras
49.Ayurveda
50.Medicina cinese
51.DENTI parte prima
52.DENTI parte seconda
53.DENTI parte terza
54.CAPELLI parte prima
55.CAPELLI parte seconda
56.FITOTERAPIA
57.diabete-parte prima
58.diabete-parte seconda
59.Trattamento viscerale
60.Pelle
61.Cronobiologia
62.ANORESSIA parte prima
63.ANORESSIA parte seconda
64.Alcolismo
65.Colori
66.Fegato parte prima
67.Fegato parte seconda
68.Posture
69.Fermenti intestinali parte prima
70.Fermenti intestinali parte seconda
71.Epitrocleite
72.TIROIDE parte prima
73.TIROIDE parte seconda
74.SALUTE E MALATTIA
75.CONGIUNTIVITI
76.OTITE parte prima
77.OTITE parte seconda
78.ORMONI parte prima
79.FISIOGNOMICA
80.ORMONI parte seconda
81.COSMETICI
82.ORMONI parte terza
83.METAFISICA
84.EPIFISI
85. Perchè rinunciare?
86.INQUIETUDINI DI FERRUM METALLICUM
87.ICTUS
88.ICTUS parte seconda
89.Mantra
90.KINESIOLOGIA
91.Fiori di Bach
92.Sogni
93.Odori
94.Gli occhiali
95.La vista
96.Il tatto
97.Il gusto
98.Udito
99.Energia e Cosmo
100.Cento
101.VERATRUM ALBUM
102.EFT
103.Lupus
104.Cavoli
105.Farmaci
106.COLON IRRITABILE parte prima
107.COLON IRRITABILE parte seconda
108. MEDICINA CINESE ancora
109.Il corso di EFT
110.Corsi permanenti
111.Calcoli renali
112.DRENAGGIO
113.Metabolismo2-Fascia
114.PRANOTERAPIA
115.Morbo di Crohn
116.Dolori muscolari
117.Alitosi
118.Carotenoidi
119.Le voglie matte
120.IRIDOLOGIA parte prima
121.IRIDOLOGIA parte seconda
122.HERPES
123.DANNI DEI FARMACI PER LO STOMACO parte prima
124.DANNI DEI FARMACI PER LO STOMACO parte seconda
125.Storia delle babbucce
126.IDROTERAPIA
127.PARODONTITE
128.MEDITAZIONE SUL CUORE
129.LA MORTE DEGLI ALTRI
130.Il sole e la pelle
131.ENFISEMA POLMONARE parte prima
132.ENFISEMA POLMONARE parte seconda
133.Sistema immunitario cerebrale
134.Spagirica
135.TRAUMA DA PARTO
136.SPIGOLATURE
137.I GRASSI
138. Fico d'India
139.Occhi e mirtillo
140.PSICOSOMATICA
141.PSICOSOMATICA parte seconda
142.PSICOSOMATICA parte terza
143.Contatti estenuanti
144.Omeopatia per la pelle
145.HIV
146.CISTI OVARICHE
147.TUMORI
148.Singhiozzo
149.TEMPO DI BILANCI
150.NAUSEA E VOMITO
151.Test per la coppia
152.FEBBRE
153.PARKINSON
154.Minerali da antica farmacia
155.Omotossicologia e metabolismo
156.MEDICINA TIBETANA parte prima
157.DERMATITI E DERMATOSI
158.TRE BIOTIPI
159.Jung
160.GAMBE SENZA RIPOSO
161.Due prodotti delle api
162.ATTACCHI DI PANICO
163.ESAMI DELLE URINE
164.VERMI
165.AVVELENAMENTI parte prima
166.AVVELENAMENTI parte seconda
167.Alcuni alimenti
168.DIVERTICOLI
169.PENSARE POSITIVO
170.Naja Tripudians
171.Tumori 2
172.Unghie
173.Pensare col corpo
174.Gambe disturbi venosi
175.SCLEROSI MULTIPLA
176.Malattie autoimmuni
177.SCLERODERMIA
178.Rimedi per gli occhi
179.INTEGRATORI PER MAMMA
180.PSICHE E FIORI DI BACH parte prima
181.PSICHE E FIORI DI BACH parte seconda
182.PSICHE E FIORI DI BACH parte terza
183.PSICHE E FIORI DI BACH parte quarta
184.PSICHE E FIORI DI BACH parte quinta
185.PSICHE E FIORI DI BACH parte sesta
186.PSICHE E FIORI DI BACH parte settima
187.PSICHE E FIORI DI BACH parte ottava
188.PSICHE E FIORI DI BACH nona e ultima parte
189.Gli oli essenziali
190.OMEOPATIA PER INSONNIA DEL BAMBINO
191.CONSIDERAZIONI SULLA SALUTE
192.Macchie scure sulla pelle
193.Blefarite
194.IPERTENSIONE alcune piante
195.DIFESE IMMUNITARIE
196.ALZHEIMER
197.PIANTE ANTI-STRESS
198.FEGATO parte terza
199.Lavaggio energetico
200.Colpo di fulmine tra due LACHESIS
201.ALOE parte prima
202.Maculopatia degenerativa
203.Fluidificanti del sangue
204.ALLERGIE parte prim
205.ALLERGIE parte seconda
206.ALLERGIE parte terza
207.DEMENZA SENILE
208.INSUFFICIENZA RENALE
209.Quanto siamo aciduli
210.Non è tutto cromo ciò che brilla
211.DALLO SPIRITO ALLA MATERIA
212.Pancreatite
213.Raffinate ed accurate primitive terapie
214.Dermatite seborroica
215.RIMEDI PER BAMBINI
216.SCUOLA SALERNITANA parte prima
217.SCUOLA SALERNITANA parte seconda
218.SCUOLA SALERNITANA parte terza
219.Controllo e Ascolto
220.OLIO DI GERME DI GRANO
221.ORTICARIA
222.REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO parte seconda
223.INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
224.STORIE DI ORDINARIO TORMENTO parte prima
225.STORIE DI ORDINARIO TORMENTO parte seconda
226.DIETA BASE e BAMBINO IPERCINETICO
227.ARTRITE E DOLORI ARTICOLARI
228.RIEDUCAZIONE DELLA PERCEZIONE SONORA
229.OBESITA INFANTILE
230.UNA MEDITAZIONE PER CORREGGERE LE REAZIONI RIPETITIVE
231.ANCORA CUORE
232.VACCINI
233.Balbuzie
234.PAROLE DIFFICILI idiopatico
235.SCOLIOSI
236.Percorsi benessere con regalo
237.DIURESI alcune piante utilissime
238.DIETA BASE
239.ALCHIMIA
240.RADIOTERAPIA un sostegno omeopatico per limitare i danni
241.CORSO ACCELERATO DI OMEOPATIA
242.ANALISI FISIOGNOMICA di un attore
243.CHILI DI TROPPO
244.CHILI DI TROPPO parte seconda
245.ARGILLA
246.Memoria e concentrazione
247.LE PAROLE DIFFICILI escara e flittena
248.ABBASSAMENTO RENALE
249.ALIMENTI FERMENTATI
250.MELATONINA
251.SONDAGGIO
252.Ottuso dogmatismo
253.Ancora fegato
254.PRANAYAMA parte prima
255.PRANAYAMA parte seconda
256.CEFALEA
257.Alimentazione spigolature
258.LE PAROLE DIFFICILI Fotosensibilizzazione
259.ANCORA RENE
260.MEDITARE STANDO AFFACCIATI
261.PRESSIONE ALTA parte prima
262.IPERTENSIONE parte seconda
263.OGM prodotti transgenici
264.Abusi della sanità
265.PRODOTTI SOLARI
266.Ricette mediterranee
267.IPERTENSIONE parte terza
268.TUMORI parte terza
269.COSE DI DONNE
270.Falsi bisogni creati dal mercato
271.IPERTENSIONE parte quarta
272.ANTICHE RICETTE una conserva di susine
273.LE PAROLE DIFFICILI Palliativo
274.STIPSI
275.TAURINA
276.IPERTENSIONE parte quinta
277.INQUINAMENTO ACUSTICO
278.DERMATITE ATOPICA
279.SAPORE DI SALE
280.PARACELSO
281.Metalli pesanti e danni alla pelle
282.IPERTENSIONE parte sesta RIMEDI NATURALI
283.MIA CONFERENZA
284.MALATTIE AUTOIMMUNI parte prima
285.MALATTIE AUTOIMMUNI parte seconda
286.SISTEMA NERVOSO DUE NOTE
287.LE PAROLE DIFFICILI Deontologia e Metastasi
288.IPERTENSIONE parte settima
289.ALLUCE VALGO
290.VERTIGINI fitoterapia
291.DISTURBI INVERNALI DEL BAMBINO
292.ASPETTI PSICHICI DI ALCUNI RIMEDI OMEOPATICI parte primaO
293.OMOTOSSICOLOGIA
294.ASPETTI PSICHICI DI ALCUNI RIMEDI OMEOPATICI parte seconda
295.Buon Natale filosofeggiando
296.ASPETTI PSICHICI DI ALCUNI RIMEDI OMEOPATICI parte terza
297.ASPETTI PSICHICI DI ALCUNI RIMEDI OMEOPATICI parte quarta
298.ASPETTI PSICHICI DI ALCUNI RIMEDI OMEOPATICI parte quinta
299.ASPETTI PSICHICI DI ALCUNI RIMEDI OMEOPATICI parte sesta e ultima
300.DISTURBI INTESTINALI antichissima ricetta
301.Donna e iperandrogenismo
302.FISIOGNOMICA APPLICATA AI RIMEDI OMEOPATICI
303.Possibile prevenire il tumore al fegato con il Chelidonium
304.Litoterapia
305.Fitoterapia per emicrania
306.Parole difficili della medicina OSTEOFITI
307.IL DOLORE DEI NOSTRI ANIMALI
308.RAVANELLO
309.Tre tipi di pepe
310.RUGHE
311.DISTURBI DELLA PROSTATA
312.FERMENTI INTESTINALI
313.PRANOTERAPIA
314.MENINGITE
315.Parole difficili della medicina FISTOLE
316.CLORURO DI MAGNESIO
317.PANNOLINI PER BAMBINI
318.Le emozioni depositate sui denti
319.Meditazione sulla vergogna
320.ANTIOSSIDANTI
321.Malattie autoimmuni
322.INSONNIA punti da trattare
323.Parole difficili in medicina STEATOSI EPATICA
324.Carota
325.Cicatrizzazione
326.Strategie di bisogno e potere
327.ENZIMI
328.Lampone
329.Commento durante la breve vacanza
330.LE PAROLE DIFFICILI DELLA MEDICINA apoptosi e necrosi
331.Nasce la nuova associazione TING
332.ALOPECIA AREATA rimedio Ayurvedico
333.LAVAGGIO EPATICO
334.Incontri autunnali
335.Sindrome di Dupuytren
336.Abuso di farmaci
337.TOSSE parte prima
338.Corso di alimentazione
339.TOSSE parte seconda
340.TOSSE parte terza
341.TOSSE parte quarta
342.MEDITAZIONE SULLE PAURE
343.Interazione individuo e ambiente
344.Respirazione
345.Epifisi e melatonina
346.Cefalea
347.Ibisco
348.CLa magia dei fermenti
349.LEDUM PALUSTRE
350.Unghia di gatto
351.Cicoria
352.Respirazione
353.Albero della vita e scelta di un rimedio
354.Studiare da adulti
355.Meditazione per essere autorevole
356.Tre piante per gli occhi
357.Metabolismo
358.Un consiglio disinteressato
359.Gengivite
360.Diarrea del bambino
361.Fiori di Bach per uscire da una dipendenza
362.Sulfur
363.Linfa e tessuto connettiv
364.Anatomia della fascia
365.GOLA
366.Fiori di Bach per il neonato
367.Note sul cuore
368.Artemisia
369.Codici biologici
370.Rimedi omeopatici per insonnia e paziente scettico
371.Piselli
372.Rimedi per cani
373.Un decotto antico per depurarsi
374.Un caso di diabete di tipo II
375.ALOE
376.Le radici del desiderio
377.Alzheimer approfondimento
378.Colori
379.Colori per la casa
380.USO PERSONALE DEI COLORI
381.DERMATOMERI E METAMERI
382.La nostra pelle
383.Omeostasi, salute e malattia
384.Parole difficili della medicina ACROMEGALIA
385.DERMATITE un questionario utile
386.Citrus aurantium
387.Fibromialgia
388.Piante per gli occhi
389.Coliche addominali del bambino
390.Disturbi mentali
391.Piccola pausa
392.Raffreddore
393.SISTEMA IMMUNITARIO storiella horror-humor
394.ALIMENTAZIONE tre note
395.ASMA rimedi omeopatici
396.ARNICA rimedi omeopatici
397.Rhus Toxicodendron
398.Zucca
399.Corso di fitoterapia online
400.Conferenza su Cuore e dislipidemie
401.Prove di efficacia
402.Incompatibilità
403.Boswellia
404.Tiroide Storia di due donnea
405.Semprevivo
406.Causticum
407.Assafetida
408.Bryonia

sabato 24 aprile 2010

Epitrocleite




EPITROCLEITE



L’epitrocleite è una infiammazione dell’articolazione del gomito sul lato mediale. Viene comunemente definita “gomito del golfista”, ma io lo ri-definirei “gomito dell’artista”.
Questo particolare tipo di infiammazione investe la zona in cui il tendine, compresa la fascia di rivestimento mucolo-tendinea, si inserisce sull’osso cioè la giunzione osteo-tendinea detta tecnicamente “entesi”.


In alcuni casi si noterà gonfiore, arrossamento e calore...cioè i segni tipici dell’infiammazione. In altri casi non ci sarà nessun segno esterno, anzi la zona potrà risultare più fredda rispetto al resto del braccio.
Durante il trattamento cranio-sacrale si noterà una certa “immobilità” o rallentamento del ritmo e diminuzione dell’ampiezza del respiro primario (che in parole molto povere definisco respiro dell’osso).

Nel caso più frequente questa patologia è causata dal continuo ripetersi dei microtraumi, causati da movimenti ripetitivi.
Il dolore può interessare solo il gomito nei movimenti estensori e pronatori del braccio, oppure, in caso di disturbo trascurato, può sopraggiungere anche con determinati movimenti del polso e della mano, oppure irradiarsi alla parte alta del braccio fino alla cuffia dei rotatori.


Dal mio punto di vista...(ormai lo sapete fino alla nausea) la scelta ottimale si basa su:

(1) tenere a riposo l’articolazione, durante la fase acuta.
(2) trattamento cranio-sacrale che serve ad allentare le tensioni muscolari e soprattutto a resettare le fasce: in questo disturbo le tensioni della fascia di rivestimento muscolo-tendinea hanno un ruolo importante.
(3) rimedi omeopatici
(4) idroterapia
(5) fitoterapia. Durante la fase acuta si può ricorrere anche alla fitoterapia, usandola per un periodo di tempo limitato o solo nei giorni più critici.




Il modello da me consigliato è:
prendere un rimedio specialità omeopatica, cioè uno di quelli costituiti da miscela di rimedi; aggiungere un rimedio unitario che rappresenta quello più personalizzato in base al tipo di dolore; fare idroterapia 2 volte al giorno. Tenere in casa un rimedio fitoterapico per le fasi acute che non si dovessero risolvere con la sola omeopatia.
Se dopo 2 settimane non si è ottenuto un miglioramento, cambiare combinazione e introdurre il cloruro di magnesio.

OMEOPATIA
I rimedi indicati qui di seguito sono in ordine di “scelta” cioè i primi in elenco sono i più indicati e gli ultimi meno, cioè accessori. Si tratta di antidolorifici omeopatici adatti a tutti perché facenti parte di specialità complesse (= formate da mix di diversi rimedi) indicate per la patologia oppure di rimedi singoli ma adatti a tutti i tipi d paziente (policresti). Vanno aggiunti a questi quelli riservati a casi particolari e particolari costituzioni.

Gruppo heel (GUNA)
ARNICA COMP. Heel
ferrum-homaccord
ledum comp,
osteoheel-s,
zeel e zeel-p.
kalmia comp
rhus tox homaccord
graphites homaccord,
thuja comp.

gruppo Reckeweg:

R55 è composto da arnica, belladonna, calendula, echinacea, hamamelis, rhus tox, ruta e symphitum. Indicazioni= traumi di ogni natura, fratture, lussazioni, stiramenti, e nelle forme di dolore insorte in seguito a traumi precedenti.


R11 è composto da berberis, calcarea phosph, causticum, rhododendron, rhus tox, solanum dulcamara, strycnos nux vomica. Indicazioni= mialgie acute e croniche, distorsioni, superallenamento; aggravamento di dolori muscolari e delle ossa; dolori a muscoli, articolazioni e legamenti aggravati da cambiamenti di temperatura e umidità.



rimedi omeopatici unitari:

APIS dolori pungenti, che si instaurano bruscamente, peggiorano con il calore e migliorano scoprendosi e stando all’aria aperta. La zona dolente è gonfia ed edematosa.

ARNICA dolori conseguenti a trauma con senso di ammaccatura generale.

KALMIA LATIFOLIA il dolore evolve dall’alto verso il basso e dal tronco alla periferia. I dolori sono lancinanti, folgoranti, bruscamente vanno e vengono, aggravati dal movimento, migliorati dal riposo. Articolazioni edematose, ma mai febbre. Coesiste una grande astenia, polso lento, palpitazioni.

PULSATILLA variabilità dei sintomi, bisogno di stirare le membra, mancanza di sete, miglioramento col movimento lento e il freddo, contemporanea presenza di patologie venose periferiche, aggravamento col calore, con la bassa pressione atmosferica, con la congestione. E’ utile quando i dolori sono sfumati, si spostano facilmente da un lato all’altro del corpo e si manifestano improvvisamente per poi scomparire più lentamente. La sintomatologia è spesso accompagnata da qualche brivido, pur mancando un aumento della temperatura corporea.

BELLADONNA dolori con poussées acute, febbre alta, la zona è arrossata e calda. I dolori migliorano con il riposo.

BRYONIA quando il dolore si instaura lentamente, peggiora con il minimo movimento e migliora con il riposo e la pressione. Il paziente preferisce sdraiarsi sul lato dolente. Le articolazioni dolenti sono arrossate.

CALCAREA CARBONICA quando i dolori si legano a scricchiolio e difficoltà nel movimento delle piccole articolazioni.

DULCAMARA i dolori peggiorano con l’umidità, si aggravano la sera e con il riposo.

LEDUM PALUSTRE i dolori si spostano dal basso verso l’alto. Le articolazioni sono gonfie, calde ma non arrossate. Peggiorano di notte e migliorano con applicazioni fredde. Indicato per i disturbi cronici in cui la patologia si estende dal basso in alto e ha delle affezioni crociate esempio: ginocchio dx-spalla sx. I dolori pulsanti, specie alle piccole articolazioni sono aggravati dal movimento, dal calore del letto, e migliorati dal freddo.

MERCURIUS SOLUBILIS se le articolazioni sono molto gonfie e dolenti. I dolori peggiorano con la sudorazione e il calore del letto. C’è un aumento della salivazione. Il paziente è molto irrequieto e di notte tende a scoprirsi.

RHUS TOX dolori che migliorano con il movimento. Irrigidimento e formicolio. Il soggetto migliora dormendo su qualcosa di rigido. I dolori peggiorano con la pressione sulla zona dolente.

ARANEA DIADEMA per i dolori delle braccia e delle gambe che si manifestano a intervalli regolari e che al mattino lasciano le mani gonfie e dolenti. Sono causati o nettamente aggravati dall’umidità.

CAUSTICUM per dolori muscolari e tendinei. Il tempo freddo e secco peggiora notevolmente i sintomi mentre la pioggia e l’umido migliorano rapidamente il dolore. L’aria calda e il caldo delle coperte migliorano il dolore.

FERRUM PHOSPHORICUM L’infiammazione acuta, l’articolazione calda gonfia e rossa. Il dolore tende a coinvolgere anche il braccio corrispondente e il più piccolo movimento aggrava il sintomo.

MEDORRHINUM dolori che si presentano quasi solo di giorno. Il tempo secco e un soggiorno al mare alleviano i dolori che sono invece aggravati durante la pioggia, specie se temporalesca.

RHODODENDRON dolori che migliorano con il calore e con il movimento, ma che peggiorano con il riposo e quando il tempo è freddo e umido. Questa sintomatologia si aggrava nettamente prima dello scoppio di un temporale mentre tende a migliorare durante e alla fine dello stesso.



gruppo casi particolari:
BRACHILGIA, parestesie notturne= aesculus, ferrum phosphoricum, aranea ixobola, arsenicum album

quando l’infiammazione riguarda più il tendine che l’articolazione:
acidum formicum, arnica, symphitum, apis, bryonia, calcium phosph, hepar sulfur, kalium jodatum, sulfur jodatum;

quando si tratta di una
OSTEOCONDROSI= china homaccord-s, cimicifuga homaccord, colocynthis homaccord, fucus comp, gelsemium homaccord, ledum comp,

BORSITE= apis, bryonia, silicea, arnica, hepar sulfur, sulfur.


IDROTERAPIA
Mettere entrambe le braccia nel lavandino con acqua fredda. In genere la temperatura della stanza deve essere sufficientemente calda. Ad esempio se la temperatura ambiente è di circa 25°C quella dell’acqua deve essere di circa 10°C. Se è di 30°C, può essere usata acqua del frigo per riempire il lavandino. Immergere le braccia come si vede nella figura. Tenerle a bagno per circa 5 minuti e poi subito metterle nel triplo panno precedentemente predisposto. Come visto in alcuni capitoli precedenti, il triplo panno è composto da:
asciugamano da bagno bianco a contatto con la pelle, costituisce il panno più interno; 2 plaid costituiscono i due strati esterni. Con braccia e mani così fasciate rimanere a riposo su una poltrona per circa 10 minuti. Poi, senza asciugarsi, rivestirsi. Con questo sistema si riattiva la circolazione localmente e, inoltre, si migliorano tutti i disturbi delle vie respiratorie.


Fitoterapia

OLMARIA
l’azione antidolorifica non è aumentata ma secondaria all’azione antinfiammatoria e diuretica specifica. Per ottenere una pronta azione antalgica occorre miscelarla ad esempio con artiglio del diavolo. L’azione diuretica favorisce inoltre l’eliminazione delle scorie metaboliche. I salicilati influenzano anche la composizione e il metabolismo dei mucopolisaccaridi connettivali della sostanza fondamentale potenziandone l’azione di barriera alla diffusione dell’infiammazione e dell’infezione.
Azione sul sangue= si ha un aumento del tempo di protrombina e una conseguente maggior fluidità del sangue. Quindi è controindicata in quei soggetti che assumono antiaggreganti come l’aspirinetta. I derivati da pianta fresca sono da preferire. Dovranno inoltre essere bandite le preparazioni che prevedono l’ebollizione o un riscaldamento prolungato, poiché l’acido salicilico viene trascinato in corrente di vapore e così eliminato. Leclerc consiglia l’infuso e la TM. Molto utile l’estratto secco idroalcolico. Posologia= 300-400 mg di estratto secco titolato allo 0,2% di ac salicilico, 3-4 volte al dì lontano pasti; infuso 200 ml al 5% 3 volte al dì lontano pasti. Controindicazioni= somministrare con cautela nei bambini che all’anamnesi presentino episodi pregressi di asma allergico.

BOSWELLIA SERRATA I polimorfonucleati agiscono localmente liberando elastasi, enzima proteolitico responsabile della distruzione del collagene e quindi dei tessuti coinvolti nel processo infiammatorio: anche l’attività stessa dell’elastasi e di altre idroglicolasi risultano inibite dagli acidi boswellici prevenendo così la degenerazione articolare. A differenza dei fans e dei cortisonici non induce effetti collaterali a livello gastrointestinale e manifesta anzi un’attività protettiva nei confronti dell’ulcera da alcool e da farmaci gastrolesivi. Posologia= 300 mg di estratto secco titolato 3 volte al dì, nei casi più gravi il dosaggio può essere raddoppiato fino a miglioramento. Il trattamento deve essere protratto qualche giorno dopo la scomparsa del dolore.
CURCUMINA si estrae dalla curcuma longa, pianta della famiglia delle zingaberacee, come lo zenzero. La droga è la radice. Viene somministrata oralmente, per uso topico e per inalazione; essa ha azione antinfiammatoria

ARTIGLIO DEL DIAVOLO
L’artiglio del diavolo viene definito “cortisone vegetale” per la sua marcata azione nei processi infiammatori articolari. Posologia 1-2 cps /die in base all’intensità dei sintomi per 2 settimane nelle forme acute e x 2 mesi + 1 di pausa nelle forme croniche.
EUPHORBIA HIRTA 50-75 gtt in poca acqua da ripartire in 2-3 assunzioni giornaliere è indicata per i dolori dell’apparato muscolo-scheletrico
OE di CHIODI DI GAROFANO i chiodi sono le gemme essiccate. In Ayurveda vengono indicati per combattere i dolori. L’azione antinfiammatoria è stata ampiamente dimostrata.


ALIMENTI CONSIGLIATI
ortaggi, frutta e cereali. Bere molto fuori dai pasti. Valnet consiglia: acetosa, alghe, ananas, ASPARAGO, BANANA, CAROTE, cavolo, cerfoglio, cetrioli, CICORIA SELVATICA, CILIEGE, crescione, fagioli, FINOCCHIO, FRAGOLA, lampone, lattuga, MELA, melone, nespole, OLIVE, PERE, PATATE, POMODORI, PORRI, PORTULACA, PREZZEMOLO, PRUGNE, RAFANO, RAVANELLO, ribes, sedano, soffione e UVA.



ALTRI RIMEDI E TERAPIE NATURALI
ARGILLA viene usata per uso esterno sotto forma di cataplasmi o compresse. Si stende uno strato dello spessore di 1 cm su un telo di cotone e si applica sulla regione da trattare. E’ opportuno fasciare la zona con un panno di lana. L’argilla va applicata fredda nelle affezioni di tipo infiammatorio o infettivo. L’applicazione varia da alcuni minuti fino ad 1 o più ore. In quest’ultimo caso è necessario sostituire l’argilla quando è secca. L’argilla che viene usata non deve mai essere riutilizzata.

CLORURO DI MAGNESIO 30 g per litro d’acqua, bere una tazzina 3 volte al giorno immediatamente prima dei pasti.

STOP

domenica 18 aprile 2010

FERMENTI INTESTINALI parte seconda




FERMENTI INTESTINALI parte seconda
Nella figura ho tracciato la cavità intestinale. I batteri patogeni sono raffigurati in azzurro chiaro: in evidenza il tipo di attacco a tre piedi ( che non è reale, ma schematico per rendere chiaro il concetto), analogo a quello dei batteri amici, per aderire alla parete intestinale. In un intestino normale i batteri amici hanno la netta maggioranza e vincono la competizione per attaccarsi alla parete.


Come accennato nella prima parte, i microrganismi della flora intestinale lavorano anche ai processi di assimilazione di nutrienti. Essi agiscono supportando il processo digestivo attraverso un contributo enzimatico nella degradazione dei componenti del cibo, aumentandone la biodisponibilità e migliorandone l’assimilazione. Questo effetto è dovuto alla capacità dei lattobacilli di produrre nel colon una serie di enzimi costitutivi ed inducibili come proteinasi, polipeptidasi, lipasi e glicosidasi che, nel loro insieme, idrolizzano sia la frazione dei carboidrati sia quella proteica. In particolare, “lavorano” scomponendo proteine e grassi in molecole più semplici (proteolisi e lipolisi) e convertendo il lattosio in glucosio e galattosio ed infine in acido lattico; in questo modo gli enzimi batterici operano una sorta di predigestione degli alimenti, alleggerendo il compito agli enzimi digestivi umani.
Alla mancanza dell’azione benefica di questi enzimi batterici sono legati molti disturbi della digestione con conseguente malassorbimento di nutrienti, meteorismo ed intolleranze alimentari.




COMPETIZIONE PER NUTRIENTI E SPAZI VITALI
Una volta pervenuti nell’intestino, i batteri amici aderiscono alle cellule della mucosa sottraendo il posto agli eventuali patogeni. Esiste infatti, da parte dei batteri utili, un’inibizione competitiva nei confronti dell’adesione dei patogeni agli specifici recettori di membrana delle cellule epiteliali dell’intestino. Questo fatto, accanto ad una competizione per il consumo di substrati nutritivi a scapito dei patogeni, riduce le possibilità di insediamento e di proliferazione delle specie dannose. Infatti, l’impiego di probiotici si è dimostrato efficace nella terapia di mantenimento della colite ulcerosa.





REGOLARIZZAZIONE DELLA FUNZIONALITA’ INTESTINALE
I fermenti, compresi lattobacilli e bifidobatteri, che comunemente si credono più versati contro la diarrea, stimolando i processi enzimatici di digestione contrastano il ristagno della massa fecale (costipazione); inoltre, una completa fermentazione dei nutrienti da parte dei batteri riduce notevolmente la formazione di flatulenza e gonfiore postprandiale. Inoltre, lo stesso acido lattico, prodotto dai batteri acidofili-bifidi in seguito al processo di fermentazione, agendo direttamente sulla mucosa del colon, promuove a sua volta la fisiologica peristalsi intestinale. Alcuni Lattobacilli, infine, producono ossido di azoto (NO) che, oltre ad esercitare un’attività batteriostatica, è in grado di svolgere funzioni regolatrici sulla secrezione e sulla motilità dell’intestino. D’altra parte, una condizione di prolungata stasi intestinale, con evacuazioni poco frequenti e irregolari (stipsi cronica), può condurre ad alterazioni della microflora con incremento della produzione di tossine (in particolare ad opera della flora putrefattiva su residui proteici maldigeriti), creando i presupposti per un’intossicazione intestinale cronica. In pratica una stipsi cronica causerà disbiosi, e, allo stesso modo, una disbiosi può causare stipsi. Quindi nella stipsi è sempre indicata l’integrazione con probiotici.


DISBIOSI

Fattori che causano disbiosi, oltre quelli citati nella parte prima sono: Un’alimentazione non bilanciata, dovuta a diete drastiche oppure caratterizzata da un eccesso di proteine animali e zuccheri semplici e da un consumo elevato di cibi ricchi di conservanti; l’eccessivo consumo di bevande alcoliche; la cattiva masticazione correlata a pasti ingeriti in fretta; l’assunzione di farmaci; l’ingestione di sostanze nocive che possono essere contenute negli alimenti (pesticidi, coloranti ecc); i repentini cambiamenti climatici; condizioni prolungate di stress e ansia (che alterando lo stato ormonale influiscono sulla produzione di muco, habitat di crescita di alcune specie batteriche) e malattie (lo stato di salute dell’ospite condiziona profondamente l’equilibrio dell’ecosistema intestinale).
A ciò si aggiunge il fatto che la flora batterica intestinale varia la sua composizione qualitativa in relazione all’età del soggetto; in particolare l’invecchiamento sembra associarsi ad una significativa diminuzione del numero di bifidobatteri accanto ad un aumento di Clostridium, miceti e coliformi nella flora fecale.




LATTOBACILLI e BIFIDOBATTERI , entrambi gram+, costituiscono gran parte della microflora . Acidophilus è il più frequente nel tubo digerente dell’uomo. Sia i lattobacilli che i bifidobatteri sono molto esigenti dal punto di vista nutritivo, e per la loro crescita necessitano di substrati ricchi di glucosio, aminoacidi, acidi grassi, vitamine (soprattutto gruppo B) e sali minerali, soprattutto sali di Fe, Mg e Mn. Si sviluppano in modo ottimale in ambiente leggermente acido e sono sensibili alla maggior parte degli antibiotici, in particolare quelli a largo spettro e quelli utilizzati per le infezioni da gram+.

CATEGORIE DI FERMENTI
autoctoni=Lactobacillus acidophilus,L. jensenii,L. johnsonii,L. plantarum, L.paracasei,L. casei subs casei,L. reuteri, L.bifidus o Bifidobacterium bifidum, Bifidobacterium infantis,B. lactis,B. longum, B.breve.

Alloctoni= Lactococcus lactis subs lactis, L. lactis subsp cremoris, L. lactis subsp lactis biovar diacetylactis, Streptococcus thermophilus, Lactonacillus dulbrueckii subs bulgaricus, Lactobacillus gasseri, L. dulbrueckii subs lactis, L. rhamnosus, L. plantarum, L. reuteri, Saccaromyces cerevisiae, Bacillus subtilis.

E’ preferibile associare più ceppi batterici diversi, sia per l’instaurarsi di favorevoli rapporti associativi tra le differenti specie/ceppi sia per beneficiare delle diverse azioni metaboliche tipiche di ogni singola specie, tutte utili per assicurare un’efficace azione equilibratrice sul microsistema intestinale. Una conseguenza di queste interazioni positive tra specie batteriche è, ad esempio, la comparsa di anaerobiosi a livello colico per l’azione dei coliformi e degli enterococchi (che sono avidi utilizzatori di O2), tale da permettere la crescita dei Bacterioides ed altri anaerobi che favoriscono la comparsa di sali biliari deconiugati dotati di effetto battericida e capaci, pertanto, di esercitare un autocontrollo sulla crescita batterica stessa.
Una volta raggiunto l’intestino i batteri devono avere la capacità di proliferare con la possibilità di attaccarsi fermamente alla mucosa intestinale resistendo ai movimenti peristaltici. Lactobacillus acidophilus e molti bifidobatteri si sono dimostrati i più forti, ma il Lactobacillus sporogenes è in assoluto la specie più resistente essendo l’unica in grado di formare spore, strutture che, immuni dall’aggressione degli acidi gastrici e degli enzimi digestivi, giungono indenni a livello del primo tratto dell’intestino dove sono in grado di germinare e proliferare in tutte le sue porzioni. Inoltre le spore sono eliminate molto lentamente dall’organismo, tanto che in seguito all’assunzione protratta per alcuni giorni, diventano semi-residenti e si possono trovare fino a circa 7 giorni dopo l’ultima somministrazione. Recentemente è stato studiato il BIFIDOBACTERIUM ACTIREGULARIS: esso sembra avere ottimi effetti sulla flora batterica nel migliorare il transito e i problemi di meteorismo, inoltre sembra avere un ruolo efficace nel prevenire le allergie ai pollini.... ma per quest’ultimo dato si attendono studi più ampi.


EFFETTI AVVERSI
I fermenti sono assolutamente innocui. Gli unici rischi potenziali possono essere la somministrazione a bambini con flora intestinale insufficientemente sviluppata (neonati) o a pazienti con malattie autoimmuni, ed inoltre l’eventuale possibilità del trasferimento della resistenza agli antibiotici (ovviamente solo da parte di ceppi di fermenti antibiotico-resistenti) ai microrganismi patogeni.





CIBI APPORTATORI DI FERMENTI i fermenti lattici sono naturalmente contenuti anche nei cibi. Ne sono ricchi in particolare quasi tutti i latticini e anche alcune verdure come ad esempio cipolle, cavolo, spinaci.





CIBI CHE VENGONO USATI COME INTEGRATORI...DA SECOLI:

(1) Kefir ( zona del Caucaso)= latte acido-alcolico contenente, oltre all’acido lattico, anidride carbonica e alcool.
(2) Koumys (Russia)
(3) Leban (egiziano)
(4) Dadhi (indiano)
(5) Matzoon (armeno)
(6) le antiche bevande a base di latte cagliato originarie delle isole britanniche e dell’Irlanda
(7) Gioddu (italiano: è un latte fermentato tipico in Sardegna)
(8) Yogurt, che ha origine sempre dall’alimentazione orientale e che oggi (piuttosto edulcorato) costituisce l’alimento fermentato più diffuso nei paesi occidentali. Nonostante l’accertata azione salutare di tutti questi alimenti apportatori di fermenti è tuttavia opportuno effettuare alcune puntualizzazioni. In primo luogo si tratta di alimenti che contengono principalmente batteri cosiddetti transeunti, soprattutto le specie Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus termophilus, che, pur essendo molto utili alla salute non hanno la capacità di formare colonie stabili nell’intestino e quindi non sono sufficienti, da soli, a garantire il ripristino di un equilibrio batterico alterato. In secondo luogo, le probabilità che una quota utile di fermenti raggiunga l’intestino in condizioni vitali sono piuttosto ridotte a causa del passaggio attraverso i succhi gastrici e le secrezioni biliari, che uccidono gran parte dei microrganismi introdotti con l’alimentazione. Un fattore determinante nello stabilire la data di scadenza di uno yogurt, ad esempio, è il progressivo accumulo di acido lattico (elaborato dagli stessi fermenti a partire dal lattosio), dal momento che un ambiente eccessivamente acido provoca rapidamente la morte dei batteri. Un altro è la stessa sovrappopolazione: quando i batteri si sono riprodotti fino ad un livello accettabile, convivono per un certo tempo. Ad un certo momento la popolazione aumenta a dismisura ed allora, per proteggere il proprio spazio vitale, i microrganismi cominciano a morire ( su questo punto ci sono diverse interpretazioni: alcuni autori dicono che si uccidono tra loro, ma questa mi sembra una visione quasi antropomorfica della situazione. Altri autori descrivono il fenomeno come una morte di alcuni individui per la semplice mancanza di substrati nutritivi e spazio vitale ove muoversi...a questa morte consegue che le loro parti costitutive vengono assimilate, mangiate, dai batteri circostanti, come avviene con le nostre cellule morte da parte degli anticorpi).
A livello organolettico possiamo riconoscere che uno yogurt è scaduto dal sapore più acido del solito e/o dal gusto “come di muffa”...ovviamente se le formazioni di muffa sono già visibili va gettato!!!

INULINA
Ed ecco un probiotico di capitale importanza: l’inulina.
L’inulina è un carboidrato di riserva contenuto in circa 40.000 piante. Per le sue proprietà di fibra indigeribile è utilizzata, nell’alimentazione come integratore e prebiotico. L’inulina, una volta ingerita, è scarsamente degradata dagli enzimi del tratto gastrointestinale e giunge pressoché immodificata nel colon, dove i bifidobatteri la utilizzano come alimento. Ciò comporta un notevole incremento della massa microbica buona
(i bifidobatteri aumentano di 10 volte), la riduzione di quella aggressiva, un miglioramento delle condizioni ecologiche del colon ed un intestino meno pigro. I fermenti lattici intestinali che si nutrono di inulina producono sostanze ( acido acetico, propionico, butirrico) che hanno effetti positivi sul fegato, concorrono a mantenere bassi i livelli di zuccheri e di grassi nel sangue riducendo la formazione di sostanze cancerogene. l’inulina, peraltro, non interferisce col normale assorbimento intestinale di Mg, Zn e Ca. Nel caso del calcio, l’assorbimento sarebbe addirittura aumentato grazie all’ambiente acido prodotto dai batteri. A livello industriale, l’inulina è estratta dalla radice di cicoria coltivata. Altre piante ricche di inulina sono : TOPINAMBOUR, TARASSACO, AGLIO, ASPARAGO, BARDANA e GIRASOLE.

Riporto qui la descrizione dell’inulina dall’opuscolo monografico della GUNA sul suo integratore INUVITAL:

“L’inulina è una fibra vegetale non digeribile ed idrosolubile. E’ composta da unità fruttosio tra loro legate per mezzo di atomi di ossigeno, in modo da costituire una corta struttura polisaccaridica di 30-40 unità, nota anche come dahlina o alantina. Essa ha un alto potere di rigonfiamento in presenza di acqua. In questo modo, provvedendo ad un aumento della massa fecale, assicura un ridotto tempo di transito intestinale , dato che esiste una precisa correlazione tra peso delle feci e tempo di ingombro delle medesime. Contemporaneamente, l’inulina serve da alimento preferenziale per i batteri intestinali, in special modo per i bifidobatteri. Con l’aumentata presenza dei bifidobatteri si innesca una cascata di effetti positivi che va ben oltre il semplice aumento della peristalsi cui si è accennato. Precisamente si ha un aumento della produzione dell’enzima beta-D- galattosidasi ( la cui carenza è stata osservata nei pazienti con morbo di Crohn), una aumentata capacità di eliminazione delle scorie azotate, un aumento della presenza, nel lume intestinale, di acidi carbossilici a corta catena nonché di peptidi ad attività batteriocinico-simile aventi la capacità di inibire la crescita di ceppi batterici indesiderati in eccessiva quantità (come ad esempio Clostridia) ed, infine, un riequilibrio del valore del pH endoluminale. Le fibre inuliniche sono anche in grado di favorire l’assorbimento del Fe e Ca, di inibire il riassorbimento colesterolico e di ridurre l’induzione infiammatoria e degenerativa della mucosa intestinale proprio perché in grado di diminuire il tempo di contatto di questa con le scorie metaboliche circolanti. Ricordiamo che secondo molti Autori il prolungato tempo di permanenza del chimo nell’intestino (dipendente da un’alimentazione povera di fibre) è uno dei più importanti fattori di rischio per lo sviluppo del carcinoma del colon”.

STOP

domenica 11 aprile 2010

FERMENTI INTESTINALI parte prima




FERMENTI INTESTINALI

Bifidobacterium Bifidum e Bifidobacterium Longum erano amici di vecchia data. Quel giorno si incontrarono con aria piuttosto triste.
B: “Ciao Longum, hai visto come siamo rimasti in pochi della mia categoria?”
L. “Già e che dire della mia?”
B. “Il peggio è che non possiamo fare noi tutto quel lavoro”.
L. “Ho una teoria, puoi darmi del mistico, ma io credo, sento, che c’è qualcosa di più grande di noi, oltre i confini di questo universo, che ha determinato queste disgrazie”
B. “Sei sempre il solito! Io credo che dovresti assumerti le tue responsabilità: invece di pensare ad un essere della cui esistenza non hai prove, dovresti stare con i piedi per terra”.
L. “Anche questo è vero. Tuttavia l’arrivo improvviso di tutti quegli alieni che ci stanno sterminando, tu come lo spieghi?”
B. “Beh non me lo spiego. Solo che se un alieno vuole combattere non mi tiro indietro”
L. “Bravo il fesso!!! E’ così che fanno quelli, ci provocano e poi ci ammazzano. Io dico che la cosa migliore è andarci a nascondere per moltiplicarci di nuovo quando gli alieni se ne saranno andati”.
B. “E perché dovrebbero andarsene?”
L. “Vedi che la fede aiuta! Io credo che in qualche modo girerà il vento e l’essere più grande di noi ci aiuterà facendo entrare altri alieni buoni e coraggiosi”
B. “Allora non si tratta di un essere più grande di noi ma di un malvagio che si diverte a giocare con la nostra vita. In questo caso dobbiamo scovarlo e neutralizzarlo”
Rispose Bifidum indignato.
L. “Ma non possiamo scovarlo ti dico!!!”

Contemporaneamente, in un’altra dimensione si decidevano le sorti di questa gloriosa popolazione.
L’essere più grande di loro, che tutti li conteneva, se ne stava seduto nel suo letto a giocare con i suoi dinosauri di gomma. A differenza di quanto quelli congetturavano, non solo non era malvagio, ma non aveva la minima idea della loro esistenza nè, ovviamente, alcun potere decisionale sulla loro sopravvivenza.
C’era dunque ancora un’altra dimensione, quella degli adulti. Loro avevano etichettato come patologico il suo raffreddore e deciso di non mandarlo a scuola ... sempre loro avevano deciso di fargli assumere quel disgustoso sciroppo antibiotico, e sempre loro gli propinavano ora delle fialette di fermenti lattici vivi...e non certo per il bene dei nostri eroi quanto per il bene del caro bimbo che li ospitava.


probiotici e batteri intestinali
Ecco alcune definizioni da tenere presenti per non confondere il ruolo dei diversi componenti dei molti integratori in commercio.


PROBIOTICI= batteri intestinali

PREBIOTICI=sostanze come l’inulina che forniscono nutrimento ai batteri intestinali

SIMBIOTICI= probiotici+prebiotici.

A seconda del peso corporeo, in un soggetto ci sono quasi due Kg di microflora intestinale e in condizioni normali i batteri “amici”, cioè simbionti, sono miliardi suddivisi in oltre 400 specie. Tra questi i più noti sono: Lactobacillus acidophilus, Bifidobacterium bifidum e Bacterium longum. Quando l’intestino è sano, i batteri amici sono in netta maggioranza rispetto a quelli nemici o patogeni: una sorta di ecosistema intestinale riesce così a mantenere in perfetto equilibrio la densità della popolazione delle varie colonie. Purtroppo, però, a causa di abuso di molti farmaci (la maggioranza dei quali antibiotici), stress cronico, diete sbagliate, malattie gravi, e diversi altri motivi, questo equilibrio si sposta creando la disbiosi intestinale. Questa a sua volta, va a generare molte malattie: basti ad esempio pensare a disturbi che vanno dai fastidiosi gonfiore e distensione addominale che si hanno ogni volta che si assumono carboidrati e fibre (e che qualche volta vengono scambiati con intolleranze alimentari) alle cistiti ricorrenti, vaginiti, sindrome dell’intestino permeabile.

La flora intestinale ha un ruolo determinante nell’organismo che la ospita e svolge una positiva influenza sulla funzione del sistema immunitario, sul metabolismo del colesterolo, sulla carcinogenesi e sull’invecchiamento.
Un supplemento di probiotici è dunque consigliabile per mantenersi in buona salute . Il lattobacillo acidofilo e gli altri probiotici non solo agiscono favorevolmente sulla funzionalità intestinale, ma anche combattono i danni provocati dagli antibiotici, e se già quando si sta bene stimolano il sistema immunitario a funzionare meglio, quando si è malati possono contribuire in modo determinante a risolvere non pochi problemi, da quelli banali come la cattiva digestione e la diarrea, a quelli più gravi come il cancro del colon e del fegato.

Nell’intestino del bambino appena nato batteri non ce ne sono, ma appena egli viene a contatto con i microrganismi presenti nell’aria, nel latte che sia o no materno, in ogni cosa che tocca, ben presto il suo intestino viene colonizzato dai batteri: del tipo giusto e in un giusto equilibrio. Nell’adulto poi dipende da lui mantenere ecologicamente bilanciata la flora intestinale. Per esempio il consumo di grandi quantità di grassi animali, zuccheri raffinati e alcool può inibire i batteri amici, mentre carboidrati complessi provenienti da verdure, legumi, cereali, li avvantaggiano. I cibi molto elaborati o precotti possono aumentare i livelli di acidità nell’intestino e questo ambiente acido danneggia la microflora. Lo stress prolungato è un altro fattore che può produrre acidità nel tubo digerente. Ricolonizzare l’intestino con batteri amici aiuta a prevenire le malattie perché così facendo si privano i batteri patogeni della possibilità di proliferare.
Il lattobacillo acidofilo previene l’impianto di batteri nocivi sulle cellule intestinali, fornendo così una barriera protettiva che ne impedisce il diffondersi nel tubo digerente; tra questi batteri patogeni figurano l’Escherichia Coli, la Salmonella typhi murium e la Yersinia pseudotuberculosis. Il lattobacillo acidofilo è anche efficace contro il Campylobacter pylori, un batterio comune che causa i disturbi acidopeptici.

Uno dei più frequenti effetti collaterali degli antibiotici e della radioterapia consiste nella distruzione della flora batterica intestinale con conseguente maggiore rischio di infestazione e di disturbi gastrointestinali, soprattutto diarrea. A danneggiare i probiotici possono contribuire anche gli STEROIDI quali il cortisone e la pillola anticoncezionale. Il ricorso al lactobacillus acidophilus e ad atri probiotici può comunque riportare alla norma la microflora danneggiata. Numerosi studi hanno dimostrato che acidophilus può migliorare l’attività del sistema immunitario. I probiotici possono attivare sia i macrofagi sia i linfociti, e possono anche stimolare la produzione di IgA, linfociti B e IL2.


Lo yogurt, in linea di massima non è efficace nel ricolonizzare l’intestino perché contiene L.bulgaricus e S.termophilus, batteri amici ospiti del colon solo temporaneamente, mentre un integratore dovrebbe contenere una varietà di batteri sufficiente e in numero alto abbastanza da ripopolare l’intestino. I batteri, quando raggiungono l’intestino devono essere vivi, attivi e intatti: devono poter superare indenni i succhi gastrici. E’ opportuno scegliere integratori in capsule enteriche che non possono essere intaccate dai succhi gastrici prima di raggiungere l’intestino. La dose consigliata è da 1 a 10miliardi/die. Quantità superiori a 20 miliardi possono indurre disturbi gastrointestinali.
Normalmente, L acidophilus predomina nel tratto intestinale superiore. La sua funzione è di contribuire a ridurre la presenza di batteri e funghi dannosi e di produrre l’enzima Lattasi, che serve a digerire il lattosio; inoltre durante la digestione partecipa alla produzione delle vitamine del gruppoB e in particolare niacina, acido folico e piridossina.
BIFIDOBACTERIUM BIFIDUM e B. LONGUM sono i batteri più importanti per il colon: lo proteggono dall’invasione di altri batteri e funghi, collaborano nella produzione della bile e producono vitamine del gruppo B. Il Bifidobacterium infantis è il batterio amico nell’intestino dei lattanti.
STREPTOCOCCUS TERMOPHILUS e LACTOBACILLUS BULGARICUS sono generalmente presenti nello yogurt, ma la loro presenza nel tubo digerente è solo temporanea. Essi producono acido lattico il quale, a sua volta, favorisce la crescita di altri batteri amici, e sintetizzano le batteriocine cioè sostanze naturali antibioticosimili che uccidono i batteri dannosi.
LATTOBACILLI, BIFIDOBATTERI e STREPTOCOCCHI si trovano comunemente negli integratori probiotici. Inoltre vi sono spesso inclusi L.casei, L. PLANTARUM,
L. SPOROGENES, L. BREVIS e SACCHAROMYCES BOULARDII.



STOP

domenica 4 aprile 2010

Posture





POSTURA

La nostra postura e i nostri disturbi ci rivelano quali sono i nostri principali problemi emotivi e come li somatizziamo. Su questo argomento sono stati scritti fiumi di parole e non intendo dilungarmi con una particolareggiata bibliografia. Piuttosto farò qui una piccola carrellata di concetti per favorire l’interpretazione.
Ovviamente le correlazioni non vanno prese alla lettera come se si trattasse di un dizionario dove sia scritto “schiena curva= peso dello stress che ci portiamo addosso”, ma vanno inquadrate in un contesto personalizzato.
Per quanto riguarda la postura riporto un assaggio di quanto dico al sesto capitolo del corso di FISIOGNOMICA. Molti lettori non hanno un’idea precisa di questo termine e forse conservano l’immagine riduttiva di una sorta di raccolta di tratti fisici. Si tratta di una materia molto vasta che si intreccia con molte altre quali psicologia, medicina orientale, kinesiologia, bioenergetica, studio delle costituzioni, ecc ecc. A mio parere una materia molto utile per l’autoconoscenza. E conoscere se stessi è un passo fondamentale nel percorso per l’auto-cura.

Se l'espressione motoria e/o verbale delle emozioni è bloccata, le scariche del sistema nervoso centrale verranno orientate verso il sistema vegetativo provocando disturbi patologici nella funzionalità degli organi.
F.Alexander (1891-1964) è stato il principale ideatore della medicina psicosomatica. Egli sostiene che ogni stato emotivo ha la sua sindrome fisiologica propria. In questo modo si possono descrivere particolarità psicologiche dell'asmatico, dell'obeso, dell'ulceroso, del cardiopatico, del colitico, dell'anoressico, del bulimico e così via per tutte le patologie.


ASPETTI SEMEIOTICI DELLA POSTURA

Voglio evidenziare la lettura delle posture dal punto di vista kinesiologico. Uno dei “padri fondatori” della kinesiologia è il Dr Goodheart, che in un suo articolo a carattere divulgativo dice:
“La postura di base che un soggetto assume è in grado di dirci come quel soggetto è.
L’espressione “è una persona equilibrata” è esemplificata dalla testa quadrata; la persona che ha “un’inclinazione sbagliata” su qualcosa, generalmente lo esprime con l’inclinazione della testa.
I muscoli che bilanciano letteralmente la testa, quando sono deboli da un lato, permettono al muscolo normale di contrarsi, inclinando la testa, rotandola o gettandola sia in avanti che all’indietro; il risultato sono le teste abbassate, alzate, reclinate o girate così ben identificabili. Le persone “precoci” generalmente stanno più avanti del loro baricentro, il contrario dicasi per le persone “tarde”. Quelli che hanno un’inclinazione sbagliata, la mostrano di solito nelle deviazioni laterali rispetto al filo a piombo. La depressione in una persona di solito si nota dalla sua posizione, lo stesso vale per i soggetti “ostinati” e “tronfi”. “Tieni alto il mento” rende perfettamente l’idea. I “ficcanaso” generalmente mostrano questo lato impertinente ed inquisitorio del loro carattere a livello fisico.
La gente si riconosce dal modo di fare perché i muscoli indeboliti favoriscono lo stiramento dei muscoli normali. Succede ad esempio nella mimica facciale, dove una fronte rugosa può dipendere da cambiamenti nel muscolo procerus, il muscolo che copre il ponte del naso ed agisce lungo il muscolo corrugatore per produrre le espressioni facciali del naso e della fronte. La fronte corrugata, che viene di solito associata alla sorpresa, può essere causata dalla contrazione del muscolo fronto-occipitale: di solito c’è una scarsa funzionalità della parete occipitale o viceversa. Un taglio alla prussiana (a spazzola) ci permette di vedere doppi o tripli solchi alla base del cranio vicino alla protuberanza occipitale. Ciò è causato dallo stesso tipo di contrazione dovuta all’indebolimento della porzione frontale. L’alterazione dei muscoli facciali, molte volte produce l’aspetto caratteristico del viso ed è associata a difetti cranici che possono verificarsi a livello dell’osso. Chi cammina alla Charlie Chaplin, ha di solito i muscoli sartorio e gracile tanto deboli da non poter tenere il piede girato all’interno. Chi ha problemi di piattismo, ha i tibiali anteriori e posteriori carenti. In pratica ogni deformità della posizione o dell’andatura può essere esaminata, e si può dimostrare che l’indebolimento muscolare ne è la causa, quindi si possono prendere provvedimenti per la sua correzione. Molti problemi alla schiena sono dovuti al mancato funzionamento dei muscoli psoas. Questo può anche dipendere dalla scarsa tonicità del muscolo sacrospinale o da una tensione straordinaria dei muscoli del tendine dovuta ai quadricipiti deboli.
Noi andiamo a vedere, tramite gli appositi test, se c’è un blocco dei punti linfatici, o vascolari, o un blocco del flusso cerebrospinale, o una perturbazione lungo un meridiano, oppure una carenza nutritiva, oppure se c’è da prestare attenzione all’origine ed all’inserzione del muscolo”.
Consideriamo ad esempio un soggetto che nella sua postura in piedi tende ad iperestendere le ginocchia. Questo può dipendere da un’ipercontrattura del popliteo, ed in tal caso ci indica un problema al meridiano Vescica biliare; può dipendere da un’ipercontrattura del muscolo gastrocnemio e in tal caso ci indica un disturbo al meridiano Maestro del cuore; può dipendere da un’ipercontrattura del quadricipite e ci indica un disturbo dell’Intestino tenue.
Ma può indicarci anche un’iperlassità dei legamenti (milza e fegato)
ginocchio iperesteso --popliteo (VB),
gastrocnemio,(MC)
quadricipite(IT)
Ognuna di queste tre situazioni ci offre uno spunto per riflettere sul significato emotivo del meridiano e correggere, in base a ciò che rivela al test kinesiologico, il problema.
Ad esempio, nel caso di un quadricipite in ipertono possiamo richiamare alla mente il soggetto “orale” descritto da Lowen. Questo soggetto come trauma principale ha avuto la “negazione del diritto di aver bisogno”. E’ un soggetto che, tendenzialmente, compensa i suoi stati d’ansia e stress 
iper-alimentandosi. E’ un soggetto che cerca di autoaccudirsi perché è stato condizionato a non chiedere aiuto. Un soggetto che per ottenere l’approvazione degli altri tende ad essere molto efficiente e “perfettino”, mentre, in cambio, il suo intestino non riesca ad assorbire correttamente i nutrienti. E’ come se questo soggetto rifiutasse gli aiuti di alcune persone perché “gerarchicamente” inferiori alla persona che invece in primo luogo dovrebbe dare questo aiuto. Il discorso sull’aiuto si può riportare in pari grado con il discorso sull’amore. Il soggetto, nel suo discorso interiore dice: “se non mi ama mia madre, che è la prima della mia scala gerarchica degli affetti, come posso accettare che mi ami la mamma della mia compagna di banco?” “ se non mi ama mio marito, come posso accettare anche solo la stima di un amico?”
Perciò spesso troviamo un soggetto apparentemente freddo, perché non crede, egli per primo, alla possibilità di essere autenticamente amato e aiutato.

Il significato emotivo di ogni meridiano l’ho accennato nei capitoli in cui abbiamo affrontato l’argomento del corrispondente organo (esempio fegato, stomaco, vescica ecc) e ci ritorneremo ancora in modo da acquisire “padronanza” nell’interpretazione in modo graduale. Un lungo elenco, per i non addetti ai lavori, sarebbe piuttosto indigesto!



Ecco il linguaggio simbolico di alcuni disturbi:

Articolazioni. Le persone che soffrono di dolori articolari sono quasi sempre molto esigenti nei confronti di se stessi o della propria cerchia. Lowen li descrive come “tipo rigido”. A volte appaiono agli altri come molto flessibili, ma la loro docilità è dettata dalla paura e da una sensazione di impotenza di fronte a figure autoritarie. Sono presenti in queste persone sentimenti di collera e di rivolta, tenuti entrambi a bada, ma inevitabilmente espressi dal corpo per mezzo di questo particolare disagio.

I Reumatismi: il corpo sembra "congelato", chiuso in un vera e propria corazza. I sintomi possono essere la spia del disagio sperimentato dal soggetto, e cioè difficoltà ad adeguarsi ad una situazione problematica. La difficoltà di movimento diventa allora una limitazione auto-imposta. I dolori possono nascere anche dalla paura per il futuro come se il corpo dicesse “non oso muovermi”.

Mal di schiena: il soggetto, di fronte ad un’offesa o una umiliazione, tende a "ripiegarsi" su se stesso. La schiena ricurvata segnala profondi disagi affettivi: la sofferenza ci "piega" (fardelli troppo pesanti da portare).

Cervicale: il soggetto tende ad essere dominato da pensieri ripetitivi ed è caratterizzato da grande ostinazione. Segnali, questi, che mettono in evidenza una scarsa cedevolezza nei confronti delle proprie emozioni, del desiderio di lasciarsi andare, di abbandonarsi. Questi tipi di sofferenza si legano frequentemente a un eccessivo dominio del lato razionale sugli istinti.


Il polso: più di altre articolazioni, è coinvolto nei rapporti interpersonali (dare la mano) e denota l'equilibrio tra rigidità e flessibilità.


Il ginocchio: Secondo alcuni autori il dolore al ginocchio indica che il soggetto si sente in una condizione di inferiorità. In questo caso il dolore può esprimere il grande disagio a vivere delle situazioni "umilianti" e il rifiuto di sottomettersi. Da un punto di vista più ampio il ginocchio rappresenta la base su cui poggia il peso del corpo, il nostro radicamento, il senso di sicurezza. Dolori alle gambe ci indicano che non sentiamo di avere delle buone basi per fare certi passi, prendere certe decisioni...o più semplicemente che non vogliamo andare dove stiamo andando.

Apparato respiratorio. Le vie respiratorie sono le vie di comunicazione (scambio tra l'ambiente interno e l'ambiente esterno). Le malattie degli organi della respirazione traducono gli scambi con l'ambiente circostante per quel che riguarda il nostro bisogno di "aria", spazio e autonomia. Ci possono segnalare un'assenza di gusto per la vita, la perdita di desiderio di continuare a vivere, o anche un senso di colpa devastante.

Asma: Il rifiuto di prendere contatto con qualcuno (o qualcosa) attraverso il respiro, si esprime mediante uno spasmo respiratorio. Ecco alcuni frequenti modi di dire:
emozione mozza-fiato, non ho fiatato, mi manca l’aria, si tratta di un tipo soffocante, si tratta di un tipo asfissiante. Senza arrivare necessariamente all’asma, quando ci troviamo in una situazione di paura o pericolo...insomma in una fase di allarme neurovegetativo (cosa che accade sempre durante la fase acuta di uno stress) limitiamo la nostra portata respiratoria, prolunghiamo le nostre apnee (ogni atto respiratorio è costituito da inspirazione- apnea o pausa-espirazione-apnea-inspirazione ecc). Così come certi animali quando non possono fuggire nè attaccare si fingono morti. Quando invece si supera una situazione difficile la prima cosa che si fa è quella di respirare profondamente e, soprattutto, liberamente: tirare un sospiro di sollievo.
Nei bambini: solitamente l'ambiente familiare è decisamente opprimente e soffocante, come se vivesse in una "gabbia completamente dorata".

Allergie. Sistema immunitario che scambia per nemici degli agenti inoffensivi, ne abbiamo già parlato in diversi capitoli precedenti: con l'esperienza allergica sperimentiamo una vera e propria strategia difensiva nei confronti di sostanze esterne vissute in modo estremamente pericolose e problematiche (le sostanze richiamano alla memoria eventi, atteggiamenti, ricordi carichi di conflittualità); collegamento con qualcosa che non accettiamo e che risveglia una emotività traumatica. Può essere interpretata come un timore inconscio del soggetto di venire in contatto con sostanze "non conosciute" che potrebbero modificarlo (allergie primaverili: resistenza al cambiamento ciclico della vita). Spesso gli individui che presentano questo disagio sono abitudinari, tendenzialmente rigidi e poco tolleranti. La rabbia e l'eccitazione sono sentimenti che l'allergico teme particolarmente e che, naturalmente, ritiene pericolosi. Esprimono una modalità di "sfogo" a una vita sempre più "compressa" tra lo stress da un lato e un'emotività spenta, soffocata e razionalizzata dall'altro.


Apparato circolatorio. Le patologie significative dell'apparato circolatorio sono collegate a un'insufficiente "circolazione" di amore e gioia nella nostra esistenza.
Cuore: riguarda la nostra capacità di dare e ricevere amore; la nostra autostima vera: infatti se non amiamo noi stessi, come possiamo amare gli altri? E come possiamo aspettarci di essere amati? Chi non ha non può dare. Tutte le forti emozioni, persino una gioia eccessiva, possono colpire il cuore e causare malattie ma quando ciò accade siamo già alla goccia che fa traboccare un vaso pieno. Abbiamo esaurito l’energia del meridiano cuore e a questo punto il primo insulto che ci si presenta ci può risultare fatale.


Ipertensione: l'eterno conflitto ragione - sentimento non si realizza mai a "costo zero". Tenere sotto controllo gli impulsi e i sentimenti determina un notevole aumento dei valori pressori. Gli ipertesi hanno la tendenza a inibire le reazioni di collera: anche se a volte si (danno l'impressione di essere persone affabili, equilibrate e mature). Il soggetto si sente pressato dalle circostanze. Difficilmente nel rapporto c'è un reale coinvolgimento e abbandono. Il soggetto controlla continuamente la realtà circostante, è ambizioso e competitivo.


Apparato digerente. Le turbe gastrointestinali sono le patologie psicosomatiche che si verificano più di frequente. I motivi psicologici sono stati ricollegati, da alcuni autori, a parecchi fattori, in modo particolare all'importanza primaria del rapporto alimentare tra "madre" e figlio e al fatto che la "madre", fin dal primo istante, pone la massima attenzione sui problemi della nutrizione, della digestione e dell'evacuazione delle feci.
Stomaco: i suoi problemi, naturalmente secondo la visione psicosomatica, riguarda situazioni che non sono state "digerite", idee, alimenti o situazioni che rifiutiamo, situazioni che troviamo ingiuste o che ci mandano in collera. Una preoccupazione che è rimasta sullo stomaco, una grossa perdita di gioia. La persona che presenta questi disturbi deve imparare a prendere coscienza dei propri sentimenti, ad elaborare consapevolmente le proprie impressioni e sensazioni. Essa, inoltre, o non esprime la propria aggressività o mostra un'aggressività esasperata. Lo stomaco assorbe tutte le impressioni che vengono dall'esterno, accoglie cioè quello che deve essere "digerito".
Gastrite (infiammazione della mucosa dello stomaco): collegata alla collera perché non ci sentiamo rispettati o apprezzati per quanto valiamo. Il famoso "bruciore allo stomaco" parla della presenza di un fuoco che brucia all'interno, ma che non si esprime mai sotto forma di rabbia e ribellione (rabbia inespressa).
Ulcera: Esprime la collera nei confronti di un evento che abbiamo trovato ingiusto, ma davanti al quale ci siamo sentiti impotenti perché non riusciamo a cambiare assolutamente nulla. La collera, pertanto, relativa a questa situazione continua a irritarci tutte le volte che si torna sull'argomento (ci rode dentro).

Fegato: i suoi problemi sono determinati da inquietudini, da preoccupazioni oppure da un rifiuto ad adattarsi. Rabbia, paura del cambiamento... del fegato abbiamo ampiamente parlato al capitolo scorso.


Intestino: riguarda paure e credenze che ci inducono alla ritenzione (stipsi, gas, ecc.) o alla non-accettazione, alla rivolta che ci fa respingere ogni cosa (diarrea, m.Crohn, ecc.).

Reni. Innanzitutto rappresentano la nostra energia ancestrale. Disturbi ai reni rappresentano il nostro eccessivo coraggio o la nostra eccessiva paura (che apparentemente opposti, indicano lo stesso tipo di emozione). Secondo alcuni autori essi rappresentano la socialità - sono organi di contatto. I disturbi ai reni si presentano sempre quando sono presenti conflitti interpersonali.

Cistite. La rabbia trattenuta si trasforma in fuoco. Il soggetto non accetta di essere controllato, e spesso si trova a disagio nei panni del ruolo sessuale che gli viene assegnato dal partner. Frustrazione, delusione e collera possono manifestarsi con cistiti. Ma secondo una mia personale interpretazione la cistite denuncia un problema di territorio. Il soggetto si sente invaso nel proprio spazio personale. Questo accade spesso quando il nostro " interlocutore primario" ( madre, partner, o altra figura di primo piano nella sfera affettiva) ci " ruba" l'energia pretendendo sempre la nostra presenza accanto a sé.

Stipsi: collegata al fatto di trattenersi. Anche in questo caso il soggetto vuole tenere sotto controllo la situazione. Non vuole disfarsi di ciò che non gli serve più.

Diarrea: Pazienti con colon irritabile sono caratterizzati da meticolosità, pignoleria e, soprattutto, amore per l'ordine. Facilità al pianto, senso di stanchezza, insonnia, palpitazioni e depressione.


Disturbi visivi. Dobbiamo chiederci cosa non vogliamo vedere. "Chiudere un occhio" in certe situazioni potrebbe essere un atteggiamento particolarmente saggio; la miopia ci indica che gli occhi non vogliono vedere ciò che non piace: costringe a considerare più da vicino tutto ciò che ci circonda. La presbiopia , al contrario, denota la capacità di trascurare le piccolezze quotidiane tipica dell'anziano, che dovrebbe aver sviluppato saggezza e, soprattutto, larghe vedute. E, spesso, questa larghezza di vedute sono solo sul piano corporeo, sotto forma di presbiopia.

Tiroide: i problemi tiroidei sono legati a un senso di dolore e tristezza profonda: non ci siamo espressi, a livello verbale, non verbale e sessuale, come volevamo. Infatti la tiroide fa parte del quinto chakra che presiede all’espressione.

STOP

Informazioni personali

Le mie foto
Marina Salomone
Mi occupo di terapie olistiche dal 1983. Hobby principale il disegno: sono su Flickr sotto il nome di Marina Salomone
per chi fosse interessato a trattare questi argomenti in maniera più appofondita c' è sempre il mio sito web ufficiale: www.GurudiTamara.com
Visualizza il mio profilo completo

Lettori 5995

Archivio blog